L'equilibrista sperimentale

L'equilibrista sperimentale, Genova

 

Dal 26 Ottobre 2015 al 30 Ottobre 2015

Genova

Luogo: Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria

Indirizzo: via Brigata Liguria 9

Enti promotori:

  • Società Italiana di Biofisica Pura ed Applicata e il Festival della Scienza di Genova
  • in collaborazione con il Museo di Storia Natura "G. Doria"

Telefono per informazioni: +39 010 564567

E-Mail info: museodoria@comune.genova.it

Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it


La Società Italiana di Biofisica Pura ed Applicata e il Festival della Scienza di Genova in collaborazione con il Museo di Storia Natura "G. Doria" presentano 4 conferenze che affrontano e spiegano il tema del Festival della Scienza 2015: L'EQUILIBRIO 

CHE COSA È LA BIOFISICA?
La Biofisica è una disciplina-ponte tra Biologia e Fisica. 
La Biologia studia gli organismi viventi nella loro varietà e complessità e descrive come gli organismi si procurano il cibo, comunicano, percepiscono 
l’ambiente e si riproducono. 
D’altro canto, la Fisica studia le leggi matematiche che regolano i fatti naturali e fa predizioni sulle forze che guidano i sistemi ideali. Colmare la 
distanza che divide la complessità della vita e la "semplicità" delle leggi fisiche è il ruolo della Biofisica. 

Micro e macro equilibrio: dai processi cellulari alla posizione eretta 
26.10.2015 17:30 
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria 

Conferenza di Ilaria Zanardi e Giorgio Rispoli 

Equilibrio e disequilibrio, ordine e disordine sono stati che possiamo osservare quotidianamente intorno a noi. Ma cosa succede all’interno delle nostre cellule? 
L’equilibrio è una situazione estremamente pericolosa! Capiamo perchè disequilibrio e ordine ci salvano la vita ogni giorno e come regolano finemente il funzionamento del nostro corpo, per esempio consentendoci di stare in piedi. Ma quali sono i meccanismi che, a occhi chiusi, ci rendono consapevoli della nostra posizione (siamo a testa in giù?) e non ci fanno cadere anche a bordo di un mezzo in movimento? 
E come funzionano in condizioni estreme, per esempio in orbita? 
Cercheremo di rispondere a questi quesiti con l’ausilio di filmati, animazioni, simulazioni al computer e con modelli meccanici. 

La scienza di fronte al paradosso del sistema vivente: equilibrio o disequilibrio? 
27.10.2015 17:30 
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria 

Conferenza di Silvia Morante e Andrea Motta 

Gli organismi viventi sono sistemi dinamici che evolvono nel tempo mantenendosi costantemente lontani dell'equilibrio. I “numeri” che caratterizzano il vivente sono spesso infinitamente grandi (un esempio: le reazioni chimiche che regolano il metabolismo di una cellula). Ha senso studiare un sistema così complicato utilizzando gli schemi del cosiddetto "metodo scientifico galileiano"? La risposta è sì a patto di introdurre il concetto di "complessità", utilizzando il quale è stato possibile organizzare, comprendere e controllare l’enorme mole di dati fino, per esempio, a rendere realizzabile una medicina personalizzata basata sui dettagli 
del ciclo metabolico di un individuo. Con questo approccio sarà probabilmente possibile evitare (o correggere) squilibri (o equilibri) metabolici che oggi limitano fortemente l’efficacia delle cure. 

La vita sulla terra: uno stato di non-equilibrio sostenuto dalla fotosintesi 
28.10.2015 17:30 
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria 

Conferenza di Giorgio Maria Giacometti 

In termodinamica, la scienza che studia i processi che avvengono nel mondo reale, lo stato di equilibrio è quello in cui non succede più nulla, non avvengono più trasformazioni: è la ‘morte’. Il fenomeno ‘vita’ richiede un succedersi continuo di trasformazioni e processi complessi. Il sistema deve trovarsi stabilmente in uno stato di non-equilibrio per mantenere il quale è necessario un flusso continuo di energia. Il flusso di energia a disposizione della biosfera, l’insieme di tutti gli organismi viventi, è la radiazione solare. Per utilizzare questa fonte inesauribile di energia la natura ha ‘inventato’ la fotosintesi. La fotosintesi ossigenica, sviluppatasi sulla Terra circa 3,7 miliardi di anni fa, consiste in un processo biochimico complesso che utilizza la radiazione solare nell’intervallo della luce visibile per realizzare la sintesi di glucosio da acqua e anidride carbonica sviluppando, come sottoprodotto, l’ossigeno molecolare che permette la respirazione di tutti gli organismi aerobi. 

Arte e scienza: un delicato equilibrio tra batteri “buoni” e “cattivi” 
30.10.2015 17:30 
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria 

Conferenza di Massimo Vassalli 

Molti fenomeni di danneggiamento delle opere d'arte, soprattutto se esposte alle intemperie, sono associati all'azione "cattiva" di batteri che attaccano e degradano il materiale di cui l'opera è costituita (il marmo di una scultura o la vernice di un quadro). Per combattere questi meccanismi, sono proprio altri batteri "buoni" che possono venire in aiuto, in grado di competere con gli antagonisti dannosi e a volte addirittura di rimediare al danno fatto ricostruendo o rigenerando parti di opera d'arte. Verrà presentato questo delicato equilibrio biofisico tra batteri dalle diverse connotazioni, mostrando come possa avere un ruolo nel campo dell’arte. 

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI