Le Strade dell’Apartheid

Dal 09 Giugno 2017 al 30 Giugno 2017
Genova
Luogo: Museoteatro della Commenda di San Giovanni di Prè
Indirizzo: piazza della Commenda
Orari: da martedì a venerdì 10.00 - 17.00 (ultimo ingresso 16.30) sabato, domenica e festivi 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30) lunedì chiuso
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3. Gratuito per i visitatori in possesso del biglietto del Galata Museo del Mare, per tutti i cittadini UE da 0 a 18 anni, la domenica per i residenti nel Comune di Genova
Telefono per informazioni: +39 010 5573681
Mostra fotografica su Palestina, Sahara Occidentale, Irlanda del Nord, di Luca Greco sindacalista della CGIL e cacciatore di storie.
Trenta scatti sulla storia dei popoli, un racconto di immagini sulla continua e progressiva privazione della libertà.
Popoli diversi ma con storie simili, con gli stessi occhi e sguardi assenti, nelle strade di Belfast, come in quelle di Hebron, Tulkarem, Dheishe, New Askar, Daklha e Smara.
Una delle foto esposte, ha ottenuto una menzione speciale al Concorso Fotografico Guido Orlando – Premio Fotografico Peppino Impastato.
Le fotografie raccontano di un popolo Saharawi che non ha ancora una casa, le sue città sono rimaste al di la del muro marocchino. Di Hebron che è un incubo. Più di 700 coloni protetti da oltre 4000 soldati hanno occupato una città, sottraendo ai palestinesi intere strade, negozi. Di un’ Irlanda del Nord, in cui esistono ancora oggi muri che dividono i cattolici dai protestanti, e quartieri in cui un cattolico non può entrare.
Esposizione organizzata da Luca Greco, in collaborazione con OnG "Nexus Emilia Romagna", Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Tre eventi collaterali alla mostra, tre letture una per ogni popolo, giovedì 15, 22 e 29 maggio alle ore 19
Tre monologhi, con tre persone particolarmente significative per la loro vita ed il legame col contesto:
15 giugno
La voce dei figli delle nuvole
Mariem Hassan per il popolo Saharawi
22 giugno
Tracce di Sands
Bobby Sands per l'Irlanda del Nord
29 giugno
Juliano. Ovvero sia della Resistenza
Juliano Mer Khamis per la Palestina
Drammaturgia a cura di Chiara Tarabotti e Davide Sormani, con Gianna Coletti, Marco Sgarbi e Davide Sormani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre