Margareta David. Il sentimento del colore

Opera di Margareta David
Dal 30 Ottobre 2021 al 13 Novembre 2021
Genova
Luogo: SATURA Palazzo Stella
Indirizzo: Piazza Stella 5/1
Orari: dal martedì al venerdì ore 9:30–13:00 / 15:00–19:00; sabato ore 15:00–19:00
Curatori: Mario Napoli
Telefono per informazioni: +39 010 2468284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
Sabato 30 ottobre 2021 a partire dalle ore 16:00, si apre, nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra personale di Margareta David “Il sentimento del colore” a cura di Mario Napoli.
C'è lei in quella sottile inconsapevolezza, in quel rapido accavallarsi di colori. C'è la sua forza, l'anima di un'azione consenziente nel cercare costantemente un contatto fisico vivo, e potente, con la pittura. E c'è la scelta di essere “non conforme”, fuori dai soliti giri, canoni, regole ed etichette. Margareta David è senza filtri nel dedicarsi per scelta ad un linguaggio pittorico d'impatto, ma che non nasce esclusivamente per richiamare sguardi disattenti. David è di più, artista nella misura più reale del termine, sperimentatrice possibilista per una pittura addestrata a superare ogni confine, oltre lo sviluppo di una poetica in cui visione formale e informale si compensano, si scambiano e rincorrono costantemente.
Ogni pezzo è una storia, una progressione mentale, nucleo sviluppato da David come un unico e organico sistema di vasi comunicanti. È una tela a cui collegata c'è un'artista, la personalità determinante di una donna emotivamente impegnata. E sulla tela David si palesa più che metaforicamente, nel suo ruolo che le impone di far valere prepotentemente la gestualità di chi è cresciuta a pane ed espressionismo.
Un espressionismo aggrappato con unghie e denti al sentimento, dove la ripartizione cromatica è congiunta senza mediazioni al coinvolgimento dell'artista; in una pittura condizionata psicologicamente, dove ogni sprazzo di raziocinio è lanciato sulla linea dell'effetto fisico. Quello di David è uno status di ricerca sulla percezione visiva in cui non esiste gestualità rappresa, quanto invece un dinamismo infinito ed epurato da qualsiasi logica assimilabile ai criteri limitanti della spazialità.
Se non fosse presente qui e ora, in un dialogo visuale con Aurora Martin, sua ospite d’eccezione in questa personale; se non si sporcasse le mani entrando animosa dentro ogni suo lavoro, David probabilmente si sentirebbe in difetto. Non sarebbe più lei, e di conseguenza ciò ridurrebbe la sua pittura un processo totalmente vacuo. (Testo critico a cura di Andrea Rossetti)
L’apertura si svolgerà in accordo con tutte le normative vigenti per garantire la massima sicurezza dei visitatori. Si informa che a partire dal 6 agosto, in ottemperanza all'ultimo decreto legge per il contenimento dell'emergenza Covid-19, è necessario esibire il GREEN PASS.
C'è lei in quella sottile inconsapevolezza, in quel rapido accavallarsi di colori. C'è la sua forza, l'anima di un'azione consenziente nel cercare costantemente un contatto fisico vivo, e potente, con la pittura. E c'è la scelta di essere “non conforme”, fuori dai soliti giri, canoni, regole ed etichette. Margareta David è senza filtri nel dedicarsi per scelta ad un linguaggio pittorico d'impatto, ma che non nasce esclusivamente per richiamare sguardi disattenti. David è di più, artista nella misura più reale del termine, sperimentatrice possibilista per una pittura addestrata a superare ogni confine, oltre lo sviluppo di una poetica in cui visione formale e informale si compensano, si scambiano e rincorrono costantemente.
Ogni pezzo è una storia, una progressione mentale, nucleo sviluppato da David come un unico e organico sistema di vasi comunicanti. È una tela a cui collegata c'è un'artista, la personalità determinante di una donna emotivamente impegnata. E sulla tela David si palesa più che metaforicamente, nel suo ruolo che le impone di far valere prepotentemente la gestualità di chi è cresciuta a pane ed espressionismo.
Un espressionismo aggrappato con unghie e denti al sentimento, dove la ripartizione cromatica è congiunta senza mediazioni al coinvolgimento dell'artista; in una pittura condizionata psicologicamente, dove ogni sprazzo di raziocinio è lanciato sulla linea dell'effetto fisico. Quello di David è uno status di ricerca sulla percezione visiva in cui non esiste gestualità rappresa, quanto invece un dinamismo infinito ed epurato da qualsiasi logica assimilabile ai criteri limitanti della spazialità.
Se non fosse presente qui e ora, in un dialogo visuale con Aurora Martin, sua ospite d’eccezione in questa personale; se non si sporcasse le mani entrando animosa dentro ogni suo lavoro, David probabilmente si sentirebbe in difetto. Non sarebbe più lei, e di conseguenza ciò ridurrebbe la sua pittura un processo totalmente vacuo. (Testo critico a cura di Andrea Rossetti)
L’apertura si svolgerà in accordo con tutte le normative vigenti per garantire la massima sicurezza dei visitatori. Si informa che a partire dal 6 agosto, in ottemperanza all'ultimo decreto legge per il contenimento dell'emergenza Covid-19, è necessario esibire il GREEN PASS.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre