Matteo Negri. In Love
Matteo Negri. In Love, Santa Margherita Ligure (GE)
Dal 23 July 2013 al 30 September 2013
Santa Margherita Ligure | Genova
Luogo: largo Amendola/ via Torino/ via Partigiani d'Italia
Indirizzo: largo Amendola
Enti promotori:
- Comune di Santa Margherita Ligure
Telefono per informazioni: +39 010 86838884
E-Mail info: info@abc-arte.com
Sito ufficiale: http://www.comune.santa-margherita-ligure.ge.it
Verranno inaugurate il 23 luglio 2013 le tre sculture pubbliche dell'artista Matteo Negri, posizionate in Largo Amendola, via Torino e via Partigiani d'Italia a Santa Margherita Ligure.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Santa Margherita Ligure, organizzata da ABC-ARTE, comprenderà anche una personale dell'artista che si inaugurerà il giorno 02 agosto 2013 alle 18.30 presso gli spazi espositivi di Cerruti Arte a Santa Margherita Ligure.
Un evento di cultura e arte, nato come momento di sinergia tra pubblico e privato, tra istituzioni e società civile, per stimolare sul territorio il coinvolgimento e la partecipazione soprattutto dei più giovani. La nuova macroscultura cittadina A me gli occhi presenterà non più la forma del nodo, ma quella di un fiocco che si proporrà come elemento invasivo, quasi allarmante nella placida e armoniosa tranquillità di Santa Margherita Ligure. Un fiocco che come un drone d’assalto emergerà dalla base dell’opera sovrastando la località ligure non più traendo ispirazione da essa, ma volendola inquadrare. Il fiocco di Matteo Negri in modo antitetico a quello di Jeff Koons apparirà a tratti sgraziato e minaccioso. Come operazione d’arte pubblica verranno inoltre proposti due macro nodi lego, Our Day Will Come e Space Dynamics che richiameranno quelli di dimensione inferiore presenti nella galleria Cerruti Arte: The Lover’s Loop, At The End of The Day. Nella personale si potranno anche ammirare sia opere in ceramica quali Yellow Unexploded, sia omaggi a Mondrian, come i L’Ego Mondrian cromati, che ad Alighiero Boetti dove sculture e stampe -L’Ego Maps- si porranno in un dialogo tra loro e con le altre forme sferiche e paraboliche esposte in mostra.
Matteo Negri (San Donato Milanese, 1982) si diploma in scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Ha lavorato ed esposto in varie ed importanti gallerie, spazi pubblici e fiere d'arte in città come Bruxelles, Berlino, Hong Kong, Londra, Miami, Milano, Roma, Parigi. L'artista, già avvezzo all'incursione urbana con le sue opere, come a Parigi, Londra e Genova, dove ha da poco concluso una personale intitolata Una cosa divertente che non faro mai più presso la galleria ABCARTE: la mostra, oltre agli spazi della galleria, ha interessato anche il centro cittadino ove, per mesi da P.zza De Ferrari, fino a Via Roma e Via XX settembre le sculture di Matteo Negri hanno potuto così dialogare con lo spazio cittadino ed incuriosito i passanti.
Modulo e referente visivo dell'opera di Matteo Negri è l'iconico mattoncino LEGO, a partire dall'evidente consonanza fonetico-scritturale con l’Ego, struttura psichica deputata al rapporto con la realtà ed allo scambio con l’altro. L'aspetto ludico e costruttivo del noto gioco danese cambia segno nel progetto dell’artista, che ne ridefinisce i volumi, modellandoli e riannodandoli in un'inedita visione. In fase formativa, quelle che erano le possibilità di gioco, si trasformano nella sfida alla progettualità. L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure, della sponsorizzazione del Banco di Chiavari e della Riviera Ligure – Gruppo Banco Popolare e della sponsorizzazione tecnica di SIAT.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Santa Margherita Ligure, organizzata da ABC-ARTE, comprenderà anche una personale dell'artista che si inaugurerà il giorno 02 agosto 2013 alle 18.30 presso gli spazi espositivi di Cerruti Arte a Santa Margherita Ligure.
Un evento di cultura e arte, nato come momento di sinergia tra pubblico e privato, tra istituzioni e società civile, per stimolare sul territorio il coinvolgimento e la partecipazione soprattutto dei più giovani. La nuova macroscultura cittadina A me gli occhi presenterà non più la forma del nodo, ma quella di un fiocco che si proporrà come elemento invasivo, quasi allarmante nella placida e armoniosa tranquillità di Santa Margherita Ligure. Un fiocco che come un drone d’assalto emergerà dalla base dell’opera sovrastando la località ligure non più traendo ispirazione da essa, ma volendola inquadrare. Il fiocco di Matteo Negri in modo antitetico a quello di Jeff Koons apparirà a tratti sgraziato e minaccioso. Come operazione d’arte pubblica verranno inoltre proposti due macro nodi lego, Our Day Will Come e Space Dynamics che richiameranno quelli di dimensione inferiore presenti nella galleria Cerruti Arte: The Lover’s Loop, At The End of The Day. Nella personale si potranno anche ammirare sia opere in ceramica quali Yellow Unexploded, sia omaggi a Mondrian, come i L’Ego Mondrian cromati, che ad Alighiero Boetti dove sculture e stampe -L’Ego Maps- si porranno in un dialogo tra loro e con le altre forme sferiche e paraboliche esposte in mostra.
Matteo Negri (San Donato Milanese, 1982) si diploma in scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Ha lavorato ed esposto in varie ed importanti gallerie, spazi pubblici e fiere d'arte in città come Bruxelles, Berlino, Hong Kong, Londra, Miami, Milano, Roma, Parigi. L'artista, già avvezzo all'incursione urbana con le sue opere, come a Parigi, Londra e Genova, dove ha da poco concluso una personale intitolata Una cosa divertente che non faro mai più presso la galleria ABCARTE: la mostra, oltre agli spazi della galleria, ha interessato anche il centro cittadino ove, per mesi da P.zza De Ferrari, fino a Via Roma e Via XX settembre le sculture di Matteo Negri hanno potuto così dialogare con lo spazio cittadino ed incuriosito i passanti.
Modulo e referente visivo dell'opera di Matteo Negri è l'iconico mattoncino LEGO, a partire dall'evidente consonanza fonetico-scritturale con l’Ego, struttura psichica deputata al rapporto con la realtà ed allo scambio con l’altro. L'aspetto ludico e costruttivo del noto gioco danese cambia segno nel progetto dell’artista, che ne ridefinisce i volumi, modellandoli e riannodandoli in un'inedita visione. In fase formativa, quelle che erano le possibilità di gioco, si trasformano nella sfida alla progettualità. L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure, della sponsorizzazione del Banco di Chiavari e della Riviera Ligure – Gruppo Banco Popolare e della sponsorizzazione tecnica di SIAT.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga