Natura curiosa

Natura curiosa, Museo di Storia Naturale G. Doria, Genova
Dal 20 Gennaio 2015 al 22 Febbraio 2015
Genova
Luogo: Museo di Storia Naturale G. Doria
Indirizzo: via Brigata Liguria 9
Orari: da martedì a domenica 10-18
Enti promotori:
- Comune di Genova
- GenovaMusei
- Regione Liguria
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 010 564567
E-Mail info: museodoria@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
Il progetto fotografico "Natura curiosa" nasce dall´esigenza di portare a conoscenza del pubblico frammenti di Biodiversità della nostra Regione.
Nel percorso espositivo sono rappresentate specie della Fauna della Liguria, dagli animali più conosciuti a quelli meno noti che spesso sono bersaglio di "leggende" infondate.
"Natura curiosa" vuole essere uno strumento divulgativo che, partendo dalla componente artistica della foto, colpisca l´osservatore sensibilizzandolo alla salvaguardia e al rispetto di tutte le specie, anche quelle "empaticamente" più distanti da noi.
La bellezza è relativa ed è da comprendere in ottica evolutiva, ogni organismo ha una sua funzione specifica nel mantenere il delicato equilibrio dell´ambiente in cui vive.
I tre autori della mostra, Marco Bertolini, Roberto Zuolo e Roberto Rinaldi, sono uniti da una grande passione per la Natura e per la fotografia.
Gli scatti di "Natura curiosa" sono il frutto di enormi sacrifici "fisici" ed economici da parte dei tre autori, che pur non facendo per professione i fotografi, dedicano il loro tempo libero a questa bellissima disciplina.
La mostra fotografica prevede l´esposizione di circa 80 fotografie.
Ogni fotografia sarà supportata da un piccolo pannello con una scheda sulla specie: nome comune, nome scientifico, nome in genovese e una breve descrizione di interessanti aspetti della biologia.
L´attenzione del pubblico sarà così stimolata e sarà l´occasione per illustrare l´importanza della specie in rapporto all´ecosistema in cui vive.
Saranno esposte foto che appartengono a diversi gruppi del Regno animale: Mammiferi, Uccelli, Rettili, Anfibi, Insetti, Aracnidi, Crostacei e Molluschi.
Le fotografie sono state effettuate in diversi ambienti del nostro territorio, spesso in Parchi Regionali (Antola, Aveto e Beigua), e rappresentano un´affascinante minima parte della ricca Biodiversità ligure.
Nel percorso espositivo sono rappresentate specie della Fauna della Liguria, dagli animali più conosciuti a quelli meno noti che spesso sono bersaglio di "leggende" infondate.
"Natura curiosa" vuole essere uno strumento divulgativo che, partendo dalla componente artistica della foto, colpisca l´osservatore sensibilizzandolo alla salvaguardia e al rispetto di tutte le specie, anche quelle "empaticamente" più distanti da noi.
La bellezza è relativa ed è da comprendere in ottica evolutiva, ogni organismo ha una sua funzione specifica nel mantenere il delicato equilibrio dell´ambiente in cui vive.
I tre autori della mostra, Marco Bertolini, Roberto Zuolo e Roberto Rinaldi, sono uniti da una grande passione per la Natura e per la fotografia.
Gli scatti di "Natura curiosa" sono il frutto di enormi sacrifici "fisici" ed economici da parte dei tre autori, che pur non facendo per professione i fotografi, dedicano il loro tempo libero a questa bellissima disciplina.
La mostra fotografica prevede l´esposizione di circa 80 fotografie.
Ogni fotografia sarà supportata da un piccolo pannello con una scheda sulla specie: nome comune, nome scientifico, nome in genovese e una breve descrizione di interessanti aspetti della biologia.
L´attenzione del pubblico sarà così stimolata e sarà l´occasione per illustrare l´importanza della specie in rapporto all´ecosistema in cui vive.
Saranno esposte foto che appartengono a diversi gruppi del Regno animale: Mammiferi, Uccelli, Rettili, Anfibi, Insetti, Aracnidi, Crostacei e Molluschi.
Le fotografie sono state effettuate in diversi ambienti del nostro territorio, spesso in Parchi Regionali (Antola, Aveto e Beigua), e rappresentano un´affascinante minima parte della ricca Biodiversità ligure.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970