Notte di Natale 2011 a San Fruttuoso

Abbazia di San Fruttuoso, Camogli (GE)
Dal 24 Dicembre 2011 al 24 Dicembre 2011
Camogli | Genova
Luogo: Abbazia di San Fruttuoso
Indirizzo: loc. San fruttuoso - Camogli (GE)
Orari: ore 22.30 - 01.15
Enti promotori:
- FAI
- Parrocchia di San Fruttuoso
- il Comune di Camogli
- Battellieri Golfo Paradiso.
Costo del biglietto: 26,00 € a persona. (massimo 200 partecipanti)
Telefono per informazioni: Prenotazione obbligatoria ai numeri 0185-772703 e 0185-772091
E-Mail info: fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
A mezzanotte Messa cantata della Natività nella chiesa dell'Abbazia, cui seguiranno cori natalizi e una visita notturna con brindisi a vin brûlé e pandolce.
FAI – Fondo Ambiente Italiano rinnova anche quest'anno il tradizionale appuntamento con “La notte di Natale a San Fruttuoso”: sabato 24 dicembre 2011 nella millenaria chiesa dell'Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE) verrà infatti celebrata la Santa Messa. La funzione sarà resa ancora più suggestiva dalla partecipazione del coro “Voci d'Alpe” del Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure, diretto da Giuseppe Tassi. Un battello riservato ai partecipanti dell'evento partirà dal Porticciolo di Camogli alle ore 22.40 per raggiungere il borgo di San Fruttuoso.
Al termine della celebrazione sarà possibile visitare lo splendido complesso monastico completamente restaurato dal FAI e verrà proposto un brindisi augurale con vin brûlé a cura dell'Associazione Alpini di Santa Margherita Ligure, con degustazione del tradizionale pandolce di Natale della Pasticceria Budicin di Camogli. Alle signore presenti verrà inoltre offerto un omaggio di Helan Cosmesi di Laboratorio di Genova.
Per partecipare alla serata il costo è di € 26,00 a persona (massimo 200 partecipanti) ed è necessario prenotare ai seguenti numeri telefonici:
FAI - Abbazia di San Fruttuoso di Camogli tel. 0185-772703; fax 0185-775883
Battellieri Golfo Paradiso di Camogli tel. 0185-772091
Programma della serata:
- Ore 22.40: imbarco dalla banchina di Camogli.
- All'arrivo, Santa Messa cantata nella Chiesa di San Fruttuoso.
- A seguire visita dell'Abbazia, festeggiamenti con vin brûlé e pandolce della Pasticceria Budicin. - Distribuzione omaggi offerti da Helan Cosmesi di Laboratorio di Genova.
- Ore 01.15: rientro a Camogli.
L'evento è organizzato dal FAI in collaborazione con la Parrocchia di San Fruttuoso, il Comune di Camogli e i Battellieri Golfo Paradiso.
Per maggiori informazioni:
FAI - Abbazia di San Fruttuoso di
Camogli (GE)
Tel. 0185-772703
Email: fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
Abbazia di San Fruttuoso
loc. San fruttuoso - Camogli (GE)
Orario: ore 22.30 - 01.15
Ingresso: 26,00 € a persona. (massimo 200 partecipanti)
Prenotazione obbligatoria ai numeri 0185-772703 e 0185-772091.
In caso di mare agitato e impossibilità di attracco a San Fruttuoso la manifestazione sarà annullata
FAI – Fondo Ambiente Italiano rinnova anche quest'anno il tradizionale appuntamento con “La notte di Natale a San Fruttuoso”: sabato 24 dicembre 2011 nella millenaria chiesa dell'Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE) verrà infatti celebrata la Santa Messa. La funzione sarà resa ancora più suggestiva dalla partecipazione del coro “Voci d'Alpe” del Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure, diretto da Giuseppe Tassi. Un battello riservato ai partecipanti dell'evento partirà dal Porticciolo di Camogli alle ore 22.40 per raggiungere il borgo di San Fruttuoso.
Al termine della celebrazione sarà possibile visitare lo splendido complesso monastico completamente restaurato dal FAI e verrà proposto un brindisi augurale con vin brûlé a cura dell'Associazione Alpini di Santa Margherita Ligure, con degustazione del tradizionale pandolce di Natale della Pasticceria Budicin di Camogli. Alle signore presenti verrà inoltre offerto un omaggio di Helan Cosmesi di Laboratorio di Genova.
Per partecipare alla serata il costo è di € 26,00 a persona (massimo 200 partecipanti) ed è necessario prenotare ai seguenti numeri telefonici:
FAI - Abbazia di San Fruttuoso di Camogli tel. 0185-772703; fax 0185-775883
Battellieri Golfo Paradiso di Camogli tel. 0185-772091
Programma della serata:
- Ore 22.40: imbarco dalla banchina di Camogli.
- All'arrivo, Santa Messa cantata nella Chiesa di San Fruttuoso.
- A seguire visita dell'Abbazia, festeggiamenti con vin brûlé e pandolce della Pasticceria Budicin. - Distribuzione omaggi offerti da Helan Cosmesi di Laboratorio di Genova.
- Ore 01.15: rientro a Camogli.
L'evento è organizzato dal FAI in collaborazione con la Parrocchia di San Fruttuoso, il Comune di Camogli e i Battellieri Golfo Paradiso.
Per maggiori informazioni:
FAI - Abbazia di San Fruttuoso di
Camogli (GE)
Tel. 0185-772703
Email: fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
Abbazia di San Fruttuoso
loc. San fruttuoso - Camogli (GE)
Orario: ore 22.30 - 01.15
Ingresso: 26,00 € a persona. (massimo 200 partecipanti)
Prenotazione obbligatoria ai numeri 0185-772703 e 0185-772091.
In caso di mare agitato e impossibilità di attracco a San Fruttuoso la manifestazione sarà annullata
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo