Virginia Monteverde. Catarsi

Virginia Monteverde. Catarsi, Museo di Sant'Agostino, Genova
Dal 17 April 2014 al 18 May 2014
Genova
Luogo: Museo di Sant'Agostino
Indirizzo: piazza Sarzano 35/r
Orari: mar - ven 9-19; sab e dom 10-19
Costo del biglietto: intero € 7 euro, ridotto € 6, scuole € 3, gratuito 0-5 anni
Telefono per informazioni: +39 010 2511263 / 347 9300692
E-Mail info: museosagostino@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.culturainliguria.it
Dal 17 aprile al 18 maggio 2014, il Museo di Sant'Agostino a Genova, ospita l'installazione di Virginia Monteverde “Catarsi”
L'opera sarà presentata giovedì 17 aprile alle 17 dal curatore del museo Adelmo Taddei e dal giornalista Stefano Bigazzi.
L'installazione si compone di tre elementi artistici, in simbiosi tra loro, ponendosi l'uno come la “lettura” dell'altro: "Catarsi", l'opera che da il titolo all'installazione, polittico in plaxiglass che rappresenta una visione liquida della Pietà di Michelangelo; "Le paure delle donne", un video accessibile solo attraverso la lettura di un QR-Code e l'ultimo elemento, "Il Codice", l'opera-libro su cui è possibile leggere, attraverso uno smartphone o un tablet, il QR-Code che contiene il video.
Al centro dell'operazione artistica, Virginia Monteverde pone la donna che, attraverso un processo di autoidentificazione e affermazione, si libera dalle proprie paure.
Hanno collaborato alla realizzazione del video:
Liliana Leone, Margherita Marchese Scelzi, Adriana Desana, Valentina Kartavitskaia, Bernadette Pisano.
L'opera sarà presentata giovedì 17 aprile alle 17 dal curatore del museo Adelmo Taddei e dal giornalista Stefano Bigazzi.
L'installazione si compone di tre elementi artistici, in simbiosi tra loro, ponendosi l'uno come la “lettura” dell'altro: "Catarsi", l'opera che da il titolo all'installazione, polittico in plaxiglass che rappresenta una visione liquida della Pietà di Michelangelo; "Le paure delle donne", un video accessibile solo attraverso la lettura di un QR-Code e l'ultimo elemento, "Il Codice", l'opera-libro su cui è possibile leggere, attraverso uno smartphone o un tablet, il QR-Code che contiene il video.
Al centro dell'operazione artistica, Virginia Monteverde pone la donna che, attraverso un processo di autoidentificazione e affermazione, si libera dalle proprie paure.
Hanno collaborato alla realizzazione del video:
Liliana Leone, Margherita Marchese Scelzi, Adriana Desana, Valentina Kartavitskaia, Bernadette Pisano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce