Virginia Monteverde. Catarsi
Virginia Monteverde. Catarsi, Museo di Sant'Agostino, Genova
Dal 17 April 2014 al 18 May 2014
Genova
Luogo: Museo di Sant'Agostino
Indirizzo: piazza Sarzano 35/r
Orari: mar - ven 9-19; sab e dom 10-19
Costo del biglietto: intero € 7 euro, ridotto € 6, scuole € 3, gratuito 0-5 anni
Telefono per informazioni: +39 010 2511263 / 347 9300692
E-Mail info: museosagostino@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.culturainliguria.it
Dal 17 aprile al 18 maggio 2014, il Museo di Sant'Agostino a Genova, ospita l'installazione di Virginia Monteverde “Catarsi”
L'opera sarà presentata giovedì 17 aprile alle 17 dal curatore del museo Adelmo Taddei e dal giornalista Stefano Bigazzi.
L'installazione si compone di tre elementi artistici, in simbiosi tra loro, ponendosi l'uno come la “lettura” dell'altro: "Catarsi", l'opera che da il titolo all'installazione, polittico in plaxiglass che rappresenta una visione liquida della Pietà di Michelangelo; "Le paure delle donne", un video accessibile solo attraverso la lettura di un QR-Code e l'ultimo elemento, "Il Codice", l'opera-libro su cui è possibile leggere, attraverso uno smartphone o un tablet, il QR-Code che contiene il video.
Al centro dell'operazione artistica, Virginia Monteverde pone la donna che, attraverso un processo di autoidentificazione e affermazione, si libera dalle proprie paure.
Hanno collaborato alla realizzazione del video:
Liliana Leone, Margherita Marchese Scelzi, Adriana Desana, Valentina Kartavitskaia, Bernadette Pisano.
L'opera sarà presentata giovedì 17 aprile alle 17 dal curatore del museo Adelmo Taddei e dal giornalista Stefano Bigazzi.
L'installazione si compone di tre elementi artistici, in simbiosi tra loro, ponendosi l'uno come la “lettura” dell'altro: "Catarsi", l'opera che da il titolo all'installazione, polittico in plaxiglass che rappresenta una visione liquida della Pietà di Michelangelo; "Le paure delle donne", un video accessibile solo attraverso la lettura di un QR-Code e l'ultimo elemento, "Il Codice", l'opera-libro su cui è possibile leggere, attraverso uno smartphone o un tablet, il QR-Code che contiene il video.
Al centro dell'operazione artistica, Virginia Monteverde pone la donna che, attraverso un processo di autoidentificazione e affermazione, si libera dalle proprie paure.
Hanno collaborato alla realizzazione del video:
Liliana Leone, Margherita Marchese Scelzi, Adriana Desana, Valentina Kartavitskaia, Bernadette Pisano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo