Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Goodbye Perestrojka. Cento opere di artisti dell'Ex Unione Sovietica

Opera di Vladislav Shabalin
Dal 02 Dicembre 2017 al 28 Gennaio 2018
Gradisca d'Isonzo | Gorizia
Luogo: Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan
Indirizzo: via Ciotti 51
Curatori: Vladislav Shabalin
Enti promotori:
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Comune di Gradisca d'Isonzo
Telefono per informazioni: +39 0481 960816
E-Mail info: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaspazzapan.it/
Ci sono periodi storici in cui il vento del cambiamento ha soffiato così forte da renderli indelebili nella memoria collettiva. È dedicata a uno di questi momenti la mostra “Goodbye Perestrojka”, che l’ERPaC organizza presso la Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo (Gorizia) dal 2 dicembre 2017 al 28 gennaio 2018.
L’esposizione, la prima in Italia sull’argomento, preceduta solo nel 2009 da una piccola mostra a Venezia (“Back in the USSR Gli eredi dell’arte non ufficiale”) ripercorre quello straordinario momento di entusiasmo politico e creativo che fu la Perestrojka attraverso cento opere di pittura, grafica, scultura di artisti dell'ex Unione Sovietica.
“In pochi mesi, grazie alla Perestrojka, tutto ciò che era sovietico divenne di moda a livello globale - ricorda nel catalogo della mostra Yuliya Lebedeva, critica e storica dell’arte, curatrice del Museum “Other Art” pressо la State University for the Humanities di Mosca. La “Glasnost” annunciata da Mikhail Gorbaciov alimentava la speranza che si potesse non sussurrare, ma esprimere apertamente la propria opinione. Misteriosi vocaboli russi come “Perestrojka” e “Glasnost” risuonarono in tutti gli angoli della Terra. Gli stessi simboli pomposi del regime, che fino a poco prima suscitavano solo una stanca irritazione, associati al rinnovamento conobbero un’autentica rinascita, e si trasformarono in souvenir”.
“Goodbye Perestrojka” è curata da Vladislav Shabalin, artista e intellettuale, che dal 1988 diresse “Avangard”, un bunker convertito in galleria d’arte a Donetsk, nella regione del Donbass, la più orientale dell’Ucraina e, dopo la dissoluzione dell’Urss, una delle meno pacificate: è ancora in corso una guerra civile che ha già causato migliaia di vittime. Shabalin, che nel 1980 pagò con la reclusione in ospedale psichiatrico la sua predilezione per il Surrealismo e fu riabilitato solo nel 1986, due anni dopo aprì le porte del suo rifugio antiaereo a un’onda creativa di artisti che, privi di ogni velleità propagandistica, erano assetati di nuovi linguaggi. Quella galleria sotterranea rivive nell’allestimento di Gradisca, con opere in gran parte del periodo 1988-1991, tutte legate indissolubilmente una all’altra, provenienti da collezioni private austriache, israeliane e italiane. Che la mostra sia organizzata a Gradisca d’Isonzo non è un caso: si trova lì parte della collezione degli artisti che avevano esposto all’Avangard di Donetsk. Tra le opere ve ne sono anche alcune del periodo pre-perestrojka, dal 1983, e post-perestrojka, fino al 1999.
Il catalogo della mostra sarà disponibile in versione bilingue italiano/inglese edita da Antiga Edizioni.
Inaugurazione sabato 2 dicembre 2017 ore 18
Orari di apertura: sabato, domenica 10-13, 14-19 / mercoledì, giovedì, venerdì 15-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 14 aprile 2021 al 27 giugno 2021 Venezia | Sul sito web e canale YouTube Palazzo Grassi
Bruce Nauman. Archive for the Future - Conversazioni online
-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni
-
Dal 03 aprile 2021 al 18 luglio 2021 Orani | Museo Nivola
Peter Halley. Antesteria
-
Dal 01 aprile 2021 al 01 novembre 2021 Ascona | Complesso Museale di Monte Verità
Il Chiaro Mondo dei Beati di Elisàr von Kupffer torna alla luce