Venezia e il Patriarcato. Da Carlevarijs, a Canaletto, al Guardi e alle Grandi edizioni
Venezia e il Patriarcato. Da Carlevarijs, a Canaletto, al Guardi e alle Grandi edizioni
Dal 18 July 2020 al 18 October 2020
Monfalcone | Gorizia
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Da sabato 18 luglio a domenica 18 ottobre 2020 Monfalcone ospita una serie di mostra che hanno come tema Venezia e il Patriarcato.
Attraverso dipinti, disegni e incisioni di grandi artisti, come Guardi, Canaletto e Tiepolo e preziosi documenti storici, l’iniziativa ripercorre, nella ricorrenza dei 600 anni, il lungo periodo veneziano nel Patriarcato d’Aquileia, avvalendosi della collaborazione di importanti istituzioni ed enti.
Le mostre si terranno alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, al Museo Della Cantieristica e alla Galleria Antiche Mura.
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, piazza Cavour 44
Capolavori del Settecento veneziano
Guardi, Carlevarijs, Bombelli, Grassi, Pavone
Luca Carlevarijs: “Le Fabriche, e Vedute di Venetia”
Museo Della Cantieristica, Via del Mercato 3
Viaggio nell’antica cartografia veneziana
I fari dell’Adriatico dell’architetto Pietro Nobile (1774-1854)
Galleria Antiche Mura, Via F.lli Rosselli 18
Uno sguardo su Venezia, un viaggio nell’architettura della Serenissima
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga