Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Memoria/Futuro. Tecnologie per il patrimonio culturale

Dal 14 Dicembre 2012 al 09 Gennaio 2013
L'Aquila
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via G. Galilei 2
Telefono per informazioni: +39 0862 22501
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatolaquila.beniculturali.it
Venerdì sarà inaugurata la prima tappa della mostra itinerante Memoria/Futuro. Tecnologie per il patrimonio culturale maturata nell’ambito del progetto “Un viaggio nell’Italia della scienza: alla scoperta delle tecnologie innovative per la cultura” promosso dal tavolo di concertazione MIUR-MiBAC. L’inaugurazione è prevista a L’Aquila per il giorno venerdì 14 dicembre, alle ore 10, presso la sede dell’Archivio di Stato, Zona Industriale di Bazzano, Via G. Galilei, 2.
L’evento di inaugurazione del 14 dicembre prevede, come da programma che segue, un incontro di presentazione del progetto e di orientamento alla ricerca rivolto a un pubblico di interessati, con particolare attenzione alla componente scolastica e universitaria . L’itineranza della mostra prosegue nel 2013 a Campobasso, Enna, Trieste, Roma e Ferrara.
In occasione della chiusura della mostra, prevista per mercoledì 9 gennaio 2013, nello spirito “la nostra Scienza, le nostre Imprese per la ricostruzione” verrà organizzato un incontro specifico sui progetti che la Comunità scientifica e produttiva stanno realizzando sul tema della ricostruzione dopo il sisma del 2009. Tecnologia e innovazione trovano infatti nell’esperienza dell’Aquila un laboratorio di sperimentazione rilevante. La necessità e l’emergenza derivata dal catastrofico sisma del 2009 hanno trasformato la città in un luogo dove mettere subito in pratica la ricerca più avanzata rispetto ai vari settori della filiera del patrimonio culturale; non solo dunque consolidamento e restauro dei danni, ma anche ricostruzione “intima” di un’identità culturale violata, valorizzazione del patrimonio salvato, fruizione e godimento dei luoghi della città e della memoria cittadina.
L’evento di inaugurazione del 14 dicembre prevede, come da programma che segue, un incontro di presentazione del progetto e di orientamento alla ricerca rivolto a un pubblico di interessati, con particolare attenzione alla componente scolastica e universitaria . L’itineranza della mostra prosegue nel 2013 a Campobasso, Enna, Trieste, Roma e Ferrara.
In occasione della chiusura della mostra, prevista per mercoledì 9 gennaio 2013, nello spirito “la nostra Scienza, le nostre Imprese per la ricostruzione” verrà organizzato un incontro specifico sui progetti che la Comunità scientifica e produttiva stanno realizzando sul tema della ricostruzione dopo il sisma del 2009. Tecnologia e innovazione trovano infatti nell’esperienza dell’Aquila un laboratorio di sperimentazione rilevante. La necessità e l’emergenza derivata dal catastrofico sisma del 2009 hanno trasformato la città in un luogo dove mettere subito in pratica la ricerca più avanzata rispetto ai vari settori della filiera del patrimonio culturale; non solo dunque consolidamento e restauro dei danni, ma anche ricostruzione “intima” di un’identità culturale violata, valorizzazione del patrimonio salvato, fruizione e godimento dei luoghi della città e della memoria cittadina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie