Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Giorgio De Chirico. Metafisica su carta. Omaggio all'opera grafica del maestro

Giorgio De Chirico, Le Maschere, 1973. Litografia a colori
Dal 19 Novembre 2015 al 31 Gennaio 2016
Latina
Luogo: LM Gallery Arte Contemporanea
Indirizzo: via Mazzocchi Alemanni 29
Curatori: Lea Ficca, Matteo Di Marco
E-Mail info: info@lmgallery.it
Sito ufficiale: http://www.lmgallery.it
La LM Gallery Arte Contemporanea è lieta di annunciare un grande appuntamento espositivo, che avrà luogo dal 19 novembre 2015 al 31 gennaio 2016.
La mostra, la seconda della nuova stagione espositiva della galleria, celebra il lavoro del grande Maestro del Novecento italiano e internazionale Giorgio De Chirico.
Tra i nomi più noti del panorama artistico del secolo scorso, di De Chirico sono tuttavia note soprattutto le opere pittoriche. L'esposizione, intitolata “Giorgio De Chirico – Metafisica su carta. Omaggio all'opera grafica del Maestro”, pone invece l'accento sui lavori grafici, che testimoniano una tecnica illustre e mettono in luce l'importanza che la litografia ebbe nel percorso delll'artista.Considerata solitamente come una subordinazione alle tele pittoriche, l'opera grafica ha invece rappresentato in De Chirico un importante momento di sperimentazione e ha spesso preceduto la pittura, alla quale ha “dato in prestito” soggetti e spunti.
Per questa occasione, la LM Gallery Arte Contemporanea esporrà una cartella di litografie del periodo neometafisico, realizzate tra gli anni Sessanta e Settanta e che rivisitano quell'originale rapporto con l'antico, caratterizzante uno stile inconfondibile.
In galleria verranno inoltre esposti numerosi cataloghi e ausili didattici, volti a divulgare la tecnica e la storia dell'opera grafica del Maestro, resa così importante anche dall'intervento di De Chirico su ogni singolo pezzo, colorato a mano. Infine, durante da dicembre a gennaio si susseguiranno eventi volti a far dialogare artisti di oggi con il genio di De Chirico: il 12 dicembre la galleria ospiterà l’esposizione dello scultore Alessio Deli dal titolo “Muse ed eroi”, mentre a gennaio sarà la volta del noto fotografo milanese Maurizio Gabbana.
La mostra è realizzata in collaborazione con la BORA Edizioni di Bologna e curata da Lea Ficca e Matteo Di Marco.
La mostra, la seconda della nuova stagione espositiva della galleria, celebra il lavoro del grande Maestro del Novecento italiano e internazionale Giorgio De Chirico.
Tra i nomi più noti del panorama artistico del secolo scorso, di De Chirico sono tuttavia note soprattutto le opere pittoriche. L'esposizione, intitolata “Giorgio De Chirico – Metafisica su carta. Omaggio all'opera grafica del Maestro”, pone invece l'accento sui lavori grafici, che testimoniano una tecnica illustre e mettono in luce l'importanza che la litografia ebbe nel percorso delll'artista.Considerata solitamente come una subordinazione alle tele pittoriche, l'opera grafica ha invece rappresentato in De Chirico un importante momento di sperimentazione e ha spesso preceduto la pittura, alla quale ha “dato in prestito” soggetti e spunti.
Per questa occasione, la LM Gallery Arte Contemporanea esporrà una cartella di litografie del periodo neometafisico, realizzate tra gli anni Sessanta e Settanta e che rivisitano quell'originale rapporto con l'antico, caratterizzante uno stile inconfondibile.
In galleria verranno inoltre esposti numerosi cataloghi e ausili didattici, volti a divulgare la tecnica e la storia dell'opera grafica del Maestro, resa così importante anche dall'intervento di De Chirico su ogni singolo pezzo, colorato a mano. Infine, durante da dicembre a gennaio si susseguiranno eventi volti a far dialogare artisti di oggi con il genio di De Chirico: il 12 dicembre la galleria ospiterà l’esposizione dello scultore Alessio Deli dal titolo “Muse ed eroi”, mentre a gennaio sarà la volta del noto fotografo milanese Maurizio Gabbana.
La mostra è realizzata in collaborazione con la BORA Edizioni di Bologna e curata da Lea Ficca e Matteo Di Marco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato