RECAP from festival to the gallery

RECAP from festival to the gallery, Fondi (LT)
Dal 09 Ottobre 2015 al 25 Ottobre 2015
Fondi | Latina
Luogo: Basement project Room | arte contemporanea
Indirizzo: via Tommaso d'Aquino 26
Orari: dal mercoledì al sabato 16 - 21 anche su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 329 2753063 / 3490567388
E-Mail info: basementprojectroom@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.basementprojectroom.tumblr.com
Memorie Urbane, dopo essersi integrato nel tessuto sociale con oltre 150 interventi nel basso Lazio, sbarca all'interno di Basement project Room | arte contemporanea in una esposizione collettiva che ripercorre i quattro anni di festival tra multipli ed originali. La mostra, ideata per far relazionare gli artisti all'interno di uno spazio galleristico, testimonia il passaggio dalla strada alla galleria in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI (Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani): di anno in anno Basement Project Room | arte contemporanea ha saputo regalare al pubblico un'occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo della street art, portando la manifestazione ad essere considerata l'appuntamento fisso e tanto atteso, ricco sempre di novità.
Dal 9 al 25 Ottobre sarà inaugurata la quarta stagione espositiva con i lavori di 108, 1010, Elian, Ernest Zacherevic, Escif, Etam Cru, Etnik, Hyuro, Jana & JS, Millo, Nafir, Pastel, PichiAvo, Natalia Rak e Martin Whatson, alcune tra le migliori firme nel panorama della street art italiana ed internazionale.
Da oltre due anni, Basement Project Room | arte contemporanea, con l'ausilio di Davide Rossillo, curatore del festival Memorie Urbane, e dell'Associazione Culturale Il Quadrato, è impegnata nella mediazione culturale e nella valorizzare di questo fenomeno che emerge dall'underground con tutte le sue complessità e criticità; una pratica artistica che ha ripreso a dialogare con le persone di tutti i giorni in un atto di fiducia, sperimentando e condividendo i nuovi linguaggi dell'arte contemporanea: la consapevolezza e la nuova percezione dello spazio urbano attraverso una nuova prospettiva ed un nuovo punto di vista.
A testimonianza del rilievo che la manifestazione mostra e dell'importanza del suo ruolo all'interno del tessuto urbano, la mostra si concluderà il 25 Ottobre con il 2° Memorie Urbane Day in cui oltre al finissage della mostra si potrà, prenotando il proprio posto, partecipare allo Street Art Bus tour dei muri realizzati nella città di Fondi.
Dal 9 al 25 Ottobre sarà inaugurata la quarta stagione espositiva con i lavori di 108, 1010, Elian, Ernest Zacherevic, Escif, Etam Cru, Etnik, Hyuro, Jana & JS, Millo, Nafir, Pastel, PichiAvo, Natalia Rak e Martin Whatson, alcune tra le migliori firme nel panorama della street art italiana ed internazionale.
Da oltre due anni, Basement Project Room | arte contemporanea, con l'ausilio di Davide Rossillo, curatore del festival Memorie Urbane, e dell'Associazione Culturale Il Quadrato, è impegnata nella mediazione culturale e nella valorizzare di questo fenomeno che emerge dall'underground con tutte le sue complessità e criticità; una pratica artistica che ha ripreso a dialogare con le persone di tutti i giorni in un atto di fiducia, sperimentando e condividendo i nuovi linguaggi dell'arte contemporanea: la consapevolezza e la nuova percezione dello spazio urbano attraverso una nuova prospettiva ed un nuovo punto di vista.
A testimonianza del rilievo che la manifestazione mostra e dell'importanza del suo ruolo all'interno del tessuto urbano, la mostra si concluderà il 25 Ottobre con il 2° Memorie Urbane Day in cui oltre al finissage della mostra si potrà, prenotando il proprio posto, partecipare allo Street Art Bus tour dei muri realizzati nella città di Fondi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
108 ·
hyuro ·
millo ·
natalia rak ·
etam cru ·
etnik ·
martin whatson ·
1010 ·
elian ·
ernest zacherevic ·
escif ·
jana js ·
nafir ·
pastel ·
pichiavo ·
basement project room arte contemporanea
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo