Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres

Portrait d'Yves Klein à travers une Anthropométrie, 1960 | © Harry Shunk and Janos Kender J.Paul Getty Trust / The Getty Research Institute, Los Angeles / 2014.R.20 | © Succession Yves Klein c/o ADAGP, Paris | Courtesy Fondation Opale - Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres
Dal 10 Dicembre 2022 al 16 Aprile 2023
Lens |
Luogo: Fondation Opale
Indirizzo: Rte de Crans 1
Orari: Mer - Dom 10 - 18 | Lun - Mar chiuso | Ristorante: LunMer / Gio / Dom 9.30- 18 / Ven / Sab 9.30 - 23
Curatori: Philippe Siauve per la Fondation Yves Klein, Georges Petitjean e Bérengère Primat per la Fondation Opale
Costo del biglietto: 14 CHF | Ridotto (11 - 20 anni) 8 CHF | Famiglie 34 CHF
Telefono per informazioni: +41 27 483 46 10
Sito ufficiale: http://www.fondationopale.ch
Sebbene questo aspetto non sia mai stato esplorato prima, Yves Klein ha coltivato, per tutta la vita, un particolare interesse per l'arte e la cultura aborigena australiana. L'incontro di Klein con la cultura aborigena è avvenuto naturalmente, attraverso le pubblicazioni. Le illustrazioni dei dipinti aborigeni sono servite da motivo per l'artista per diversi disegni realizzati in gioventù. Questi disegni, che risalgono al 1946 circa o più tardi, costituiscono il punto di partenza di questa mostra.
Piuttosto che un tentativo di retrospettiva delle tecniche di Yves Klein, questa mostra offre un approccio poetico. L'approccio di Klein all'immateriale, la sua volontà di rendere visibile una verità invisibile utilizzando l'arte come traccia tra l'artista e il mondo, in cui il fisico e lo spirituale non possono essere separati, è un tema fondamentale. Scegliendo proposte artistiche audaci, Yves Klein ha aperto un nuovo modo di contemplare l'esistenza. La sua arte rende visibile l'invisibile.
Vedi anche:
• Yves Klein e l'arte degli aborigeni d'Australia: alla Fondation Opale un incontro nel tempo del sogno
• I colori e gli elementi. Nel mondo di Yves Klein
Piuttosto che un tentativo di retrospettiva delle tecniche di Yves Klein, questa mostra offre un approccio poetico. L'approccio di Klein all'immateriale, la sua volontà di rendere visibile una verità invisibile utilizzando l'arte come traccia tra l'artista e il mondo, in cui il fisico e lo spirituale non possono essere separati, è un tema fondamentale. Scegliendo proposte artistiche audaci, Yves Klein ha aperto un nuovo modo di contemplare l'esistenza. La sua arte rende visibile l'invisibile.
Vedi anche:
• Yves Klein e l'arte degli aborigeni d'Australia: alla Fondation Opale un incontro nel tempo del sogno
• I colori e gli elementi. Nel mondo di Yves Klein
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mostre ·
mondo ·
yves klein ·
philippe siauve ·
fondation yves klein ·
fondation opale ·
georges petitjean ·
b reng re primat ·
arte abotigena
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo