Vogue. Donna e stile nell'arte dell'illustrazione

Vogue. Donna e stile nell'arte dell'illustrazione, Fondazione Culturale Hermann Geiger, Cecina (LI)
Dal 22 Marzo 2014 al 18 Maggio 2014
Cecina | Livorno
Luogo: Fondazione Culturale Hermann Geiger
Indirizzo: piazza Guerrazzi 32
Orari: tutti i giorni 16-20
Curatori: Alessandro Schiavetti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0586 635011
E-Mail info: p.demi@fondazionegeiger.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionegeiger.org
La Fondazione Culturale Hermann Geiger, grazie alla collaborazione con gli archivi newyorkesi della Condé Nast, casa editrice di tutte le edizioni nazionali di Vogue e di molte altre celebri riviste di moda da Vanity Fair a GQ, presenta la mostra Vogue. Donna e stile nell’arte dell’illustrazione, che si terrà dal 22 marzo al 18 maggio 2014.
Vogue è moda. Vogue è stile. Vogue è eleganza.
Vogue è senza dubbio la rivista femminile più famosa al mondo. Dal primo numero, dato alle stampe nel lontano 1892, è stata specchio e vetrina di tutto quello che di meglio la moda ha presentato in più di un secolo. Per lei hanno lavorato i più grandi artisti, disegnatori e fotografi del nostro tempo creando dei capolavori assoluti e indiscussi e, attraverso le sue pagine, si potrebbe ripercorrere nel modo più affascinante e completo la storia della fotografia e della grafica di tutto il Novecento.
Ma Vogue è ancora di più: è stata ed è un obiettivo puntato sulla società e sul costume di America ed Europa, del nostro mondo occidentale, che sono in naturale e continua evoluzione. Su Vogue sono apparsi tutti i protagonisti e le icone femminili del nostro tempo; perché se è la moda che crea i miti è anche vero che sono i grandi personaggi a creare la moda e gli stili.
La mostra, presentata dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger a Cecina, crea un percorso nei 120 anni di storia di Vogue US attraverso una selezione di oltre settanta copertine della celebre rivista. Particolare attenzione sarà dedicata alla produzione grafica fino agli anni Trenta e Quaranta, che annovera capolavori di artisti come Georges Lepape, Helen Dryden, George Wolfe Plank, Eduardo Garcia Benito. Non mancheranno tuttavia anche le più famose cover dei maestri della fotografia del Novecento, da Erwin Blumenfeld a Edward Steichen. La grande attenzione alla qualità delle cover è un tratto caratterizzante Vogue: come aveva ben compreso Condé Montrose Nast, il più grande editore della storia di Vogue e uno dei più grandi editori di tutti i tempi, la copertina è ciò che caratterizza subito una pubblicazione periodica e può decretarne il consenso di pubblico o l’insuccesso. Qui la creatività e la fantasia messe in campo sono state sconfinate.
Il percorso espositivo sarà integrato da videoproiezioni e gigantografie di alcuni celebri scatti che hanno fatto la storia della rivista e della fotografia tout-court.
Vogue è moda. Vogue è stile. Vogue è eleganza.
Vogue è senza dubbio la rivista femminile più famosa al mondo. Dal primo numero, dato alle stampe nel lontano 1892, è stata specchio e vetrina di tutto quello che di meglio la moda ha presentato in più di un secolo. Per lei hanno lavorato i più grandi artisti, disegnatori e fotografi del nostro tempo creando dei capolavori assoluti e indiscussi e, attraverso le sue pagine, si potrebbe ripercorrere nel modo più affascinante e completo la storia della fotografia e della grafica di tutto il Novecento.
Ma Vogue è ancora di più: è stata ed è un obiettivo puntato sulla società e sul costume di America ed Europa, del nostro mondo occidentale, che sono in naturale e continua evoluzione. Su Vogue sono apparsi tutti i protagonisti e le icone femminili del nostro tempo; perché se è la moda che crea i miti è anche vero che sono i grandi personaggi a creare la moda e gli stili.
La mostra, presentata dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger a Cecina, crea un percorso nei 120 anni di storia di Vogue US attraverso una selezione di oltre settanta copertine della celebre rivista. Particolare attenzione sarà dedicata alla produzione grafica fino agli anni Trenta e Quaranta, che annovera capolavori di artisti come Georges Lepape, Helen Dryden, George Wolfe Plank, Eduardo Garcia Benito. Non mancheranno tuttavia anche le più famose cover dei maestri della fotografia del Novecento, da Erwin Blumenfeld a Edward Steichen. La grande attenzione alla qualità delle cover è un tratto caratterizzante Vogue: come aveva ben compreso Condé Montrose Nast, il più grande editore della storia di Vogue e uno dei più grandi editori di tutti i tempi, la copertina è ciò che caratterizza subito una pubblicazione periodica e può decretarne il consenso di pubblico o l’insuccesso. Qui la creatività e la fantasia messe in campo sono state sconfinate.
Il percorso espositivo sarà integrato da videoproiezioni e gigantografie di alcuni celebri scatti che hanno fatto la storia della rivista e della fotografia tout-court.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo