Bart Herreman. UNA certa idea di sogno e di viaggio

Bart Herreman. UNA certa idea di sogno e di viaggio, Seravezza Fotografia
Dal 27 Febbraio 2014 al 21 Aprile 2014
Camaiore | Lucca
Luogo: UNA Hotel Versilia
Indirizzo: via Sergio Bernardini 335, Lido di Camaiore
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 757443 / 0584 012001
E-Mail info: info@seravezzafotografia.it
Sito ufficiale: http://www.seravezzafotografia.it
Si inaugura domani giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso l’UNA Hotel Versilia, via Sergio Bernardini 335 a Lido di Camaiore ( Lu), la mostra fotografica di Bart Herreman “UNA certa idea di sogno e di viaggio” organizzata nell’ambito dell’undicesima edizione di Seravezza Fotografia. Perfettamente integrate nei locali dell’hotel fino al 21 aprile, si potranno ammirare 6 grandi immagini che fanno parte della collezione permanente di Seravezza Fotografia realizzate da Bart Herreman, fotografo belga ma che vive e lavora a Milano, protagonista della passata edizione della rassegna con la mostra “Esefossevero”. I lavori di Herreman sono tutti all’insegna della fantasia e del surrealismo con animali e personaggi rappresentati in luoghi improbabili e in momenti quotidiani creati grazie all’uso della tecnologia digitale, per primo Photoshop. Nelle sue fotografie predomina il rapporto tra animale e ambiente e dove la figura umana è ora sovrastata da animali divenuti improvvisamente giganti come elefanti, giraffe, zebre e animali domestici e tutto sembra straordinariamente credibile. Un viaggio infinito fatto di visioni spontanee, unite da una genuina vena ironica dove in ogni composizione c'è sempre qualcosa di sorprendente e affascinante.
Seravezza Fotografia, giunta alla sua undicesima edizione, è organizzata dalla Fondazione Terre Medicee, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza con il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e la collaborazione di UNA Hotels & Resorts. La mostra “House with Fifteen Keys” di Frank Horvat e le altre mostre presso le Scuderie Granducali, saranno aperte dal 22 febbraio al 21 aprile 2014 con orario dal giovedì al sabato 15 alle 19 e la domenica e festivi 10 -19. Il biglietto d’ingresso è di 6 euro (intero) e 4 euro (ridotto). Media partner la rivista “Foto Cult. Tecnica e cultura della fotografia” e Deaphoto di Firenze.
Nasce in Belgio dove ha vissuto fino agli anni 60. Frequenta l'accademia Sint Joost di Breda in Olanda. Si trasferisce in Italia alla fine degli anni 60 e inizia la sua carriera di fotografica: dalla moda alla fotografia di reportage, d'arredamento, architettura e still life. Con l'avvento della fotografia digitale continua la sua ricerca creando un mondo di fantasie e surrealismo: animali e personaggi vengono raffigurati in luoghi improbabili e in momenti quotidiani. Predilige la fotografia digitale e Photoshop creando mondi immaginari e surreali. Nel 2013 ha allestito una mostra personale nella manifestazione "Seravezza Fotografia" dal titolo “Esefossevero”.
Seravezza Fotografia, giunta alla sua undicesima edizione, è organizzata dalla Fondazione Terre Medicee, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza con il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e la collaborazione di UNA Hotels & Resorts. La mostra “House with Fifteen Keys” di Frank Horvat e le altre mostre presso le Scuderie Granducali, saranno aperte dal 22 febbraio al 21 aprile 2014 con orario dal giovedì al sabato 15 alle 19 e la domenica e festivi 10 -19. Il biglietto d’ingresso è di 6 euro (intero) e 4 euro (ridotto). Media partner la rivista “Foto Cult. Tecnica e cultura della fotografia” e Deaphoto di Firenze.
Nasce in Belgio dove ha vissuto fino agli anni 60. Frequenta l'accademia Sint Joost di Breda in Olanda. Si trasferisce in Italia alla fine degli anni 60 e inizia la sua carriera di fotografica: dalla moda alla fotografia di reportage, d'arredamento, architettura e still life. Con l'avvento della fotografia digitale continua la sua ricerca creando un mondo di fantasie e surrealismo: animali e personaggi vengono raffigurati in luoghi improbabili e in momenti quotidiani. Predilige la fotografia digitale e Photoshop creando mondi immaginari e surreali. Nel 2013 ha allestito una mostra personale nella manifestazione "Seravezza Fotografia" dal titolo “Esefossevero”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo