Dario Ballantini. Identità Artefatte
Dario Ballantini. Identità Artefatte
Dal 21 April 2013 al 19 May 2013
Lucca
Luogo: Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca
Indirizzo: piazza San Martino 7
Orari: da lunedì a venerdì 15.30-19.30; sabato e domenica 10-13/ 15.30-19.30
Curatori: Marco Palamidessi, Massimo Licinio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0583 464062
E-Mail info: info@fondazionebmluccaeventi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionebmluccaeventi.it
Dal palcoscenico al cavalletto, l’arte di Dario Ballantini sbarca a Lucca. È il famoso e poliedrico artista livornese uno dei nomi di punta del calendario 2013 delle mostre espositive a ingresso gratuito organizzate dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca nelle sale al piano terreno del suo Palazzo delle Esposizioni in piazza San Martino, nel centro storico di Lucca. Dal 20 aprile al 19 maggio,
Ballantini porta a Lucca la sua mostra personale dal titolo “Identità Artefatte” per svelare la sua carriera di pittore stimato da grandi maestri e critici dell’arte figurativa nazionale e internazionale. Ballantini è un artista a tutto tondo, ma soprattutto un pittore, giunto al successo grazie al suo talento trasformistico ma avendo nella pittura la vera sua stella polare, e trovando nella passione di dipingere la sua identità. Lo showman, infatti, è anche un apprezzato pittore, con all'attivo importanti mostre in Italia, a Parigi, Londra, Miami e New York. Ugo Nespolo dice di lui che è “la postmodernità fatta persona”.
Nato a Livorno nel 1964, è figlio d’arte e si diploma nel 1984 conseguendo la maturità artistica. Inizia ad esporre le sue opere in Toscana già dal 1985, alternando la carriera di pittore con quella di trasformista per circa dieci anni.
Nel 2005 una sua opera sarà riprodotta in porcellana per la premiazione dei Telegatti e, nel 2007, realizza le scenografie per il Tour di Ivano Fossati “L’Arcangelo”. Realizza il logo del programma di Radio Due Rai “Ottovolante” nel 2011 e nello stesso anno partecipa a Milano e a Torino alla 54ª Esposizione Internazionale d’Arte curata da Vittorio Sgarbi. Nel 2012 inaugura “Fake Identities”, la prima mostra personale londinese presso la Fiumano Fine Art Gallery ed è ospite alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2012-2013 dell’Accademia di Belle Arti di Verona, dove avrà luogo la sua lectio magistralis intitolata “L’artista a tutto tondo: l’arte apre ad infinite strade”.
Proprio in questi giorni l'artista ha incontrato a Cambridge gli studenti dell'Anglia Ruskin University, in uno straordinario evento organizzato dal Dipartimento di Psicologia. “Identità Artefatte” sarà curata dal noto critico d'arte Marco Palamidessi, in collaborazione con Massimo Licinio. La mostra aprirà i battenti sabato 20 aprile alle ore 18, alla presenza dell’artista, delle autorità e dei numerosissimi estimatori.
Ballantini porta a Lucca la sua mostra personale dal titolo “Identità Artefatte” per svelare la sua carriera di pittore stimato da grandi maestri e critici dell’arte figurativa nazionale e internazionale. Ballantini è un artista a tutto tondo, ma soprattutto un pittore, giunto al successo grazie al suo talento trasformistico ma avendo nella pittura la vera sua stella polare, e trovando nella passione di dipingere la sua identità. Lo showman, infatti, è anche un apprezzato pittore, con all'attivo importanti mostre in Italia, a Parigi, Londra, Miami e New York. Ugo Nespolo dice di lui che è “la postmodernità fatta persona”.
Nato a Livorno nel 1964, è figlio d’arte e si diploma nel 1984 conseguendo la maturità artistica. Inizia ad esporre le sue opere in Toscana già dal 1985, alternando la carriera di pittore con quella di trasformista per circa dieci anni.
Nel 2005 una sua opera sarà riprodotta in porcellana per la premiazione dei Telegatti e, nel 2007, realizza le scenografie per il Tour di Ivano Fossati “L’Arcangelo”. Realizza il logo del programma di Radio Due Rai “Ottovolante” nel 2011 e nello stesso anno partecipa a Milano e a Torino alla 54ª Esposizione Internazionale d’Arte curata da Vittorio Sgarbi. Nel 2012 inaugura “Fake Identities”, la prima mostra personale londinese presso la Fiumano Fine Art Gallery ed è ospite alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2012-2013 dell’Accademia di Belle Arti di Verona, dove avrà luogo la sua lectio magistralis intitolata “L’artista a tutto tondo: l’arte apre ad infinite strade”.
Proprio in questi giorni l'artista ha incontrato a Cambridge gli studenti dell'Anglia Ruskin University, in uno straordinario evento organizzato dal Dipartimento di Psicologia. “Identità Artefatte” sarà curata dal noto critico d'arte Marco Palamidessi, in collaborazione con Massimo Licinio. La mostra aprirà i battenti sabato 20 aprile alle ore 18, alla presenza dell’artista, delle autorità e dei numerosissimi estimatori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology