Il Metateismo

Il Metateismo, Villa Bottini, Lucca
Dal 03 Settembre 2014 al 10 Settembre 2014
Lucca
Luogo: Villa Bottini
Indirizzo: via Elisa 9
Orari: tutti i giorni 17-21
Telefono per informazioni: +39 0583 44214
E-Mail info: e20webtv@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.davidefoschi.it
Il Metateismo, Movimento culturale-artistico fondato dall'artista evoluzionario Davide Foschi, sarà in esposizione al “Settembre Lucchese”, dal 3 al 10 settembre a Lucca, con le opere – oltre che di Foschi - di due artisti lucchesi che hanno sottoscritto il Manifesto: la pittrice Aurora Manfredi e il fotografo Piero Celli.
La mostra sarà ospitata nella splendida Villa Bottini, in pieno centro storico, e sarà visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 21, facendo da suggestivo corredo all'importante manifestazione cittadina.
Il vernissage è fissato per venerdì 5 settembre alle ore 18.30, in presenza del Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e dei critici e storici dell'arte Giammarco Puntelli e Giorgio Grasso.
Tre stili a confronto, quelli di Davide Foschi, Aurora Manfredi e Piero Celli, per un unico percorso che indaga la vita dell'Uomo, interrogandosi anche sulla responsabilità reciproca tra Arte e Umanità, nel complesso insieme di rivelazioni e rivoluzioni interpretate secondo la sensibilità propria di ogni artista.
Durante la serata sarà presentato il libro “Alla vita” delle scrittrici Alejandra e Loreta Siderman, anch’esse aderenti al Manifesto del Metateismo, così come Paolo Tommasi che curerà l’accompagnamento musicale della serata.
Il Metateismo, fondato ufficialmente nel dicembre 2012, ha come scopo artistico la ricerca del Sacro e dell'Origine di ognuno di noi, attraverso una catarsi che solo l'Arte può raggiungere, essendo piena espressione di sé. Un lavoro in prospettiva di un Nuovo Rinascimento Italiano che sarà presentato in occasione di Expo 2015 in un’importante sede museale milanese.
Su questi princìpi il Manifesto del Metateismo si è diffuso prima a Milano, patria di Davide Foschi, e in tempi brevissimi in tutto il territorio nazionale e internazionale tra imprenditori, cittadini, aziende, professionisti e artisti che hanno sottoscritto il Manifesto, molti dei quali partecipano attivamente alle esposizioni e alle conferenze, come nel caso del Primo Convegno Nazionale tenutosi in Trentino il 14 giugno 2014.
La mostra sarà ospitata nella splendida Villa Bottini, in pieno centro storico, e sarà visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 21, facendo da suggestivo corredo all'importante manifestazione cittadina.
Il vernissage è fissato per venerdì 5 settembre alle ore 18.30, in presenza del Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e dei critici e storici dell'arte Giammarco Puntelli e Giorgio Grasso.
Tre stili a confronto, quelli di Davide Foschi, Aurora Manfredi e Piero Celli, per un unico percorso che indaga la vita dell'Uomo, interrogandosi anche sulla responsabilità reciproca tra Arte e Umanità, nel complesso insieme di rivelazioni e rivoluzioni interpretate secondo la sensibilità propria di ogni artista.
Durante la serata sarà presentato il libro “Alla vita” delle scrittrici Alejandra e Loreta Siderman, anch’esse aderenti al Manifesto del Metateismo, così come Paolo Tommasi che curerà l’accompagnamento musicale della serata.
Il Metateismo, fondato ufficialmente nel dicembre 2012, ha come scopo artistico la ricerca del Sacro e dell'Origine di ognuno di noi, attraverso una catarsi che solo l'Arte può raggiungere, essendo piena espressione di sé. Un lavoro in prospettiva di un Nuovo Rinascimento Italiano che sarà presentato in occasione di Expo 2015 in un’importante sede museale milanese.
Su questi princìpi il Manifesto del Metateismo si è diffuso prima a Milano, patria di Davide Foschi, e in tempi brevissimi in tutto il territorio nazionale e internazionale tra imprenditori, cittadini, aziende, professionisti e artisti che hanno sottoscritto il Manifesto, molti dei quali partecipano attivamente alle esposizioni e alle conferenze, come nel caso del Primo Convegno Nazionale tenutosi in Trentino il 14 giugno 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo