Il Metateismo

Il Metateismo, Villa Bottini, Lucca
Dal 03 Settembre 2014 al 10 Settembre 2014
Lucca
Luogo: Villa Bottini
Indirizzo: via Elisa 9
Orari: tutti i giorni 17-21
Telefono per informazioni: +39 0583 44214
E-Mail info: e20webtv@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.davidefoschi.it
Il Metateismo, Movimento culturale-artistico fondato dall'artista evoluzionario Davide Foschi, sarà in esposizione al “Settembre Lucchese”, dal 3 al 10 settembre a Lucca, con le opere – oltre che di Foschi - di due artisti lucchesi che hanno sottoscritto il Manifesto: la pittrice Aurora Manfredi e il fotografo Piero Celli.
La mostra sarà ospitata nella splendida Villa Bottini, in pieno centro storico, e sarà visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 21, facendo da suggestivo corredo all'importante manifestazione cittadina.
Il vernissage è fissato per venerdì 5 settembre alle ore 18.30, in presenza del Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e dei critici e storici dell'arte Giammarco Puntelli e Giorgio Grasso.
Tre stili a confronto, quelli di Davide Foschi, Aurora Manfredi e Piero Celli, per un unico percorso che indaga la vita dell'Uomo, interrogandosi anche sulla responsabilità reciproca tra Arte e Umanità, nel complesso insieme di rivelazioni e rivoluzioni interpretate secondo la sensibilità propria di ogni artista.
Durante la serata sarà presentato il libro “Alla vita” delle scrittrici Alejandra e Loreta Siderman, anch’esse aderenti al Manifesto del Metateismo, così come Paolo Tommasi che curerà l’accompagnamento musicale della serata.
Il Metateismo, fondato ufficialmente nel dicembre 2012, ha come scopo artistico la ricerca del Sacro e dell'Origine di ognuno di noi, attraverso una catarsi che solo l'Arte può raggiungere, essendo piena espressione di sé. Un lavoro in prospettiva di un Nuovo Rinascimento Italiano che sarà presentato in occasione di Expo 2015 in un’importante sede museale milanese.
Su questi princìpi il Manifesto del Metateismo si è diffuso prima a Milano, patria di Davide Foschi, e in tempi brevissimi in tutto il territorio nazionale e internazionale tra imprenditori, cittadini, aziende, professionisti e artisti che hanno sottoscritto il Manifesto, molti dei quali partecipano attivamente alle esposizioni e alle conferenze, come nel caso del Primo Convegno Nazionale tenutosi in Trentino il 14 giugno 2014.
La mostra sarà ospitata nella splendida Villa Bottini, in pieno centro storico, e sarà visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 21, facendo da suggestivo corredo all'importante manifestazione cittadina.
Il vernissage è fissato per venerdì 5 settembre alle ore 18.30, in presenza del Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e dei critici e storici dell'arte Giammarco Puntelli e Giorgio Grasso.
Tre stili a confronto, quelli di Davide Foschi, Aurora Manfredi e Piero Celli, per un unico percorso che indaga la vita dell'Uomo, interrogandosi anche sulla responsabilità reciproca tra Arte e Umanità, nel complesso insieme di rivelazioni e rivoluzioni interpretate secondo la sensibilità propria di ogni artista.
Durante la serata sarà presentato il libro “Alla vita” delle scrittrici Alejandra e Loreta Siderman, anch’esse aderenti al Manifesto del Metateismo, così come Paolo Tommasi che curerà l’accompagnamento musicale della serata.
Il Metateismo, fondato ufficialmente nel dicembre 2012, ha come scopo artistico la ricerca del Sacro e dell'Origine di ognuno di noi, attraverso una catarsi che solo l'Arte può raggiungere, essendo piena espressione di sé. Un lavoro in prospettiva di un Nuovo Rinascimento Italiano che sarà presentato in occasione di Expo 2015 in un’importante sede museale milanese.
Su questi princìpi il Manifesto del Metateismo si è diffuso prima a Milano, patria di Davide Foschi, e in tempi brevissimi in tutto il territorio nazionale e internazionale tra imprenditori, cittadini, aziende, professionisti e artisti che hanno sottoscritto il Manifesto, molti dei quali partecipano attivamente alle esposizioni e alle conferenze, come nel caso del Primo Convegno Nazionale tenutosi in Trentino il 14 giugno 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni