Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt

Hugo Pratt, La Perouse, 1994
Dal 25 Agosto 2023 al 07 Gennaio 2024
Recanati | Macerata
Luogo: Museo Civico di Villa Colloredo Mels
Indirizzo: Via Gregorio XII
Telefono per informazioni: +39 071 7570410
E-Mail info: recanati@sistemamuseo.it
Sito ufficiale: http://www.infinitorecanati.it
Corto Maltese e Ulisse approdano a Recanati in una mostra unica e irripetibile tutta dedicata al genio artistico del grande fumettista Hugo Pratt, ospitata nelle prestigiose sale del Museo Civico di Villa Colloredo Mels accanto ai capolavori recanatesi di Lorenzo Lotto e ai cimeli di Giacomo Leopardi. Con l’occasione si potranno ammirare oltre 60 tavole originali, filmati e riproduzioni, allestite in un percorso che si snoda attraverso i riferimenti letterari che hanno ispirato le opere di Pratt. Si parte con le 26 tavole integrali dell’Odissea, realizzate nel 1963 per “Il Corriere dei piccoli”: Ulisse, infatti, è stato il primo marinaio disegnato da Hugo Pratt, che definirà proprio l’Odissea come “un caleidoscopio di tutte le situazioni del romanzo d’avventura”.
L’esposizione prosegue con il racconto dei tanti viaggi e personaggi esotici che hanno caratterizzato la ricca produzione di fumetti di Pratt e le navigazioni di Corto Maltese: verso Rapa Nui per solcare i mari in compagnia di La Perouse e verso Apia per incontrare Robert Louis Stevenson, per approdare nella Venezia di Baron Corvo e ancora nel Sogno di una Notte di Mezza Estate in compagnia di William Shakespeare o in Etiopia per abbracciare Arthur Rimbaud.
E poi ancora Parzival, Hermann Hesse e Moby Dick, Rasputin e Jack London, per proseguire in volo insieme a Saint Exupéry. Non mancano i riferimenti letterari al continente americano: dal Sud con Jorge Luis Borges, Robert Arlt e Leopoldo Lugones al Nord con James Oliver Curwood, Zane Grey e Kenneth Roberts che tanto hanno influito nella realizzazione di Wheeling, capolavoro che ha impegnato Pratt per quasi tutta la sua vita artistica.
“Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”, questo il nome dell’esposizione, nasce dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Arcadia, Sistema Museo e Cong Sa, che ha reso possibile l’iniziativa.
Si ringraziano per il supporto Astea Energia, Skilla e il Gruppo Generali Arte.
L’esposizione prosegue con il racconto dei tanti viaggi e personaggi esotici che hanno caratterizzato la ricca produzione di fumetti di Pratt e le navigazioni di Corto Maltese: verso Rapa Nui per solcare i mari in compagnia di La Perouse e verso Apia per incontrare Robert Louis Stevenson, per approdare nella Venezia di Baron Corvo e ancora nel Sogno di una Notte di Mezza Estate in compagnia di William Shakespeare o in Etiopia per abbracciare Arthur Rimbaud.
E poi ancora Parzival, Hermann Hesse e Moby Dick, Rasputin e Jack London, per proseguire in volo insieme a Saint Exupéry. Non mancano i riferimenti letterari al continente americano: dal Sud con Jorge Luis Borges, Robert Arlt e Leopoldo Lugones al Nord con James Oliver Curwood, Zane Grey e Kenneth Roberts che tanto hanno influito nella realizzazione di Wheeling, capolavoro che ha impegnato Pratt per quasi tutta la sua vita artistica.
“Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”, questo il nome dell’esposizione, nasce dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Arcadia, Sistema Museo e Cong Sa, che ha reso possibile l’iniziativa.
Si ringraziano per il supporto Astea Energia, Skilla e il Gruppo Generali Arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo