Una storia lunga sette secoli. Il Convento e la Chiesa di S.Francesco a Macerata

Una storia lunga sette secoli. Il Convento e la Chiesa di S.Francesco a Macerata
Dal 14 Dicembre 2012 al 22 Dicembre 2012
Macerata
Luogo: Biblioteca Statale
Indirizzo: via Garibaldi
Orari: da lunedì a giovedì 8.30-19.30; venerdì e sabato 8.30-13.30
Enti promotori:
- Provincia e Comune di Macerata
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0733 232965
E-Mail info: bs-mc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bibliotecastatalemacerata.sinp.net
La Biblioteca Statale di Macerata in occasione dell'iniziativa ministeriale: "Carte di Natale 2012", in collaborazione con l'Accademia dei Catenati, il Centro Studi Storici Maceratesi e l'Archivio di Stato di Macerata, organizza per il 13 dicembre 2012 alle ore 17 la conferenza della Prof.ssa Mariella Troscé su : "Le vicende del Convento e della Chiesa dal sec. XIII al XX". Con l'occasione verrà inaugurata la mostra di acquerelli: "Il Convento e la Chiesa nel centro di Macerata". Verrà presentata una cartella contenente le riproduzioni del Maestro Gianfranco Pasquali e l'opuscolo con la storia del Convento e della Chiesa. Introducono: Dott.ssa Angiola Maria Napolioni, Prof. Pio Cartechini.
Domenica 16 dicembre 2012 alle ore 17, in occasione dell'apertura straordinaria, si terrà il concerto del Maestro Giorgio Severini che eseguirà musiche di A.Holborne, Francesco da Milano, G.F. H?ndel, A.Diabelli, I Albéniz.
Domenica 16 dicembre 2012 alle ore 17, in occasione dell'apertura straordinaria, si terrà il concerto del Maestro Giorgio Severini che eseguirà musiche di A.Holborne, Francesco da Milano, G.F. H?ndel, A.Diabelli, I Albéniz.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo