La pittura Rivoluzionaria nell'800 Risorgimentale

La pittura Rivoluzionaria nell'800 Risorgimentale
Dal 05 Ottobre 2019 al 02 Gennaio 2020
Volta Mantovana | Mantova
Luogo: Palazzo Gonzaga
Indirizzo: via Beata Paola Montaldi 15
Curatori: Carlo Vighi, Debora Focarino
Sito ufficiale: http://www.arte800palazzogonzaga.com
Rivoluzione è la parola chiave per descrivere un secolo di cambiamenti: tumulti politici, invenzioni tecnologiche, stravolgimenti che hanno influenzato e modificato la vita di tutti. Gli artisti, cassa di risonanza e specchio della società, sono coloro che ci riportano oggi la cronaca degli eventi e delle metamorfosi subite da un paese intero. Viene così proposta al pubblico una mostra dedicata ad un secolo intero, con i suoi personaggi di spicco più rappresentativi.
Una carrellata di opere dai primi del secolo fino alle prime avanguardie interamente provenienti da collezioni private svelano un patrimonio artistico celato tra le mura domestiche. Capolavori fino ad oggi patrimonio esclusivo di famiglie, vengono esposti e resi visibili ai più solo ed esclusivamente per questo evento.
È motivo di soddisfazione dei curatori, il recupero e la ricerca delle opere tutte all’interno di collezioni private, mai esposte prima d’ora, poiché è stato arduo e non privo di difficoltà.
Tra i dipinti in mostra si segnala un importante ritrovamento, un’opera che durante i bombardamenti fu dispersa e dimenticata. Recuperata da una famiglia milanese che ne ha custodito e celato i trascorsi fino ad oggi.
Vengono anche esposte in relazione alle opere pittoriche lettere autografe inedite di Garibaldi, Mazzini, Cavour e figure di rilievo dei tumulti risorgimentali, pezzi di storia d’Italia mai esposti alpubblico. L’idea è di proporre il legame indissolubile tra storia ed arte, tra artisti “soldato” euomini politici sottolineando come sia penna che pennello contribuirono alla più grande rivoluzione del nostro paese.
I curatori propongono un percorso espositivo all’interno della fascinosa dimora dei Gonzaga permettendo al visitatore curioso e appassionato di scoprire con i propri occhi l’evoluzione dellastoria d’Italia e la trasformazione della pittura italiana tramite alcuni dei suoi rappresentanti più noti:
Antonio Fontanesi - Silvestro Lega - Giovanni Fattori - Antonio Mancini - Telemaco Signorini Giuseppe De Nittis - Guido Tallone - Federico Zandomeneghi - Lorenzo Delleani - Ludovico Tommasi - Angelo Dall’Oca Bianca - Pompeo Mariani - Attilio Pratella - Beppe Ciardi - Alberto Pasini - Eugenio Gignous - Gaetano Chierici - Gino Romiti - Raffaello Sernesi - Vincenzo Irolli - Leonardo Bazzaro - Pompeo Mariani - Paolo Sala - Angiolo Tommasi ect...
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970