Massimo Recalcati. Il lavoro del lutto e il lavoro dell'arte - Lectio Magistralis
Dal 12 Ottobre 2018 al 12 Ottobre 2018
Mantova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Lega Lombarda
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0376 224832
E-Mail info: pal-mn@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.mantovaducale.beniculturali.it/it/
Venerdì 12 ottobre 2018, alle ore 18.00, a Palazzo Ducale di Mantova, lo psicanalista, scrittore e saggista Massimo Recalcati terrà una lectio magistralis dal titolo Il lavoro del lutto e il lavoro dell'arte, in analogia con il tema trattato nel suo libro del 2009: Lavoro del lutto, melanconia e creazione artistica. In occasione dell’evento si terrà l’apertura straordinaria serale del Complesso Museale sino alle ore 22.15. Ultimo ingresso ore 21.20.
Massimo Recalcati si allaccia al rapporto tra psicoanalisi e creazione artistica, affrontando il tema della morte e del ruolo dell'arte nella vita degli uomini. La società moderna è disarmata davanti la morte, poiché l’uomo si pensa invincibile e immesso nell’ebbrezza perpetua dell’esistenza. Ma la morte è parte della vita e la sua perdita pretende una rielaborazione con un “lavoro” capace di riportare la persona al centro di sé e del mondo. Così la pratica dell’arte è opera incessante che esige un dover essere, per far sì che mediante il “lavoro” l’artefice strutturi un universo di forme simboliche capaci di parlare anche di noi.
L’appuntamento è uno degli eventi collaterali che accompagnano la mostra Fato e destino tra mito e contemporaneità, a cura di Renata Casarin, Lucia Molino e con la collaborazione di Michela Zurla, in corso fino al 6 gennaio 2019, nella Rustica del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova.
Massimo Recalcati (Milano, 1959) è uno psicanalista, scrittore e saggista italiano. Autore di molte pubblicazioni a tema scientifico, si è occupato del rapporto tra psicoanalisi e creazione artistica, tra politica e disagio della civiltà contemporanea e alla riflessione sulla figura del padre nell’epoca ipermoderna. Attualmente, il suo interesse è orientato verso lo studio della relazione tra psicoanalisi e cristianesimo. Dal 2006 è docente presso l'Università di Pavia. Mantova, ottobre 2018.
A seguire visita guidata alla mostra Fato e destino. Tra mito e contemporaneità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti