Alfredo Catarsini. I paesaggi dell’anima

Alfredo Catarsini, Silos, 1950, olio su cartone telato, cm. 40x50. Fondazione Alfredo Catarsini 1899
Dal 10 June 2022 al 18 June 2022
Massa | Massa-Carrara
Luogo: Biblioteca civica
Indirizzo: Piazza Mercurio
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19, il sabato dalle 8 alle 13
Curatori: Marilena Cheli Tomei
Telefono per informazioni: +39 0585 490543
Nell’ambito della rassegna di appuntamenti dal titolo “Sfoglia la primavera”, da venerdì 10 fino a sabato 18 giugno alla Biblioteca civica di Piazza Mercurio a Massa, sarà possibile ammirare la mostra Alfredo Catarsini, i paesaggi dell’anima, personale a tema del pittore viareggino, promossa dal comune di Massa e realizzata in collaborazione con il Touring Club Italiano.
Curata dalla storica, ricercatrice e saggista Marilena Cheli Tomei, la mostra propone 17 opere in mostra che spaziano nel tempo e nelle tecniche (dipinti, disegni a china, bozzetti di affreschi) dimostrando la grande versatilità dell’artista di cui l’anno prossimo sarà celebrato il trentennale della scomparsa.
«Si tratta di una mostra che sottolinea la versatilità di un artista come Catarsini - dice la curatrice - che ha attraversato il 900, cogliendone le suggestioni, ma mantenendo ben salda la guida interiore che ha animato ogni sua opera. È stato maestro della ritrattistica, ma testimone del tempo nella pittura come nel romanzo Giorni neri e negli infiniti articoli sui quotidiani locali, poi docente presso l'istituto d'Arte Stagio Stagi di Pietrasanta, in definitiva un uomo nel quale vita ed arte sono stati in simbiosi completa.La scelta delle opere di questa mostra - conclude Marilena Cheli Tomei - si ispira alla forza psichica del paesaggio per ciò che può raccogliere dalla storia dell'artista e per ciò che egli ha assorbito da esso: ecco perché parleremo di paesaggi dell'anima».
Alla presenza della Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, Elena Martinelli, il vernissage è fissato per venerdì 10 giugno alle 17.30, con l’introduzione di Walter Sandri, responsabile eventi del Touring Club della Toscana.
Da segnalare che venerdì 17, sempre con inizio alle 17.30, presso la sede della mostra sarà presentato Giorni neri, il libro che Catarsini pubblicò nel 1969 - e che è stato ristampato lo scorso anno da La Nave di Teseo - raccontando in forma di romanzo la sua esperienza di versiliese sfollato in Lucchesia durante i mesi del passaggio della seconda guerra mondiale. A introdurre l’argomento sarà la giornalista e scrittrice Elena Torre, che del libro ha curato anche la riedizione.
Curata dalla storica, ricercatrice e saggista Marilena Cheli Tomei, la mostra propone 17 opere in mostra che spaziano nel tempo e nelle tecniche (dipinti, disegni a china, bozzetti di affreschi) dimostrando la grande versatilità dell’artista di cui l’anno prossimo sarà celebrato il trentennale della scomparsa.
«Si tratta di una mostra che sottolinea la versatilità di un artista come Catarsini - dice la curatrice - che ha attraversato il 900, cogliendone le suggestioni, ma mantenendo ben salda la guida interiore che ha animato ogni sua opera. È stato maestro della ritrattistica, ma testimone del tempo nella pittura come nel romanzo Giorni neri e negli infiniti articoli sui quotidiani locali, poi docente presso l'istituto d'Arte Stagio Stagi di Pietrasanta, in definitiva un uomo nel quale vita ed arte sono stati in simbiosi completa.La scelta delle opere di questa mostra - conclude Marilena Cheli Tomei - si ispira alla forza psichica del paesaggio per ciò che può raccogliere dalla storia dell'artista e per ciò che egli ha assorbito da esso: ecco perché parleremo di paesaggi dell'anima».
Alla presenza della Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, Elena Martinelli, il vernissage è fissato per venerdì 10 giugno alle 17.30, con l’introduzione di Walter Sandri, responsabile eventi del Touring Club della Toscana.
Da segnalare che venerdì 17, sempre con inizio alle 17.30, presso la sede della mostra sarà presentato Giorni neri, il libro che Catarsini pubblicò nel 1969 - e che è stato ristampato lo scorso anno da La Nave di Teseo - raccontando in forma di romanzo la sua esperienza di versiliese sfollato in Lucchesia durante i mesi del passaggio della seconda guerra mondiale. A introdurre l’argomento sarà la giornalista e scrittrice Elena Torre, che del libro ha curato anche la riedizione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska