Damir Očko e Driant Zeneli. Exploratives
Dal 10 Settembre 2022 al 08 Gennaio 2023
Matera
Luogo: Museo Nazionale di Matera
Indirizzo: Via San Biagio 31
Orari: tutti i giorni 9-20
Curatori: Giacomo Zaza
Prolungata: fino all'8 gennaio 2023
Telefono per informazioni: +39 0835 310058
E-Mail info: mn-mt@cultura.gov.it
La mostra Exploratives, ideata e curata da Giacomo Zaza, accosta due importanti esperienze artistiche contemporanee provenienti dall’area balcanica: Damir Očko e Driant Zeneli, che dal 10 settembre al 10 dicembre 2022 elaborano universi visivi ricchi di elementi poetici, storici, filosofici nei suggestivi spazi dell’Ex Ospedale di San Rocco a Matera.
Si tratta di un primo evento rivolto alle pratiche artistiche contemporanee nel complesso dell’Ex Ospedale di San Rocco, recentemente assegnato al Museo Nazionale di Matera. Il complesso dell’Ex Ospedale di San Rocco, prima ospedale seicentesco e poi carcere, si appresta oggi a ospitare mostre di arte contemporanea.
“I due artisti —dichiara Giacomo Zaza —alimentano un immaginario esplorativo che tratta questioni etiche e politiche, codici sociali, sconfinamenti del sensibile e ipotesi di spazi-tempo inventati. I lavori di Damir Očko esplorano le complessità del linguaggio e il modo in cui il sistema neurofisiologico riesce a generarlo in modo poetico e comprendono diversi temi legati all’uomo (fragilità e resistenza) e ai suoi sistemi di controllo e oppressione, così come alle condizioni marginali del corpo. Il lavoro di Zeneli insiste sul “viaggio” come esplorazione e attraversamento dei confini: innata attitudine umana al movimento e al cambiamento. Zeneli si sofferma sul dualismo utopia/distopia, sulla poeticità del sole e della luna, sulla libertà e sul sogno. Entrambi gli artisti trasformano l’essere umano e la sua mente in vettori di un’esplorazione fantasiosa e inarrestabile dei linguaggi.”
La mostra si costruisce su un continuo scambio tra reale e immaginario. Seguendo anche le posizioni teoriche del filosofo Edgar Morin, gli artisti insistono sulle capacità “esperienziale” dell’immagine nell’ambito della conoscenza, in quanto rinvii costantemente a una realtà da conoscere, o meglio da esplorare.
Dunque le opere di Damir Očko e Driant Zeneli in mostra a Matera formano un immaginario correlato e complementare al reale, parallelo al panorama mediale contemporaneo. Očko è interessato al linguaggio espresso attraverso il suono e la voce e a una pratica intermediale plurale (musica, film, poesia, oggetti bidimensionali). L’artista, nato in un periodo di grande transizione politica, associa continuamente il suo lavoro al tumulto dei conflitti internazionali e alla dissoluzione della Jugoslavia.
In mostra il video Dicta I (2017), disposto all’interno di una grande struttura in legno site-specific, presenta la lettura di una poesia composta dall’artista con estratti di Scrivere la verità: cinque difficoltà di Bertolt Brecht (1935). Očko non solo rivisita e rilegge il testo di Brecht, ma tiene conto delle sue prescrizioni componendo un discorso verbale randomizzato, radicale e dadaista che, mediante una struttura riordinata, propone un commento critico alla costruzione del significato e comunica un pensiero poetico dietro un astuto travestimento. Difatti le parole e frasi di Brecht, allontanate dalla loro sintassi e dal loro contesto, sono recitate come slogan e proclami privi di senso, con toni minacciosi che sembrano dichiarare quella volontà politica con cui si afferma l’autorità indiscutibile. Inoltre saranno in mostra numerose carte inedite di Očko legate all’opera video.
Nelle opere di Driant Zeneli il sogno sembra la dimensione più pertinente, inteso come fantasia e vagheggiamento nel futuro, o ancora come un obiettivo non pienamente concretizzato, la cui storia, il cui racconto, costituiscono un valore. L’artista sfida i limiti fisici e intellettuali con narrazioni video ironiche e oniriche, a volte assurde. Al centro della sua opera vi è la ridefinizione dell’idea di fallimento e dell’utopia, considerati elementi capaci di aprire alternative possibili.
Per Exploratives l’artista espone tre videoproiezioni site-specific e una serie di opere fotografiche tratte dall’opera video Maybe the cosmos is not so extraordinary (2019), incentrata su un gruppo di adolescenti di Bulqize (Albania) che scopre una capsula cosmica e segue il viaggio del cromo all’interno di una fabbrica fino alla sua esportazione. Nel video Who was the last to have seen the
horizon? (2018) cinque personaggi —quattro ragazzi e un cane— finiscono per perdere l’orizzonte e fluttuare in un ambiente alieno, buio e silenzioso. Perdere l’orizzonte può essere disorientante, ma significa anche darsi la possibilità di rimettersi in gioco, trovando nuovi percorsi. Mentre It would not be possible to leave planet earth unless gravity existed (2017) racconta un episodio in bilico tra utopia e distopia, dove il protagonista Mario indaga l’area abbandonata di Kombinati Metalurgjik, tramontato progetto industriale del comunismo albanese, col desiderio di volare via per raggiungere un luogo lontano nello spazio. Infine in Those who tried to put the rainbow back in the sky (2012) Zeneli racconta la storia di tre persone e una papera che, trovandosi su una nave di cemento casualmente scovano un pezzo di arcobaleno, forse caduto dal cielo. In dubbio sulla provenienza dell‘arcobaleno e del suo destino, alla fine decidono di rimettere l’arcobaleno in cielo.
Secondo Giacomo Zaza: “Esplorando mondi esteriori e interiori che implicano molteplici figure, motivi e forme di visioni, Očko e Zeneli producono momenti di riflessione, empatia, sovvertimento e sconfinamento”.
Damir Očko, nato nel 1977 a Zagabria, dove vive e lavora, esplora le complessità del linguaggio e il modo in cui il sistema neurofisiologico riesce a generarlo in modo poetico. L’artista ha ricevuto residenze in Norvegia, Irlanda e Germania, inoltre ha rappresentato la Croazia alla 56a Biennale di Venezia nel 2015, con una personale intitolata “Studies on Shivering: The Third Degree”.
Očko ha tenuto numerose mostre personali, in particolare al Dazibao di Montreal (2016), alla Künstlerhaus Halle für Kunst & Medien di Graz e alla Temple Bar Gallery & Studios di Dublino (2014), al Palais de Tokyo di Parigi (2012), alla Kunsthalle Düsseldorf (2011), al Kunstverein Leipzig (2010) e al Museum of Contemporary Art di Zagabria (2005). Ha anche partecipato a mostre collettive al Forum culturale austriaco di New York (2016), al Württembergischer Kunstverein di Stoccarda (2015), alla Kunsthalle Wien, alla Collection Lambert di Avignone, a Le Plateau di Parigi (2014) e al MUDAM, Lussemburgo (2013). Damir Očko è rappresentato dalla Galleria Tiziana Di Caro, Napoli.
Driant Zeneli nel 2019 e nel 2011 ha rappresentato il Padiglione albanese alla 58ª e 54ª Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia. Nel 2017 ha vinto il Premio MOROSO e nel 2009 il Premio Giovane Artista Europeo Trieste Contemporanea. Nel 2008 ha vinto l’Onufri International Contemporary Art Prize, Tirana. È stato direttore artistico di Mediterranea 18, la Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, che si è svolta per la prima volta nel 2017 tra Tirana e Durazzo. È cofondatore di Harabel Contemporary Art Platform, Tirana.
Tra le principali esposizioni si ricordano: Manifesta Biennial 14, Prishtina (2022); Teatrino Palazzo Grassi, Venice (2021); Israeli Center for Digital Art, Holon (2020); National Gallery of Republic of Kosove, Prishtine (2019); Sharjah Art Foundation, Film Platform (2019); GAMEC, Museum of Modern and Contemporary Art, Bergamo (2019); Passerelle, Centre d’Art Contemporain, Brest (2018); Mostyn Gallery, Wales, UK (2017); Centre Pompidou, Paris (2016); IV Bienal del Fin del Mundo, Chile (2015); GAM, Museum of Modern and Contemporary Art Turin (2013); KCCC, Klaipeda, Lithuania (2013); ZKM, Karlsruhe (2012); MUSAC, Castilla León, Spain (2012); Prague Biennale 5, Prague (2011); National Gallery of Tirana (2008).
Opening 10.09.2022 dalle ore 19:00 alle 21:00
Si tratta di un primo evento rivolto alle pratiche artistiche contemporanee nel complesso dell’Ex Ospedale di San Rocco, recentemente assegnato al Museo Nazionale di Matera. Il complesso dell’Ex Ospedale di San Rocco, prima ospedale seicentesco e poi carcere, si appresta oggi a ospitare mostre di arte contemporanea.
“I due artisti —dichiara Giacomo Zaza —alimentano un immaginario esplorativo che tratta questioni etiche e politiche, codici sociali, sconfinamenti del sensibile e ipotesi di spazi-tempo inventati. I lavori di Damir Očko esplorano le complessità del linguaggio e il modo in cui il sistema neurofisiologico riesce a generarlo in modo poetico e comprendono diversi temi legati all’uomo (fragilità e resistenza) e ai suoi sistemi di controllo e oppressione, così come alle condizioni marginali del corpo. Il lavoro di Zeneli insiste sul “viaggio” come esplorazione e attraversamento dei confini: innata attitudine umana al movimento e al cambiamento. Zeneli si sofferma sul dualismo utopia/distopia, sulla poeticità del sole e della luna, sulla libertà e sul sogno. Entrambi gli artisti trasformano l’essere umano e la sua mente in vettori di un’esplorazione fantasiosa e inarrestabile dei linguaggi.”
La mostra si costruisce su un continuo scambio tra reale e immaginario. Seguendo anche le posizioni teoriche del filosofo Edgar Morin, gli artisti insistono sulle capacità “esperienziale” dell’immagine nell’ambito della conoscenza, in quanto rinvii costantemente a una realtà da conoscere, o meglio da esplorare.
Dunque le opere di Damir Očko e Driant Zeneli in mostra a Matera formano un immaginario correlato e complementare al reale, parallelo al panorama mediale contemporaneo. Očko è interessato al linguaggio espresso attraverso il suono e la voce e a una pratica intermediale plurale (musica, film, poesia, oggetti bidimensionali). L’artista, nato in un periodo di grande transizione politica, associa continuamente il suo lavoro al tumulto dei conflitti internazionali e alla dissoluzione della Jugoslavia.
In mostra il video Dicta I (2017), disposto all’interno di una grande struttura in legno site-specific, presenta la lettura di una poesia composta dall’artista con estratti di Scrivere la verità: cinque difficoltà di Bertolt Brecht (1935). Očko non solo rivisita e rilegge il testo di Brecht, ma tiene conto delle sue prescrizioni componendo un discorso verbale randomizzato, radicale e dadaista che, mediante una struttura riordinata, propone un commento critico alla costruzione del significato e comunica un pensiero poetico dietro un astuto travestimento. Difatti le parole e frasi di Brecht, allontanate dalla loro sintassi e dal loro contesto, sono recitate come slogan e proclami privi di senso, con toni minacciosi che sembrano dichiarare quella volontà politica con cui si afferma l’autorità indiscutibile. Inoltre saranno in mostra numerose carte inedite di Očko legate all’opera video.
Nelle opere di Driant Zeneli il sogno sembra la dimensione più pertinente, inteso come fantasia e vagheggiamento nel futuro, o ancora come un obiettivo non pienamente concretizzato, la cui storia, il cui racconto, costituiscono un valore. L’artista sfida i limiti fisici e intellettuali con narrazioni video ironiche e oniriche, a volte assurde. Al centro della sua opera vi è la ridefinizione dell’idea di fallimento e dell’utopia, considerati elementi capaci di aprire alternative possibili.
Per Exploratives l’artista espone tre videoproiezioni site-specific e una serie di opere fotografiche tratte dall’opera video Maybe the cosmos is not so extraordinary (2019), incentrata su un gruppo di adolescenti di Bulqize (Albania) che scopre una capsula cosmica e segue il viaggio del cromo all’interno di una fabbrica fino alla sua esportazione. Nel video Who was the last to have seen the
horizon? (2018) cinque personaggi —quattro ragazzi e un cane— finiscono per perdere l’orizzonte e fluttuare in un ambiente alieno, buio e silenzioso. Perdere l’orizzonte può essere disorientante, ma significa anche darsi la possibilità di rimettersi in gioco, trovando nuovi percorsi. Mentre It would not be possible to leave planet earth unless gravity existed (2017) racconta un episodio in bilico tra utopia e distopia, dove il protagonista Mario indaga l’area abbandonata di Kombinati Metalurgjik, tramontato progetto industriale del comunismo albanese, col desiderio di volare via per raggiungere un luogo lontano nello spazio. Infine in Those who tried to put the rainbow back in the sky (2012) Zeneli racconta la storia di tre persone e una papera che, trovandosi su una nave di cemento casualmente scovano un pezzo di arcobaleno, forse caduto dal cielo. In dubbio sulla provenienza dell‘arcobaleno e del suo destino, alla fine decidono di rimettere l’arcobaleno in cielo.
Secondo Giacomo Zaza: “Esplorando mondi esteriori e interiori che implicano molteplici figure, motivi e forme di visioni, Očko e Zeneli producono momenti di riflessione, empatia, sovvertimento e sconfinamento”.
Damir Očko, nato nel 1977 a Zagabria, dove vive e lavora, esplora le complessità del linguaggio e il modo in cui il sistema neurofisiologico riesce a generarlo in modo poetico. L’artista ha ricevuto residenze in Norvegia, Irlanda e Germania, inoltre ha rappresentato la Croazia alla 56a Biennale di Venezia nel 2015, con una personale intitolata “Studies on Shivering: The Third Degree”.
Očko ha tenuto numerose mostre personali, in particolare al Dazibao di Montreal (2016), alla Künstlerhaus Halle für Kunst & Medien di Graz e alla Temple Bar Gallery & Studios di Dublino (2014), al Palais de Tokyo di Parigi (2012), alla Kunsthalle Düsseldorf (2011), al Kunstverein Leipzig (2010) e al Museum of Contemporary Art di Zagabria (2005). Ha anche partecipato a mostre collettive al Forum culturale austriaco di New York (2016), al Württembergischer Kunstverein di Stoccarda (2015), alla Kunsthalle Wien, alla Collection Lambert di Avignone, a Le Plateau di Parigi (2014) e al MUDAM, Lussemburgo (2013). Damir Očko è rappresentato dalla Galleria Tiziana Di Caro, Napoli.
Driant Zeneli nel 2019 e nel 2011 ha rappresentato il Padiglione albanese alla 58ª e 54ª Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia. Nel 2017 ha vinto il Premio MOROSO e nel 2009 il Premio Giovane Artista Europeo Trieste Contemporanea. Nel 2008 ha vinto l’Onufri International Contemporary Art Prize, Tirana. È stato direttore artistico di Mediterranea 18, la Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, che si è svolta per la prima volta nel 2017 tra Tirana e Durazzo. È cofondatore di Harabel Contemporary Art Platform, Tirana.
Tra le principali esposizioni si ricordano: Manifesta Biennial 14, Prishtina (2022); Teatrino Palazzo Grassi, Venice (2021); Israeli Center for Digital Art, Holon (2020); National Gallery of Republic of Kosove, Prishtine (2019); Sharjah Art Foundation, Film Platform (2019); GAMEC, Museum of Modern and Contemporary Art, Bergamo (2019); Passerelle, Centre d’Art Contemporain, Brest (2018); Mostyn Gallery, Wales, UK (2017); Centre Pompidou, Paris (2016); IV Bienal del Fin del Mundo, Chile (2015); GAM, Museum of Modern and Contemporary Art Turin (2013); KCCC, Klaipeda, Lithuania (2013); ZKM, Karlsruhe (2012); MUSAC, Castilla León, Spain (2012); Prague Biennale 5, Prague (2011); National Gallery of Tirana (2008).
Opening 10.09.2022 dalle ore 19:00 alle 21:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli