Trincee 1914-2014

Trincee 1914-2014, Archivio di Stato, Matera
Dal 15 December 2014 al 31 December 2015
Matera
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via T. Stigliani 25
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-13; martedì e giovedì 15- 17,30
Telefono per informazioni: +39 0835 332832
E-Mail info: as-mt@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.basilicata.beniculturali.it
La Grande Guerra che ha cambiato la storia europea è ripercorsa attraverso testimonianze documentarie con l'attenzione rivolta al territorio lucano. Dalla Basilicata sono migliaia gli uomini che partono per il fronte. Oltre 6000 (6761) i soldati morti e dispersi, più di 2000 (2046) i mutilati e invalidi, 566i decorati. Documentie fotografie sono stati selezionati dai fondi dell'Archivio di Stato e da raccolte private. Un album fotografico del Sottotenente Nicola Viggiani, che documenta la sua presenza, tra aprile e luglio 1916, sotto il Monte S. Michele, ci catapulta nella guerra di trincea.
Altre testimonianze sui soldati al fronte provengono dall'archivio politico del Parlamentare lucano di Miglionico, Nicolo De Ruggieri a cui il Sottotenente Nicola Viggiani dedicò "Le mie visioni di guerra". Dall'archivio De Ruggieri riemerge il dispiegarsi delle sue attività durante il I Conflitto Mondiale, con discorsi, interventi e con l'accurata raccolta dell'azione svolta da Pasquale Materi e Francesco Saverio Nitti.
La chiamata alle armi è documentata dalle liste di leva. Dai processi è rappresentato il fenomeno della renitenza, che interessa soprattutto lucani emigrati nell'America del Nord.
Gli atti di eroismo, le benemerenze ricevute: pensioni di guerra e decorazioni, rivivono negli attestati conservati negli archivi delle Associazioni ex Combattentistice del Comune di Grassano.
Il ricordo e la documentazione dell'atroce conflitto è consegnato a labili testimonianze su monumenti e steli erette da alcuni comuni del materano: Montalbano ed Irsina.
La presenza e l'apporto delle donne è presente in alcune fotografie di repertorio ed in un'accorata lettera di Cichina Bussi.
Altre testimonianze sui soldati al fronte provengono dall'archivio politico del Parlamentare lucano di Miglionico, Nicolo De Ruggieri a cui il Sottotenente Nicola Viggiani dedicò "Le mie visioni di guerra". Dall'archivio De Ruggieri riemerge il dispiegarsi delle sue attività durante il I Conflitto Mondiale, con discorsi, interventi e con l'accurata raccolta dell'azione svolta da Pasquale Materi e Francesco Saverio Nitti.
La chiamata alle armi è documentata dalle liste di leva. Dai processi è rappresentato il fenomeno della renitenza, che interessa soprattutto lucani emigrati nell'America del Nord.
Gli atti di eroismo, le benemerenze ricevute: pensioni di guerra e decorazioni, rivivono negli attestati conservati negli archivi delle Associazioni ex Combattentistice del Comune di Grassano.
Il ricordo e la documentazione dell'atroce conflitto è consegnato a labili testimonianze su monumenti e steli erette da alcuni comuni del materano: Montalbano ed Irsina.
La presenza e l'apporto delle donne è presente in alcune fotografie di repertorio ed in un'accorata lettera di Cichina Bussi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska