Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Trincee 1914-2014

Trincee 1914-2014, Archivio di Stato, Matera
Dal 15 Dicembre 2014 al 31 Dicembre 2015
Matera
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via T. Stigliani 25
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-13; martedì e giovedì 15- 17,30
Telefono per informazioni: +39 0835 332832
E-Mail info: as-mt@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.basilicata.beniculturali.it
La Grande Guerra che ha cambiato la storia europea è ripercorsa attraverso testimonianze documentarie con l'attenzione rivolta al territorio lucano. Dalla Basilicata sono migliaia gli uomini che partono per il fronte. Oltre 6000 (6761) i soldati morti e dispersi, più di 2000 (2046) i mutilati e invalidi, 566i decorati. Documentie fotografie sono stati selezionati dai fondi dell'Archivio di Stato e da raccolte private. Un album fotografico del Sottotenente Nicola Viggiani, che documenta la sua presenza, tra aprile e luglio 1916, sotto il Monte S. Michele, ci catapulta nella guerra di trincea.
Altre testimonianze sui soldati al fronte provengono dall'archivio politico del Parlamentare lucano di Miglionico, Nicolo De Ruggieri a cui il Sottotenente Nicola Viggiani dedicò "Le mie visioni di guerra". Dall'archivio De Ruggieri riemerge il dispiegarsi delle sue attività durante il I Conflitto Mondiale, con discorsi, interventi e con l'accurata raccolta dell'azione svolta da Pasquale Materi e Francesco Saverio Nitti.
La chiamata alle armi è documentata dalle liste di leva. Dai processi è rappresentato il fenomeno della renitenza, che interessa soprattutto lucani emigrati nell'America del Nord.
Gli atti di eroismo, le benemerenze ricevute: pensioni di guerra e decorazioni, rivivono negli attestati conservati negli archivi delle Associazioni ex Combattentistice del Comune di Grassano.
Il ricordo e la documentazione dell'atroce conflitto è consegnato a labili testimonianze su monumenti e steli erette da alcuni comuni del materano: Montalbano ed Irsina.
La presenza e l'apporto delle donne è presente in alcune fotografie di repertorio ed in un'accorata lettera di Cichina Bussi.
Altre testimonianze sui soldati al fronte provengono dall'archivio politico del Parlamentare lucano di Miglionico, Nicolo De Ruggieri a cui il Sottotenente Nicola Viggiani dedicò "Le mie visioni di guerra". Dall'archivio De Ruggieri riemerge il dispiegarsi delle sue attività durante il I Conflitto Mondiale, con discorsi, interventi e con l'accurata raccolta dell'azione svolta da Pasquale Materi e Francesco Saverio Nitti.
La chiamata alle armi è documentata dalle liste di leva. Dai processi è rappresentato il fenomeno della renitenza, che interessa soprattutto lucani emigrati nell'America del Nord.
Gli atti di eroismo, le benemerenze ricevute: pensioni di guerra e decorazioni, rivivono negli attestati conservati negli archivi delle Associazioni ex Combattentistice del Comune di Grassano.
Il ricordo e la documentazione dell'atroce conflitto è consegnato a labili testimonianze su monumenti e steli erette da alcuni comuni del materano: Montalbano ed Irsina.
La presenza e l'apporto delle donne è presente in alcune fotografie di repertorio ed in un'accorata lettera di Cichina Bussi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie