Chiesa, religiosità e devozione popolare a Messina e provincia dal XVII al XX secolo

Chiesa, religiosità e devozione popolare a Messina e provincia dal XVII al XX secolo
Dal 22 Novembre 2012 al 10 Gennaio 2013
Messina
Luogo: Archivio di Stato Messina
Indirizzo: via La Farina 293
Orari: martedì e giovedì 10-12/ 15-17; mercoledì e venerdì 10-12
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 090 2984201
E-Mail info: as-me@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archivi.beniculturali.it/ASME
La mostra si propone di far conoscere ad un pubblico più vasto, rispetto a quello degli esperti frequentatori delle sale di studio, la documentazione conservata da questo Istituto che porta con sè i segni del tempo, ma che possiede anche la peculiarità di poter soddisfare, con adeguata interrogazione, curiosità, sollecitazioni e valutazioni diverse. Il tema della mostra è stato scelto per valorizzare importanti documenti di questo Archivio contestualmente s' inserisce tra le iniziative per celebrare l' Anno della fede (11 ottobre 2012 - 24 novembre 2013), indetto dal Santo Padre Benedetto XVI con lettera apostolica, in forma di motu proprio, "Porta fidei dell' 11 ottobre 2011. La mostra segue un percorso che si articola in 8 sezioni: 1- Istituzione ecclesiale. Missione e professione di fede. Culto e indulgenza. 2- La "Madonna della Lettera" Santa Padrona nei documenti delle istituzioni cittadine. 3^ Culto e devozione alla Madonna della Lettera. 4^ Feste e pie celebrazioni a Messina e provincia. 5^ L' importante opera pastorali degli Arcivescovi della diocesi di Messina nel secolo XX. 6^ Santa Eustochia Calafato e l' "Annunziata" di Antonello. 7^ Un apostolo nel medioevo e un sacerdote contemporaneo Sant' Antonio e Sant' Annibale fratelli di strada per la carità e la solidarietà verso gli umili. 8^ Manifestazioni di devozione popolare. Fra i documenti: pregevoli pergamene dei sommi pontefici, delle istituzioni cittadine e delle corporazioni religiose, con miniatura sacra e motivi ornamentali floreali. Alcune immagini ed oggetti sacri provenienti da collezioni privati integrano la documentazione di questo Istituto. Il percorso della mostra offre momenti di riflessione diversi che variano, secondo la sensibilità e predisposizione di diversi interlocutori, è auspicabile l' acquisizione di un più diffuso interesse per la valorizzazione del patrimonio archivistico e artistico-religioso e una maggiore conoscenza dei Santi del proprio Territorio, quali autentici Testimoni di fede.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione