Filippo Papa. Archai

Filippo Papa, Relative Space, 2014
Dal 09 Aprile 2016 al 24 Aprile 2016
Messina
Luogo: Castello di Spadafora
Indirizzo: via Nazionale
Enti promotori:
- Patrocinato da
- Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) di Spadafora
- Assessorato alla Cultura - Regione Siciliana
- Comune di Spadafora
- Galleria KōArt: unconventional place di Catania
Telefono per informazioni: +39 090 36894435
Sito ufficiale: http://www.filippopapa.com/
Sabato 9 aprile alle 18 al Castello di Spadafora (Messina) si inaugura la mostra di fotografia e video Archai di Filippo Papa.
L’esposizione del giovane e già affermato artista siciliano è curata da Carmen Cardillo, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Catania,e Marilisa Yolanda Spironello, docente e operatrice culturale.
L’evento è patrocinato dal Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) di Spadafora, dall’Assessorato alla Cultura della Regione Siciliana, dal Comune di Spadafora e dalla Galleria KōArt: unconventional place di Catania.
Intervengono al Vernissage: l’autore Filippo Papa; l’assessore alla Cultura del Comune di Spadafora, Tania Venuto; il presidente del MCL di Spadafora, Antonino Scibilia; le curatrici Carmen Cardillo e Marilisa Yolanda Spironello; ladirettrice della Galleria KōArt: unconventional place, prof.ssa Aurelia Nicolosi.
Archai è frutto di un’accurata ricerca che da anni impegna Filippo Papa nelle tematiche dell’architettura e dell’intervento della luce su di essa. Questa analisi si collega direttamente al lavoro del filosofo e psicanalista James Hillman, legato alla teoria di “fare anima” e alla sua psicologia degli “Archetipi” di derivazione junghiana. “Gli archetipi – secondo gli insegnamenti di Hillman - sono i modelli più profondi […] come le radici dell’anima che governano le prospettive attraverso cui vediamo noi stessi e il mondo”.
La mostra si snoda in due parti: la sezione fotografica ècostituita da 13 scatti in cui Papa utilizza un bianco e nero dai forti contrasti tali da esaltare le forme architettoniche nello loro essenza, facendo ritornare agli “archai” originari. La sezione video presenta l’opera dal titolo “L’anima dei luoghi”, un omaggio alla Sicilia, terra dell’artista, e alla sua architettura. Qui, con l’utilizzo della tecnica della velocizzazione, si esplorano nuove esperienze visive spazio-temporali e del bianco e nero.
Filippo Papa, fotografo e grafico, ha conseguito il Diploma Magistrale di secondo livello in Graphic Design indirizzo Editoria, presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. Ha all’attivo 7 mostre personali e più di 10 mostre collettive, premi, riconoscimenti e pubblicazioni. Nel 2014 i suoi scatti sono stati selezionati per il programma televisivo di RAI 3, “Tgr Mediterraneo”. Dal 2015 fa parte della Galleria d’arte “KōArt: unconventional place” di Catania.
Orari di visita: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle 16.00 alle 20.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni