Agnes Denes. Wheatfield

Agnes Denes. Wheatfield
Dal 11 Aprile 2015 al 11 Aprile 2015
Milano
Luogo: Porta Nuova
Indirizzo: piazza Gae Aulenti
Enti promotori:
- Fondazione Riccardo Catella
- Fondazione Nicola Trussardi
- Confagricoltura
Fondazione Riccardo Catella e Fondazione Nicola Trussardiinvitano tutti i cittadini sabato 11 aprile (ore 12.00) all’inaugurazione del campo di grano Wheatfield, opera d'arte ambientale dell'artista americana Agnes Denes tra i grattacieli di Porta Nuova.
Dopo la semina del 28 febbraio scorso, che ha visto la partecipazione di oltre 5.000 milanesi di ogni età, sarà così finalmente accessibile a tutti un'area che per oltre 50 anni è rimasta chiusa: 50.000 mq di campi seminati a grano fra i grattacieli ed edifici futuristici per uno spettacolare intervento di Land Art ecologica che i cittadini potranno vivere dal vivo. Sarà
Il percorso pedonale, aperto al pubblico tutti i giorni della settimana, permetterà di entrare nell’opera d’arte, osservando da vicino la crescita e la maturazione del grano, in attesa della mietitura, prevista per metà di luglio, durante la quale, nel rispetto della tradizione agricola e dell’idea dell’artista, cittadini e turisti di tutto il mondo saranno chiamati a partecipare alla grande festa del raccolto.
Il taglio del nastro, inserito tra gli appuntamenti del miart, è in programma sabato 11 aprile alle ore 12.00(ingresso dalla rampa che collega Piazza Gae Aulenti al Bosco Verticale) alla presenza di promotori e istituzioni (Filippo del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano, Giuseppe Sala, AD Expo Milano 2015, Kelly Russell, Direttore Fondazione Riccardo Catella, Beatrice Trussardi, Presidente Fondazione Nicola Trussardi, Vincenzo de Bellis, Direttore Artistico miart, Mario Guidi, Presidente Confagricoltura).
Sabato sarà inoltre possibile visitare la videomostra didattica allestita al piano terra della sede della Fondazione Riccardo Catella, che racconterà l’opera e le tematiche del progetto e “Coltiviamo insieme!”: un orto con frutteto di 4.000 mq, realizzato dalla Fondazione Riccardo Catella in collaborazione con Confagricoltura, in un’area adiacente al giardino pubblico di via De Castillia 28. Coltiviamo insieme! sarà accompagnato da un programma di attività didattiche sulla coltivazione e sull’educazione alimentare, dedicate in particolar modo a bambini e famiglie, che prendono spunto dal programma di “MiColtivo. Orto a Scuola” che la FRC promuove dal 2012 nelle scuole pubbliche cittadine.
Promosso da Fondazione Riccardo Catella in collaborazione con Fondazione Nicola Trussardi e Confagricoltura, Wheatfiled rientra in “MiColtivo. The Green Circle”, un progetto in linea con il tema di Expo 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" che riporta l'attenzione del pubblico su alcuni valori: la condivisione del cibo e dell'energia, la salvaguardia del territorio e dell'ambiente, la crescita sociale ed economica nel rispetto della qualità della vita degli individui e delle comunità.
Dopo la semina del 28 febbraio scorso, che ha visto la partecipazione di oltre 5.000 milanesi di ogni età, sarà così finalmente accessibile a tutti un'area che per oltre 50 anni è rimasta chiusa: 50.000 mq di campi seminati a grano fra i grattacieli ed edifici futuristici per uno spettacolare intervento di Land Art ecologica che i cittadini potranno vivere dal vivo. Sarà
Il percorso pedonale, aperto al pubblico tutti i giorni della settimana, permetterà di entrare nell’opera d’arte, osservando da vicino la crescita e la maturazione del grano, in attesa della mietitura, prevista per metà di luglio, durante la quale, nel rispetto della tradizione agricola e dell’idea dell’artista, cittadini e turisti di tutto il mondo saranno chiamati a partecipare alla grande festa del raccolto.
Il taglio del nastro, inserito tra gli appuntamenti del miart, è in programma sabato 11 aprile alle ore 12.00(ingresso dalla rampa che collega Piazza Gae Aulenti al Bosco Verticale) alla presenza di promotori e istituzioni (Filippo del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano, Giuseppe Sala, AD Expo Milano 2015, Kelly Russell, Direttore Fondazione Riccardo Catella, Beatrice Trussardi, Presidente Fondazione Nicola Trussardi, Vincenzo de Bellis, Direttore Artistico miart, Mario Guidi, Presidente Confagricoltura).
Sabato sarà inoltre possibile visitare la videomostra didattica allestita al piano terra della sede della Fondazione Riccardo Catella, che racconterà l’opera e le tematiche del progetto e “Coltiviamo insieme!”: un orto con frutteto di 4.000 mq, realizzato dalla Fondazione Riccardo Catella in collaborazione con Confagricoltura, in un’area adiacente al giardino pubblico di via De Castillia 28. Coltiviamo insieme! sarà accompagnato da un programma di attività didattiche sulla coltivazione e sull’educazione alimentare, dedicate in particolar modo a bambini e famiglie, che prendono spunto dal programma di “MiColtivo. Orto a Scuola” che la FRC promuove dal 2012 nelle scuole pubbliche cittadine.
Promosso da Fondazione Riccardo Catella in collaborazione con Fondazione Nicola Trussardi e Confagricoltura, Wheatfiled rientra in “MiColtivo. The Green Circle”, un progetto in linea con il tema di Expo 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" che riporta l'attenzione del pubblico su alcuni valori: la condivisione del cibo e dell'energia, la salvaguardia del territorio e dell'ambiente, la crescita sociale ed economica nel rispetto della qualità della vita degli individui e delle comunità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre