Alberto Giacometti. Giacometti

Alberto Giacometti. Giacometti, GAM - Galleria d'Arte Moderna, Milano
Dal 08 Ottobre 2014 al 01 Febbraio 2015
Milano
Luogo: GAM - Galleria d'Arte Moderna
Indirizzo: via Palestro 16
Orari: lunedì 14.30-19.30; da martedì a domenica 9.30-19.30; giovedì 9.30-22.30
Curatori: Catherine Grenier
Enti promotori:
- Comune di Milano - Cultura
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 10
Telefono per informazioni: +39 02 54916
E-Mail info: c.gam@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.gam-milano.com
Dopo la fortunata mostra romana, inaugura ad ottobre a Milano la mostra dedicata allo scultore Alberto Giacometti.Curata da Catherine Grenier, direttore della Fondazione Annette Giacometti di Parigi, presenterà una selezione significativa di 30 opere tra sculture, dipinti e disegni e metterà in luce il ruolo fondamentale dell’artista svizzero nello sviluppo della scultura internazionale del Novecento.
La mostra, allestita alla Gam dall’8 ottobre 2014 al primo febbraio 2015, è promossa dal Comune di Milano-Cultura, organizzata e prodotta dalla Gallera d’Arte Moderna di Milano e da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE ed è la prima di 4 grandi mostre dedicate alla scultura che saranno ospitate dalla GAM di Milano, recentemente riallestita.
Attraverso le sculture, i dipinti e i disegni realizzati tra gli anni Venti e Sessanta, si potrà seguire l’evoluzione artistica di Giacometti, dai suoi inizi in Svizzera alla maturità, trascorsa perlopiù nell’atelier di rue Hippolyte-Maindron a Parigi: un percorso cronologico che si articola in cinque sezioni, costituite a loro volta da diversi gruppi tematici, e che permette di ripercorrere la carriera dell’artista: dall’esordio a contatto con il Post-cubismo e il Surrealismo, all’età più avanzata, durante la quale il filo conduttore diventa la perpetua ricerca di qualcosa che gli sfugge.
La mostra, allestita alla Gam dall’8 ottobre 2014 al primo febbraio 2015, è promossa dal Comune di Milano-Cultura, organizzata e prodotta dalla Gallera d’Arte Moderna di Milano e da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE ed è la prima di 4 grandi mostre dedicate alla scultura che saranno ospitate dalla GAM di Milano, recentemente riallestita.
Attraverso le sculture, i dipinti e i disegni realizzati tra gli anni Venti e Sessanta, si potrà seguire l’evoluzione artistica di Giacometti, dai suoi inizi in Svizzera alla maturità, trascorsa perlopiù nell’atelier di rue Hippolyte-Maindron a Parigi: un percorso cronologico che si articola in cinque sezioni, costituite a loro volta da diversi gruppi tematici, e che permette di ripercorrere la carriera dell’artista: dall’esordio a contatto con il Post-cubismo e il Surrealismo, all’età più avanzata, durante la quale il filo conduttore diventa la perpetua ricerca di qualcosa che gli sfugge.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo