Alberto Orioli. Pre-Testi

© Alberto Orioli
Dal 14 Luglio 2016 al 11 Settembre 2016
Milano
Luogo: Mudec Art Wall
Indirizzo: via Tortona 56
Enti promotori:
- Comune di Milano
- 24Ore Cultura
Telefono per informazioni: +39 02 54917
E-Mail info: info@mudec.it
Sito ufficiale: http://www.mudec.it
La mostra di Alberto Orioli “Pre-Testi”, dal 15 luglio all’11 settembre 2016, presenta una selezione di opere a tecnica mista realizzate con ritagli di giornali di tutto il mondo con l’aggiunta di viti e minuterie metalliche che conferiscono ai pannelli un forte impatto tridimensionale.
Pre-Testi diventa l’occasione per evidenziare i profondi cambiamenti del mondo dell’informazione che vive il passaggio dalle notizie “stampate” alle notizie “digitali” affidate al web. È anche alibi per soffermarsi sull’uso del linguaggio e pretesto per trasformare parole prive di ogni significato in suggestioni di una lingua universale e antica affidata all’emozione del puro piacere visivo.
In mostra circa 30 lavori, alcuni dei quali mai esposti, a rappresentare l’amore verso la parola scritta e stampata e l’omaggio alle grafie di tutto il mondo.
“Orioli ha creato una strana miscela tra Mallarmé e D’Annunzio. E il gioco gli è riuscito perfettamente. A ben guardare, infatti, le parole che egli inserisce già sminuzzate nei suoi collage non sono troppo distanti dal vuoto mallarmeano. Sono parole “desemantizzate”, come lo stesso artista confessa. Solo che il vuoto si avverte ma non si vede, giacché Orioli lo dissimula in simulacri, persino baroccheggianti, i quali denunciano l’impossibilità del silenzio (e della solitudine) in un tempo che ossessivamente ci chiama a raccolta per meglio disperderci. (E farci sentire più soli).” Emilio Isgrò per “Pre-Testi”
Alberto Orioli, ferrarese trapiantato a Milano, vicedirettore ed editorialista del Sole 24 Ore, è giornalista da oltre 30 anni e si occupa di lavoro, economia reale, politica economica e, naturalmente, della “cucina” del giornale. È autore con Carlo Azelio Ciampi di “Non è il paese che sognavo” (Il Saggiatore) e di “Figli di papà a chi?” (Il Sole 24 Ore). Dopo 15 mila riunioni di redazione, da qualche anno riflette sul senso del mestiere e, nel tempo libero, lo pratica con supporti diversi, in un altro modo e, forse, in un altro mondo.
www.albertoorioli.it
Inaugurazione giovedì 14 luglio h 19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo