Andrea Forges Davanzati. Acquacciaio

Andrea Forges Davanzati. Acquacciaio, Acquario Civico, Milano
Dal 28 September 2013 al 1 December 2013
Milano
Luogo: Acquario Civico
Indirizzo: viale Gadio 2
Orari: da martedì a domenica 9-13/ 14-17.30
Enti promotori:
- Comune di Milano
- IED
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 88465750
E-Mail info: info@acquariocivicomilano.eu
Sito ufficiale: http://www.acquariocivicomilano.eu
Il Civico Acquario di Milano ospita Acquacciaio: la mostra di sculture di Andrea Forges Davanzati dedicate alle creature
dell’acqua e realizzate in acciaio. Anellidi, Diatomee, Parameci, Madrepore: microscopici esseri rivivono nella forza e nella lucentezza dell’acciaio inossidabile.
Saranno in mostra le grandi sculture con cui Andrea Forges Davanzati vuole celebrare il rapporto tra Arte e Scienza. La natura come fonte ispiratrice di forme, luci e movimenti. Lo studio e il disegno trasformano minuscole forme di vita in opere d’arte che l’acciaio, lavorato con moderne tecnologie, riproduce attraverso superfici riflettenti e specchianti fino a farle rivivere in enormi dimensioni.
Le forme delle sculture sono ridotte all’essenziale e, prive di ogni ornamento superfluo, mantengono una forte carica espressiva: una geometria evocativa che rimanda a una natura silenziosa. Opere astratte che vivono e si muovono ancora grazie al sapiente utilizzo dell’acciaio inossidabile, tanto solido quando aggraziato.
Come emerge dalle parole di Andrea Forges Davanzati: “Lavoro con l’acciaio inossidabile per la sua resistenza agli agenti atmosferici, ma anche per il suo modo di riflettere la luce. Mi piace come la superficie satinata o lucidata progressivamente a specchio rifletta una luminosità cangiante che consente di disegnare i volumi, quasi come con carboncino sfumato su carta. Quando piego del tondino di acciaio inossidabile con le mani, ma vale anche col processo meccanico, posso mantenere una curvatura regolare e progressiva in quanto il metallo è composto da molecole orientate nella stessa direzione.”
Le grandi creature di Andrea Forges Davanzati saranno esposte negli spazi e nel giardino dell’Acquario come testimoni di una interpretazione artistica del mondo dell’acqua, di un incontro che unisce natura, scienza e arte. Per il giorno dell’inaugurazione presso l’Acquario Civico di Milano, sabato 28 settembre, è prevista una performance sviluppata
dagli studenti del corso di Sound Design della scuola IED Visual Communication di Milano.
La seconda tappa del progetto è prevista presso la Galleria dell’Incisione di Brescia dove le sculture esposte saranno di piccole dimensioni installate, come a Milano, tra interno e giardino esterno.
Brescia
Galleria dell’Incisione di Brescia
dal 4 ottobre al 25 novembre 2013
inaugurazione: giovedì 3 ottobre 2013 ore 18.00
via Bazzecca 4
tutti i giorni dalle 17.00 alle 20:00 lunedì chiuso
www.incisione.com
Andrea Forges Davanzati è nato a Milano e vive e lavora tra Milano e Cagliari. Diplomato presso la Nuova Accademia di Belle Arti a Milano ha sviluppato i suoi primi studi con Bruno Munari, Carlo Mo, Kengiro Azuma e Giancarlo Marchese. La sua attività di scultore comprende anche il campo d’arte applicata in particolare su manufatti in acciaio connessi con le realizzazioni architettoniche di edilizia residenziale e pubblica di restauro e ristrutturazione. Cancellate, cancelli, parapetti, scale interne, margini di ogni genere, dissuasori di sosta, particolari stilistici e decorativi realizzati in ferro forgiato e in acciaio inossidabile fanno parte della sua produzione orientata prevalentemente verso collaborazioni con studi
professionali di architettura, di design e di ingegneria civile.
dell’acqua e realizzate in acciaio. Anellidi, Diatomee, Parameci, Madrepore: microscopici esseri rivivono nella forza e nella lucentezza dell’acciaio inossidabile.
Saranno in mostra le grandi sculture con cui Andrea Forges Davanzati vuole celebrare il rapporto tra Arte e Scienza. La natura come fonte ispiratrice di forme, luci e movimenti. Lo studio e il disegno trasformano minuscole forme di vita in opere d’arte che l’acciaio, lavorato con moderne tecnologie, riproduce attraverso superfici riflettenti e specchianti fino a farle rivivere in enormi dimensioni.
Le forme delle sculture sono ridotte all’essenziale e, prive di ogni ornamento superfluo, mantengono una forte carica espressiva: una geometria evocativa che rimanda a una natura silenziosa. Opere astratte che vivono e si muovono ancora grazie al sapiente utilizzo dell’acciaio inossidabile, tanto solido quando aggraziato.
Come emerge dalle parole di Andrea Forges Davanzati: “Lavoro con l’acciaio inossidabile per la sua resistenza agli agenti atmosferici, ma anche per il suo modo di riflettere la luce. Mi piace come la superficie satinata o lucidata progressivamente a specchio rifletta una luminosità cangiante che consente di disegnare i volumi, quasi come con carboncino sfumato su carta. Quando piego del tondino di acciaio inossidabile con le mani, ma vale anche col processo meccanico, posso mantenere una curvatura regolare e progressiva in quanto il metallo è composto da molecole orientate nella stessa direzione.”
Le grandi creature di Andrea Forges Davanzati saranno esposte negli spazi e nel giardino dell’Acquario come testimoni di una interpretazione artistica del mondo dell’acqua, di un incontro che unisce natura, scienza e arte. Per il giorno dell’inaugurazione presso l’Acquario Civico di Milano, sabato 28 settembre, è prevista una performance sviluppata
dagli studenti del corso di Sound Design della scuola IED Visual Communication di Milano.
La seconda tappa del progetto è prevista presso la Galleria dell’Incisione di Brescia dove le sculture esposte saranno di piccole dimensioni installate, come a Milano, tra interno e giardino esterno.
Brescia
Galleria dell’Incisione di Brescia
dal 4 ottobre al 25 novembre 2013
inaugurazione: giovedì 3 ottobre 2013 ore 18.00
via Bazzecca 4
tutti i giorni dalle 17.00 alle 20:00 lunedì chiuso
www.incisione.com
Andrea Forges Davanzati è nato a Milano e vive e lavora tra Milano e Cagliari. Diplomato presso la Nuova Accademia di Belle Arti a Milano ha sviluppato i suoi primi studi con Bruno Munari, Carlo Mo, Kengiro Azuma e Giancarlo Marchese. La sua attività di scultore comprende anche il campo d’arte applicata in particolare su manufatti in acciaio connessi con le realizzazioni architettoniche di edilizia residenziale e pubblica di restauro e ristrutturazione. Cancellate, cancelli, parapetti, scale interne, margini di ogni genere, dissuasori di sosta, particolari stilistici e decorativi realizzati in ferro forgiato e in acciaio inossidabile fanno parte della sua produzione orientata prevalentemente verso collaborazioni con studi
professionali di architettura, di design e di ingegneria civile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska