Apertura straordinaria di UniCredit Tower

Dal 16 May 2015 al 17 May 2015
Milano
Luogo: UniCredit Tower
Indirizzo: via Fratelli Castiglioni
Orari: 9-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per prevendita: +39 02 88624385
Telefono per informazioni: +39 02 6249991
Degli oltre due milioni di visitatori attesi in Città in questo momento particolare, molti vorranno scoprire il nuovo volto di Milano, con i suoi grattacieli, il dinamico skyline e la piazza Gae Aulenti.
Per il week-end di sabato 16 e domenica 17 maggio UniCredit offre a tutti la possibilità di vedere la Città da un altro punto di vista grazie all’apertura straordinaria di UniCredit Tower, il palazzo più alto d’Italia.
Per tutto il fine settimana, dalle 09.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17:30) sarà possibile visitare gratuitamente il quartier generale di UniCredit, aperto eccezionalmente a tutti i cittadini e ai visitatori presenti in città nel “caldo” maggio milanese.
Il percorso all’interno di UniCredit Tower porterà i visitatori fino al 25° piano, dove sarà possibile ammirare Milano da una prospettiva inconsueta, e proseguirà nell’innovativo spazio “Tree House”, al secondo piano del palazzo, nato dalla volontà di portare la natura negli uffici, creando un percorso immaginario fra gli spazi di lavoro e il parco che sorgerà vicino alle Torri, che al momento ospita la suggestiva opera d’arte Wheatfield di Agnes Denes, un campo di grano di 5 ettari in mezzo ai grattacieli.
UniCredit Tower si inserisce all’interno della riqualificazione di Porta Nuova, la più grande opera urbana di questo tipo mai realizzata nel centro di Milano e tra le principali a livello europeo: oltre 290.000 mq. UniCredit Tower è subito diventata il simbolo della Milano che cambia e l'emblema di tutto il progetto realizzato da Hines Italia. I tre edifici che compongono il complesso UniCredit Tower hanno inoltre ricevuto dall’US Green Building Council – organizzazione che promuove e garantisce, in oltre 100 Paesi nel mondo, un approccio globale alla sostenibilità – la certificazione LEED Gold.
Per visitare UniCredit Tower è necessario prenotarsi al numero 02.88624385, attivo dal 4 al 14 maggio, lun./ven. – 9.00/13.30 e 14.30/17.30 e il 15 maggio dalle 9:00 alle 12.00 (non sarà possibile richiedere prenotazioni per più di 4 persone).
Per il week-end di sabato 16 e domenica 17 maggio UniCredit offre a tutti la possibilità di vedere la Città da un altro punto di vista grazie all’apertura straordinaria di UniCredit Tower, il palazzo più alto d’Italia.
Per tutto il fine settimana, dalle 09.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17:30) sarà possibile visitare gratuitamente il quartier generale di UniCredit, aperto eccezionalmente a tutti i cittadini e ai visitatori presenti in città nel “caldo” maggio milanese.
Il percorso all’interno di UniCredit Tower porterà i visitatori fino al 25° piano, dove sarà possibile ammirare Milano da una prospettiva inconsueta, e proseguirà nell’innovativo spazio “Tree House”, al secondo piano del palazzo, nato dalla volontà di portare la natura negli uffici, creando un percorso immaginario fra gli spazi di lavoro e il parco che sorgerà vicino alle Torri, che al momento ospita la suggestiva opera d’arte Wheatfield di Agnes Denes, un campo di grano di 5 ettari in mezzo ai grattacieli.
UniCredit Tower si inserisce all’interno della riqualificazione di Porta Nuova, la più grande opera urbana di questo tipo mai realizzata nel centro di Milano e tra le principali a livello europeo: oltre 290.000 mq. UniCredit Tower è subito diventata il simbolo della Milano che cambia e l'emblema di tutto il progetto realizzato da Hines Italia. I tre edifici che compongono il complesso UniCredit Tower hanno inoltre ricevuto dall’US Green Building Council – organizzazione che promuove e garantisce, in oltre 100 Paesi nel mondo, un approccio globale alla sostenibilità – la certificazione LEED Gold.
Per visitare UniCredit Tower è necessario prenotarsi al numero 02.88624385, attivo dal 4 al 14 maggio, lun./ven. – 9.00/13.30 e 14.30/17.30 e il 15 maggio dalle 9:00 alle 12.00 (non sarà possibile richiedere prenotazioni per più di 4 persone).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960