Archipensieri. Voci e immagini dell'architettura
![Archipensieri. Voci e immagini dell'architettura Archipensieri. Voci e immagini dell'architettura](http://www.arte.it/foto/600x450/25/38669-lis.jpg)
Archipensieri. Voci e immagini dell'architettura
Dal 08 Ottobre 2015 al 19 Novembre 2015
Lissone | Milano
Luogo: MAC - Museo d'Arte Contemporanea di Lissone
Indirizzo: viale Padania 6
Orari: h 21
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 7397368
E-Mail info: info@clarart.com
Sito ufficiale: http://www.comune.lissone.mb.it
Al MAC di Lissone i grandi nomi dell’architettura e del design: quattro incontri incentrati sui protagonisti e le tendenze che hanno segnato gli ultimi quarant’anni.
Il ciclo di appuntamenti al museo intende riflettere sull’architettura radicale e postmoderna portando all’attenzione del pubblico le ricerche che avevano messo in crisi il significato della disciplina architettonica. Grazie alla testimonianza di alcuni dei protagonisti della scena internazionale, sarà possibile ripensare l’estetica e le teorie tradizionali all’insegna dell’utopia, dell’ironia, della sovversione, della dissacrazione e dell’ecclettismo che infiam-marono l’ultimo terzo del XX secolo.
I quattro incontri nascono dalla volontà di rileggere il DNA della cittadina briantea che sin dalla seconda metà del 1800 è stata profondamente legata all’interior design, suo cuore pulsante, che ne fece un’eccellenza nell’ambito della manifattura mobiliera.
A Lissone, nel 1870, venne fondata la Scuola Professionale di Disegno e Intaglio – ora Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato; a fine 1800 sorsero le prime grandi esposizioni di mobili ed ebbe inizio una lunga storia di esportazioni all’estero; qui nacquero le aziende in grado di ridurre i tronchi in tavole e produrre i primi compensati grazie all’ausilio di macchine e innovazioni industriali. Sempre a Lissone, nel 1936 nacque la prestigiosa "Settimana del Mobile"; cinque anni più tardi è stata istituita la Biblioteca del Mobile e dell’Arredamento, unica nel suo genere e ancor oggi fonte di interesse e di studi sull’argomento. Oggi, con la consapevolezza di un passato senza eguali, le attività culturali promosse dal Comune di Lissone all’interno del Museo d’Arte Contemporanea si pongono l’obiettivo di valorizzare la cittadina lissonese all’insegna di un ritorno e di un rinnovamento nell’ambito del design e dell’architettura.
Calendario degli incontri:
GIOVEDÌ 8 OTTOBRE ORE 21:00
Lapo BINAZZI
Ugo LA PIETRA
Adolfo NATALINI
GIOVEDÌ 15 OTTOBRE ORE 21:00
Aldo CIBIC
Nanda VIGO
GIOVEDÌ 22 OTTOBRE ORE 21:00
Massimo IOSA GHINI
Franco RAGGI
GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE ORE 21:00
Franco PURINI
Vincenzo TRIONE
presentazione del libro “Il cinema degli architetti”
Moderatore delle serate: Gianni PETTENA
L’iniziativa è inserita nel progetto Meet Brianza Expo_Fuori Expo in Brianza finanziata da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Monza e Brianza, con il coordinamento della Provincia di Monza e della Brianza.
Il ciclo di appuntamenti al museo intende riflettere sull’architettura radicale e postmoderna portando all’attenzione del pubblico le ricerche che avevano messo in crisi il significato della disciplina architettonica. Grazie alla testimonianza di alcuni dei protagonisti della scena internazionale, sarà possibile ripensare l’estetica e le teorie tradizionali all’insegna dell’utopia, dell’ironia, della sovversione, della dissacrazione e dell’ecclettismo che infiam-marono l’ultimo terzo del XX secolo.
I quattro incontri nascono dalla volontà di rileggere il DNA della cittadina briantea che sin dalla seconda metà del 1800 è stata profondamente legata all’interior design, suo cuore pulsante, che ne fece un’eccellenza nell’ambito della manifattura mobiliera.
A Lissone, nel 1870, venne fondata la Scuola Professionale di Disegno e Intaglio – ora Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato; a fine 1800 sorsero le prime grandi esposizioni di mobili ed ebbe inizio una lunga storia di esportazioni all’estero; qui nacquero le aziende in grado di ridurre i tronchi in tavole e produrre i primi compensati grazie all’ausilio di macchine e innovazioni industriali. Sempre a Lissone, nel 1936 nacque la prestigiosa "Settimana del Mobile"; cinque anni più tardi è stata istituita la Biblioteca del Mobile e dell’Arredamento, unica nel suo genere e ancor oggi fonte di interesse e di studi sull’argomento. Oggi, con la consapevolezza di un passato senza eguali, le attività culturali promosse dal Comune di Lissone all’interno del Museo d’Arte Contemporanea si pongono l’obiettivo di valorizzare la cittadina lissonese all’insegna di un ritorno e di un rinnovamento nell’ambito del design e dell’architettura.
Calendario degli incontri:
GIOVEDÌ 8 OTTOBRE ORE 21:00
Lapo BINAZZI
Ugo LA PIETRA
Adolfo NATALINI
GIOVEDÌ 15 OTTOBRE ORE 21:00
Aldo CIBIC
Nanda VIGO
GIOVEDÌ 22 OTTOBRE ORE 21:00
Massimo IOSA GHINI
Franco RAGGI
GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE ORE 21:00
Franco PURINI
Vincenzo TRIONE
presentazione del libro “Il cinema degli architetti”
Moderatore delle serate: Gianni PETTENA
L’iniziativa è inserita nel progetto Meet Brianza Expo_Fuori Expo in Brianza finanziata da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Monza e Brianza, con il coordinamento della Provincia di Monza e della Brianza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025 Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025 Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi