Arte e Perturbante

© Chantal Michel
Dal 17 March 2016 al 31 August 2016
Milano
Luogo: C|E Contemporary
Indirizzo: via Gerolamo Tiraboschi 2
Curatori: Viana Conti
Enti promotori:
- Confederazione Svizzera
- Istituto Svizzero
Telefono per informazioni: +39 02 45483822
E-Mail info: gallery@cecontemporary.com
Sito ufficiale: http://www.cecontemporary.com
Il titolo Arte e Perturbante, di ordine tematico, dato a questo secondo ciclo espositivo in divenire, dopo quello di Estetica del Gusto – Delizie e Veleni di un Menù di Massa, 2015, a cura di Viana Conti, intende ricondurre alla modalità in cui l’artista esprime una condizione emozionale non solo ambivalente, ma addirittura antitetica. Il Perturbante qui interviene come categoria estetica, sia essa visuale, musicale, concettuale, oggettuale, letteraria, performativa o filmica, analizzata nel suo dar adito ad un paradosso cognitivo. In tedesco il termine Heimlich, che significa familiare, intimo, si colora, nella sua perversione lessicale, del significato del suo opposto Unheimlich, che significa estraneo, non familiare. Viene a crearsi così uno stato di frizione destabilizzante, a livello di senso, già a partire dalla sua definizione, che riconduce, in tal modo, al territorio psichico del turbamento.
Il ciclo espositivo, che viene, di volta in volta, documentato da una pubblicazione bilingue (italiano/inglese o tedesco) edizioni C|E Contemporary, è teso a individuare e analizzare, nell’apporto creativo di ogni artista e nella relativa soluzione estetica, giusto la scintilla scatenante quel cortocircuito interno e quella dissonanza cognitiva, che ingenerano, nell’opera, la condizione del suddetto turbamento.
Questo ciclo internazionale si apre con l’artista svizzera Chantal Michel e prosegue con gli artisti italiani Giuliano Galletta e Mauro Ghiglione, con l’artista inglese Jane McAdam Freud, figlia dell’artista tedesco, naturalizzato britannico, Lucian e pronipote dello psicoanalista austriaco Sigmund, e con il video-artista svizzero Peter Aerschmann.
Opening giovedì 17 marzo 2016 ore 18.30 con la mostra di Chantal Michel "L'inquiétante étrangeté".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce