ARTE:FACTS - Il collezionismo fotografico tra arte e realtà / Thomas Scalco. Ossimori

Thomas Scalco, Monochrono, Tecnica mista su tela
Dal 24 February 2016 al 27 May 2016
Milano
Luogo: Banca Sistema
Indirizzo: corso Monforte 20
Curatori: Antonio D’Amico
Costo del biglietto: ingresso su invito
Telefono per informazioni: +39 02 802801
E-Mail info: newsroom@bancasistema.it
Il prossimo 24 febbraio è in calendario il quarto appuntamento* di ARTE:FACTS dedicato a “Il collezionismo fotografico tra arte e realtà”.
L’incontro sarà seguito dall’inaugurazione di “Ossimori”, personale del giovane artista Thomas Scalco.
ARTE:FACTS è un ciclo di incontri dedicati a diverse aree del collezionismo, promosso da Banca Sistema in collaborazione con la casa d’aste Christie’s e il club Internazionale di giovani collezionisti OnFair.
L’iniziativa, giunta così al suo quarto appuntamento, pone in dialogo esperti e semplici amanti dell’arte offrendo l’occasione per un approfondimento delle tendenze e delle prospettive del collezionismo oggi.
L’appuntamento del 24 febbraio è dedicato alla fotografia e sarà arricchito dal contributo di Chiara Massimello, Photographic Curator e Consultant, Christie's Italia, oltre che dalle testimonianze dei collezionisti Guido Bertero e Giorgia Colombo.
Obiettivo dell’incontro è offrire un’esperienza formativa e coinvolgente per tutto il pubblico presente, in un’ottica di sostegno alla diffusione della cultura del collezionismo.
Il dibattito sarà seguito dall’inaugurazione di “Ossimori”, personale di Thomas Scalco, nuovo protagonista del progetto no-profit Banca SISTEMA ARTE dedicato al sostegno e alla promozione di giovani artisti italiani, vincitore del premio Arteam Cup 2015, Categoria Under 30.
In “Ossimori” Thomas Scalco propone numerose opere frutto della sua ricerca tra legami opposti come il corporeo e l’incorporeo in continua attrazione e in un dialogo silente, rivelando il suo tratto visionario e simbolico, giungendo pittoricamente alla sospensione di forme in trasformazione nei paesaggi dell’anima.
La mostra e il testo critico del catalogo, come di consueto realizzato da Banca Sistema e pubblicato e distribuito con Vanillaedizioni, sono curati da Antonio D’Amico.
“Ossimori” resterà allestita negli spazi di Banca Sistema, in Corso Monforte 20 a Milano, fino al 27 maggio 2016.
Ingresso su invito (per informazioni: tel. 02 802801).
*Il Calendario completo dei 4 incontri del ciclo ARTE:FACTS:
- 20 ottobre 2015: “Le tendenze del collezionismo di DESIGN”, con il contributo di Raffaella Goffredi, Associate
Specialist Design di Christie’s Londra - 24 novembre 2015: “L’arte di collezionare l’ARTE CONTEMPORANEA”, con il contributo di Mariolina Bassetti,
Chairman di Christie’s Italia e International Director del dipartimento di Post-War & Contemporary Art - 19 gennaio 2016: “OROLOGI senza tempo”, con il contributo di Marcello De Marco, Junior Specialist Watches,
Christie’s Ginevra - 24 febbraio 2016: “Il collezionismo FOTOGRAFICO tra arte e realtà”, con il contributo di Chiara Massimello,
curatrice ed esperta di fotografia, consulente di Christie’s Italia. Thomas Scalco è nato a Vicenza nel 1987.
Consegue il diploma di primo livello in arti visive, indirizzo pittura, presso l’Accademia di belle Arti di Venezia nel 2011. Nel 2014 si specializza in pittura e arti visive nella stessa Accademia, con una tesi che intreccia il pensiero di Pavel Florenskij e la ricerca di Marco Tirelli.
È da sempre “affascinato dalla quantità e qualità delle connessioni che ci possono essere tra due o più elementi, riuniti o contenuti in qualsiasi tipo di relazione che coinvolga la loro interazione”. “Partendo dal riconoscimento di queste relazioni”, attraverso la sua pittura, Thomas cerca l’equilibrio. “Un equilibrio la cui stasi apparente è più vicina al concetto di perfezione e unità che non a una visione di immobilità e sterilità. Le dinamiche più forti nascono quando due sistemi opposti sono integrati e messi in relazione, completandosi a vicenda, piuttosto che quando sono estranei l'uno all'altro. A queste riflessioni si deve aggiungere un profondo interesse concettuale ed estetico per la cultura ortodossa e in particolare per le icone, specialmente nel loro essere punti di transizione tra i diversi stati dell'essere; caratteristica che considero come inseparabile dal concetto di opera d'arte”.
Tra i maestri che più hanno influenzato il suo pensiero e il suo approccio all’arte, durante gli anni di formazione spiccano Luca Bendini e Remo Salvadori.
Attualmente vive e lavora tra Vicenza e Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso