Camilla Falsini. I can be a frog

Camilla Falsini. I can be a frog
Dal 24 October 2015 al 7 November 2015
Monza | Milano
Luogo: Grauen Gallery
Indirizzo: via Tofane 1
Orari: da martedì a sabato 15-19
Enti promotori:
- Associazione Restart
- Comune di Monza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 388 4374899
E-Mail info: info@grauengallery.com
Sito ufficiale: http://www.grauengallery.com/
Grauen Gallery è lieta di presentare l’artista Camilla Falsini, quinto artista a prendere parte al progetto Recover Monza, progetto di diffusione culturale e di riqualificazione visiva urbana promosso dall’associazione Restart e dal comune di Monza.
Appuntamento con Camilla Falsini dal 24 Ottobre (inaugurazione alle ore 19:00) al 7 Novembre con la sua mostra personale dal titolo I CAN BE A FROG che comprenderà, oltre all’esposizione interna di una serie di dipinti, disegni e serigrafie, un secondo murale sulla facciata esterna della galleria.
I CAN BE A FROG
"Well, it seems like she can be anything
Any kind of creature she wants to be
Oh, it seams like she can be anything
Any kind of frog
Any kind of bear
Any kind of monkey
She wants to be"
Tratto da “I can be a frog”, Flaming Lips
Lei può essere tutto, o meglio può creare di tutto, tutto ciò che vuole.
Mischiando le regole, come in un mazzo di carte, dà vita a figure in grado di mischiarsi tra loro ottenendo un risultato sempre funzionale.
Il punto d’arrivo è il punto di partenza, l’uomo è un animale.
È forse il primo l’evoluzione dell’altro? O si tratta di una convivenza parallela sin dalle origini?
Il mondo, quello animale appunto, che da sempre ha affascinato Camilla Falsini, nella mostra “I can be a frog” si fonde a quello dell’uomo, scaraventandoci in un immaginario fiabesco dove la “teoria dell’evoluzione” diventa reale e componibile.
Colori forti, forme ben definite assottigliano le soglie della fantasia e aprono le porte a una serie di combinazioni, dove umano e animale si riuniscono in un'unica specie.
Testo a cura di Grauen gallery
Appuntamento con Camilla Falsini dal 24 Ottobre (inaugurazione alle ore 19:00) al 7 Novembre con la sua mostra personale dal titolo I CAN BE A FROG che comprenderà, oltre all’esposizione interna di una serie di dipinti, disegni e serigrafie, un secondo murale sulla facciata esterna della galleria.
I CAN BE A FROG
"Well, it seems like she can be anything
Any kind of creature she wants to be
Oh, it seams like she can be anything
Any kind of frog
Any kind of bear
Any kind of monkey
She wants to be"
Tratto da “I can be a frog”, Flaming Lips
Lei può essere tutto, o meglio può creare di tutto, tutto ciò che vuole.
Mischiando le regole, come in un mazzo di carte, dà vita a figure in grado di mischiarsi tra loro ottenendo un risultato sempre funzionale.
Il punto d’arrivo è il punto di partenza, l’uomo è un animale.
È forse il primo l’evoluzione dell’altro? O si tratta di una convivenza parallela sin dalle origini?
Il mondo, quello animale appunto, che da sempre ha affascinato Camilla Falsini, nella mostra “I can be a frog” si fonde a quello dell’uomo, scaraventandoci in un immaginario fiabesco dove la “teoria dell’evoluzione” diventa reale e componibile.
Colori forti, forme ben definite assottigliano le soglie della fantasia e aprono le porte a una serie di combinazioni, dove umano e animale si riuniscono in un'unica specie.
Testo a cura di Grauen gallery
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira