Chagall e la Bibbia
Chagall e la Bibbia, Museo Diocesano, Milano
Dal 17 September 2014 al 1 February 2015
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: corso di Porta Ticinese 95
Orari: lunedì 14-18; martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica 10-18; giovedì 10-22,30
Curatori: Paolo Biscottini
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5, gruppi € 6, scuole € 3
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it/exhibitions/chagall-e-la-bibbia/
La mostra, concepita come una vera e propria sezione della retrospettiva “Marc Chagall”, offre la possibilità di ammirare, nella cornice del Museo Diocesano, 60 lavori che l’artista dedica al messaggio biblico. La forza creativa di Chagall ha un carattere esplosivo e si manifesta nella disseminazione di frammenti narrativi e simbolici che, nel loro insieme, acquistano valore iconico. Egli fu affascinato sin dagli anni giovanili dalla Bibbia, da lui considerata come la più importante e affascinante fonte di poesia e di arte e si confrontò con questi temi per tutta la vita, sino alla realizzazione del ciclo sul Messaggio Biblico, negli anni Sessanta. I soggetti furono elaborati in varie occasioni, con tecniche diverse (acqueforti, oli, ceramiche, sculture....), di cui la mostra dà ragione. Fulcro dell’esposizione, concepita come sezione della retrospettiva a Palazzo Reale, sono le 22 guaches preparatorie, inedite sino ad ora, che si caratterizzano per una freschezza e una immediatezza di segno e per un grande fascino E’ sorprendente come sia possibile cogliere nelle 22 guaches, soprattutto nell’intuizione dello spazio, la predilezione per scelte unidimensionali dell’artista che non impediscono, pur in assenza di intenzioni prospettiche, il raggiungimento di esiti quasi realistici in forza di una rappresentazione immaginifica e fortemente evocativa. Il colore gioca in questo senso un ruolo fondamentale, sia in presenza che in assenza, conferendo alla scena un vivace intento narrativo. Anche il dinamismo del tratto, talora solo brevemente accennato, caratterizza e scene in senso drammatico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga