Christian Zucconi. Leviathan

Christian Zucconi. Leviathan, Galleria Bianca Maria Rizzi e Matthias Ritter, Milano
Dal 08 Aprile 2014 al 17 Maggio 2014
Milano
Luogo: Galleria Bianca Maria Rizzi e Matthias Ritter
Indirizzo: via Cadolini 27
Curatori: Emanuele Beluffi
Telefono per informazioni: +39 347 3100295
E-Mail info: info@galleriabiancamariarizzi.com
Sito ufficiale: http://www.galleriabiancamariarizzi.com
La personale di Christian Zucconi a cura di Emanuele Beluffi negli spazi milanesi della Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter si propone di raccogliere una rappresentanza di ogni ricerca estetica intrapresa dall’artista negli ultimi cinque anni. Dalla scultura, alla fotografia fino al video, ogni aspetto del lavoro di Zucconi è esposto come insieme unitario di uno studio interamente dedicato al corpo umano. A partire dagli esiti kenoclastici esposti nel Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano, passando attraverso il periodo delle “opere nere” ispirate dai sotterranei dell’Antico Ospedale del Ceppo di Pistoia, si arriva alla serie fotografica Cenere e ai video Dogma e Blank (che non solo testimoniano della tensione dell’artista a sperimentare diversi linguaggi ma si pongono come vere e proprie installazioni spaziali), fino alle inedite sculture ispirate al Leviatano hobbesiano che dà il nome alla mostra. È qui infatti che per la prima volta sono esposti gli esiti di una ricerca che ha portato lo scultore a stravolgere l’idea michelangiolesca di “blocco unico” per interpretare, attraverso blocchi formati da “pietre di scarto” e uniti da fili di ferro e ricoperti di cera, la frammentazione psicologica, sessuale, culturale ed estetica dell’uomo contemporaneo simboleggiata dal “grande Leviatano: la moltitudine unita in una sola persona”.
Durante la mostra verrà effettuata una performance, in occasione della quale sarà data ai visitatori la possibilità di spaccare, in prima persona e con le proprie mani, una scultura in pietra di Christian Zucconi, successivamente "ricucita" dall'artista secondo il suo metodo di lavorazione. Sarà quindi possibile assistere, in una galleria privata, a un evento inedito per due ragioni: innanzitutto perché in tal modo il pubblico potrà contribuire attivamente a una fase fondamentale e “topica” del lavoro di Zucconi. In secondo luogo perché - diversamente da quanto accade usualmente negli spazi espositivi -, non solo sarà possibile toccare e manipolare un’opera in mostra, ma anche perché in tal modo il visitatore, partecipando attivamente al processo creativo, darà letteralmente l’impronta di sé a un'opera unica, irripetibile e totalmente personale.
Durante la mostra verrà effettuata una performance, in occasione della quale sarà data ai visitatori la possibilità di spaccare, in prima persona e con le proprie mani, una scultura in pietra di Christian Zucconi, successivamente "ricucita" dall'artista secondo il suo metodo di lavorazione. Sarà quindi possibile assistere, in una galleria privata, a un evento inedito per due ragioni: innanzitutto perché in tal modo il pubblico potrà contribuire attivamente a una fase fondamentale e “topica” del lavoro di Zucconi. In secondo luogo perché - diversamente da quanto accade usualmente negli spazi espositivi -, non solo sarà possibile toccare e manipolare un’opera in mostra, ma anche perché in tal modo il visitatore, partecipando attivamente al processo creativo, darà letteralmente l’impronta di sé a un'opera unica, irripetibile e totalmente personale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo