Ciclo di incontri sulle mostre di Gianfranco Baruchello e John Latham

John Latham: Great Noit. Opere 1955–1998, Triennale di Milano
Dal 15 Febbraio 2015 al 15 Febbraio 2015
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: h 18.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: rsvp@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
La Triennale di Milano propone un ciclo di incontri sulle tematiche che accomunano le due mostre.
Il secondo appuntamento sarà domenica 15 febbraio alle ore 18:30
Gli incontri saranno preceduti da una visita guidata alle mostre con Alessandro Rabottini alle 17.30.
Domenica 15 febbraio ore 18:30
Questo secondo incontro vedrà la partecipazione di:
Barbara Casavecchia, critica d'arte, Contributing Editor di frieze magazine e Co-Curatrice All'Aperto, Fondazione Zegna
Elena Di Raddo, Ricercatore di storia dell'arte contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore
Marco Scotini, critico d'arte, curatore e Direttore Dipartimento
Arti Visive NABA - Nuova Accademia di Belle Arti
Introduce e modera: Alessandro Rabottini, curatore delle mostre e Curator at Large, Museo Madre, Napoli
Intorno al ruolo sociale dell'artista
Gianfranco Baruchello e John Latham hanno esplorato, attraverso pratiche artistiche radicalmente differenti, la possibilità che l'arte visiva diventi il terreno di incontro e di confronto tra le discipline e i saperi. La politica, la scienza, la religione e la filosofia diventano, nel loro lavoro, campi di un'indagine critica che, attraverso gli strumenti dell'arte visiva, interroga gli impliciti ideologici di ciascun sistema di conoscenza.
Gli incontri sono a ingresso libero
La visita guidata sarà inclusa nel prezzo del biglietto delle mostre
Il biglietto ha un costo di 8 euro e consente l’accesso alle due mostre
Per partecipare è necessario inviare una mail a rsvp@triennale.org
Il secondo appuntamento sarà domenica 15 febbraio alle ore 18:30
Gli incontri saranno preceduti da una visita guidata alle mostre con Alessandro Rabottini alle 17.30.
Domenica 15 febbraio ore 18:30
Questo secondo incontro vedrà la partecipazione di:
Barbara Casavecchia, critica d'arte, Contributing Editor di frieze magazine e Co-Curatrice All'Aperto, Fondazione Zegna
Elena Di Raddo, Ricercatore di storia dell'arte contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore
Marco Scotini, critico d'arte, curatore e Direttore Dipartimento
Arti Visive NABA - Nuova Accademia di Belle Arti
Introduce e modera: Alessandro Rabottini, curatore delle mostre e Curator at Large, Museo Madre, Napoli
Intorno al ruolo sociale dell'artista
Gianfranco Baruchello e John Latham hanno esplorato, attraverso pratiche artistiche radicalmente differenti, la possibilità che l'arte visiva diventi il terreno di incontro e di confronto tra le discipline e i saperi. La politica, la scienza, la religione e la filosofia diventano, nel loro lavoro, campi di un'indagine critica che, attraverso gli strumenti dell'arte visiva, interroga gli impliciti ideologici di ciascun sistema di conoscenza.
Gli incontri sono a ingresso libero
La visita guidata sarà inclusa nel prezzo del biglietto delle mostre
Il biglietto ha un costo di 8 euro e consente l’accesso alle due mostre
Per partecipare è necessario inviare una mail a rsvp@triennale.org
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia