Davide Foschi. Dall’arte alla cucina metateista

Davide Foschi. Dall’arte alla cucina metateista
Dal 20 Marzo 2015 al 03 Aprile 2015
Milano
Luogo: Spazio Tadini
Indirizzo: via Niccolò Jommelli 24
Orari: dal martedì al sabato 15:30-19. In occasione di eventi serali fino alle 22:30 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 26829749
E-Mail info: ms@spaziotadini.it
Sito ufficiale: http://www.spaziotadini.it
Davide Foschi presenta alla casa museo Spazio Tadini dal 20 marzo 2015 un’anteprima della mostra che sta organizzando per Expo 2015 con cinque opere importanti del suo percorso artistico e rilancia non solo la corrente artistica da lui fondata, il Metateismo, ma anche la sua nuova idea di cucina. Così, a Spazio Tadini, dal 20 marzo al 3 aprile saranno due le mostre che invitano gli spettatori ad un percorso di riflessione sul rapporto arte e cibo: da una parte Laura Zeni, con l’esposizione inaugurata l’ 11 marzo “Mangia con la testa” presieduta dalla cantina Lusenti e dal cibo della Cascina Nibai con il pane fatto dai detenuti del carcere minorile Beccaria e dall’altra, Davide Foschi con la mostra Davide Foschi Verso Expo 2015 e la cucina metateista rappresentata dal ristorante vegano Cibò che il giorno dell’inaugurazione presenta uno dei piatti realizzati secondo i dettami del manifesto della cucina metateista. “Riscoprire la linea dell’evoluzione dell’arte prima delle recenti cadute negli ultimi decenni, congelata da una mera e inutile provocazione, e riprenderne il senso intrinseco: il risveglio della coscienza” è la missione di Davide Foschi, un artista che si è spinto a creare un movimento, con tanto di manifesto: il Metateismo. A questa idea di arte si è aggiunta la cucina metateista: “Oggi come oggi la chimica e la tecnologia in ambito culinario, esattamente come agognato dai Futuristi, trova grande spazio, spesso a discapito della ricerca delle radici, dei sapori autentici, della memoria e del relativo senso dell’evoluzione. Da queste istanze nel 2015 nasce da Foschi l’idea di un Manifesto della Cucina Metateista, una sorta di nuovo codice deontologico e qualitativo, con principi fondamentali ispirati dal Manifesto nel campo alimentare”. Il critico e storico dell’arte Giammarco Puntelli ne parla così: “Davide Foschi, un nome ormai simbolo di evoluzione nell’arte. La cultura e le letture che ha fatto hanno alimentato il naturale talento di un Foschi che stupisce con la leggerezza pittorica e lo spessore filosofico con il quale affronta figure e soggetti entrati nelle tradizioni di una riflessione internazionale sull’esistenza e la ricerca spirituale dell’uomo di ogni tempo (…)”. L’’Ultima Cena” e “Madonna con Bambino” sono le opere di Davide Foschi scelte per partecipare con alcuni dei più grandi maestri italiani a “L’Arte e il Tempo” – da un’idea di Giulia Sillato, direzione artistica di Giulia Sillato e di Giammarco Puntelli – evento di Expo in Città in Expo 2015. EXPO IN CITTÀ è la piattaforma culturale che il Comune e la Camera di Commercio di Milano hanno voluto affiancare al Padiglione Italia destinato all’alimentazione. L’Arte e il Tempo è l’official event che accoglierà le opere di Foschi dal 10 al 30 giugno 2015 presso il Palazzo dei Giureconsulti, in via dei Mercanti, angolo Piazza Duomo. Davide Foschi – artista dotato di un dinamismo che lo spinge ad andare ben oltre la mera promozione del proprio lavoro – ha aperto quest’anno, con la collaborazione di Rosella Maspero e un nutrito gruppo di artisti il CENTRO LEONARDO DA VINCI Arte, Scienza e Cultura verso un Nuovo Rinascimento in via A. Binda 56, Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo