DepurArt Lab Gallery – Depuratore di Milano San Rocco. 1ª edizione

DepurArt Lab Gallery – Depuratore di Milano San Rocco
Dal 6 May 2017 al 6 May 2017
Milano
Luogo: Depuratore di Milano San Rocco
Indirizzo: via Pescara, 20142 Ronchetto delle Rane
Orari: 10.00- 12.00
Enti promotori:
- Arte da mangiare mangiare Arte
Telefono per informazioni: +39 02 39843575
E-Mail info: info@mmspa.eu
Sito ufficiale: http://http:/www.mmspa.eu
Sabato 6 maggio 2017 in occasione del 3° Festival Internazionale dei Depuratori l’impianto di depurazione di Milano San Rocco, impianto gestito da MM SpA ( ex Metropolitana Milanese), aprirà le porte all’arte, accogliendo il progetto DepurArt Lab Gallery: un format di Arte da mangiare mangiare Arte nato all’interno del Depuratore di Milano Nosedo con l’obiettivo di trasformare gli impianti in luoghi da vivere e aperti alla cittadinanza, questo grazie soprattutto alla presenza dell’Arte, vettore d’eccellenza di un pensiero positivo ed innovativo. Il Depuratore di Milano San Rocco è localizzato alla periferia sud della città, in prossimità del Borgo di Ronchetto delle Rane, non distante dall’Abbazia di Mirasole, in un ambito agricolo di particolare pregio paesistico-ambientale, fortemente improntato dalla bonifica monastica e caratterizzato dalla presenza di un fitto reticolo idrografico di rogge in gran parte alimentate dalle acque di Roggia Ticinello, che dà origine e nome ad un importante comprensorio irriguo del Sud Milano. Tutte le acque trattate in uscita dall’impianto, la cui portata si aggira sui 4 mc/s a medio regime, sono utilizzabili ai fini irrigui e reimmesse in due altre Rogge (Carlesca e Pizzabrasa) altrimenti penalizzate dalla deviazione dei reflui verso il depuratore. L’Arte in questo contesto “depura” la visione, spesso negativa, che solitamente si ha di un luogo come un Depuratore e lo elegge a “Cattedrale Industriale dell’Uomo a servizio della Natura”, nuove “Terme del 3.000” dove ritemprare lo spirito e il corpo. DepurArt Lab Gallery – Depuratore di Milano San Rocco si caratterizzerà per la proposta di sculture e installazioni realizzate da artisti, nazionali ed internazionali, allestite all’interno dell’impianto. Fra gli artisti presenti: Gabriella Benedini nota artista milanese che caratterizzerà il suggestivo ingresso dell’impianto con un’opera dedicata al tema del viaggio; topylabrys artista sperimentale che realizzerà un’installazione galleggiante nella vasca d’ingresso dell’impianto, opera dedicata al tema della leggerezza; Maria Luisa Sponga artista di straordinaria sensibilità che presenterà poetici arazzi di fiber art dedicati al tema del viaggio e dell’acqua al 1° piano dell’impianto; Studio Pace10 artisti che contaminano l’arte della fotografia ad altri linguaggi animeranno il corridoio del 1° piano con delle piccole installazioni dedicate al tema dell’acqua e della memoria, contemporaneamente allestiranno nell’aiuola sul retro dell’impianto un frammento della loro installazione già presente al depuratore di Nosedo. Inoltre, all’interno dell’auditorium dell’impianto sarà realizzata una mostra dal titolo “Il libro dell’Acqua” ad opera degli artisti: Isabella Angelantoni, Tegi canfari, Francesco Cucci, Luce Delhove, Fernanda Fedi, Vito Giacummo, Michelle Hold, Abele Malpiedi, Antonella Prota Giurleo, Giuseppe Schenone, Stefano Soddu, Beba Stoppani, Studio Pace10, topyalbrys, Laura Valle, Gruppo VOP (Viviana Costa, Ornella Bonomi, Paola Moretti), Lucrezia Zaffarano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
michelle hold
·
tegi canfari
·
luce delhove
·
fernanda fedi
·
antonella prota giurleo
·
studio pace10
·
stefano soddu
·
vito giacummo
·
beba stoppani
·
abele malpiedi
·
isabella angelantoni
·
francesco cucci
·
giuseppe schenone
·
topyalbrys
·
laura valle
·
ornella bonomi
·
depuratore di milano san rocco
·
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio