Dora Tass e August Muth. Photonic truth

© August Muth
Dal 09 Giugno 2016 al 19 Settembre 2016
Milano
Luogo: AMY D Arte Spazio
Indirizzo: via Lovanio 6
Curatori: Anna d’Ambrosio
Telefono per informazioni: +39 02 65487
E-Mail info: info@amyd.it
Sito ufficiale: http://www.amyd.it
"Photonic truth" é un progetto work in progress come duo artistico Dora August / dora tass ( IT) e august muth ( USA), che si servono del medium olografico come Arte della Luce. Tutte le opere sono reallizzate nel lab. "The Light Foundry" di August Muth, a Santa Fe, New Mexico, USA.
La loro collaborazione é iniziata nel 2012 in occasione dell' Internationl Symposium Display Holography, tenutosi al MIT. Lab, dove entrambe si sono conosciuti.
La materia dell'olografia é il "fotone" cosí come per il pittore la tavolozza dei colori o per lo scultore la pietra. La tecnica olografica é un medium ottico di registrazione della luce in 3D.
La luce Laser impiegata genera il fenomeno dell'interferenza, un fenomeno che esiste giá in natura, pensiamo all'arcobaleno o ai colori delle pietre opali. L'olografo ricrea artificialmente questo fenomeno servendosi di un fascio di luce coerente, il Laser, "catturando" il fotone sulla lastra olografica. In tal senso l'artista- olografo si muove come un alchimista della luce, che manipola questo fenomeno naturale servendosi di una tecnica tutta analogica ad altissima definizione rendendo la luce materia tangibile. Il fotone quindi é il medium, il principio generatore, e l'essenza di queste opere che si collocano nell'ambito della Light Art, come sottolineato da Frank Popper relativamente a questo medium in "Art in Holography2", UK 1996.
In questa preview vengono presentati 5 assemblage olografici della serie dei
" Perturbing Objects", unitamente a 2 lavori di August Muth dal titolo Cosmos e Zero, che individualmente segue una ricerca improntata al minimal di forme geometriche luminose. Sarà presente anche un video intervista girata nel laboratorio “The Light Foundry” a Santa Fe, realizzata dalla regista Angela Landini.
La typewriter é il primo soggetto dei "Perturbing Objects", resuscitata a nuova vita viene sostanziata in pura materia luminosa nell'ologramma. Seguendo una ricerca sperimentale che si aggancia in parte alle considerazioni di A. Breton sulla "crisi dell'oggetto" come campo da esplorare, in parte alla psicologia della percezione come l' effetto "Ganzfeld", spazio esplorato da James Turrell.
Il file rouge di "Perturbing Objects" é il corto circuito percettivo e cognitivo generato dalle sovrapposizioni di forme luminose, immateriali e tangibili allo stesso tempo, reali e surreali, che interferiscono con il nostro usuale modo di percepire la realtá, ed aprono ad un libero modo di ripensare il sistema degli oggetti.
La tecnica olografica impiegata é totalmente analogica, le onde luminose contengono e veicolano una grandissima quantitá di informazioni in piú rispetto al sistema binario digitale. Inoltre sulla lastra viene applicata una speciale emulsione olografica preparata a mano, simile alle prime emulsioni utilizzate nella fotografia dei primi del '900, che ha la capacitá di catturare la luce in modo estremamente tangibile e luminescente, con una parallasse di 180 gradi.
Se pensiamo che un' immagine ad alta risoluzione video é 180 dpi, gli ologrammi Denisyuk hanno qualcosa come 10,000,000,000 dpi per 3000 dpi di profonditá.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni