FABBRICA DESIGN WEEK - II EDIZIONE

Nanda Vigo, La Casa blu, Milano, 1967-71 I Ph. Carla De Benedetti
Dal 08 Aprile 2025 al 13 Aprile 2025
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore
Indirizzo: Via Giulio Cesare Procaccini 4
In occasione di Milano Design Week, Fabbrica del Vapore rinnova il suo impegno nella promozione del design, dell'arte e della musica contemporanea con la seconda edizione di “FABBRICA DESIGN WEEK” (dall'otto al tredici aprile). L'evento si articola in una serie di esposizioni e installazioni, dedicate alla sperimentazione progettuale e alla ricerca, e in un festival musicale a ingresso libero con registrazione obbligatoria su Xceed, che vedrà esibirsi alcuni tra i più interessanti artisti della scena elettronica internazionale.
Saranno 5000 i metri quadri di superficie espositiva coperta di Fabbrica del Vapore per “Brave New World”, il titolo scelto che raccoglie tutti i progetti espositivi di Fabbrica del Vapore, proponendosi come collettore per università, scuole, associazioni, collettivi e designers indipendenti e 5000 mq di superficie all'aperto dove risuoneranno le atmosfere create dal festival musicale.
Alcuni spazi saranno già visitabili durante Milano Art Week (1-6 aprile), altri inaugureranno durante la settimana dedicata al Design, a dimostrazione di quanto sia necessario concorrere al progetto unendo professionisti e curatori con una medesima finalità: far seguire alla analisi critica del presente una prospettiva visionaria che apra all’immaginazione.
Torna, infatti, per il secondo anno il Festival di musica elettronica ideato dal dj, producer e animatore culturale Lele Sacchi insieme al produttore di eventi Eric Galiani, con il contributo di radio m2o, radio partner di FDW25.
La proposta artistica, offerta al pubblico gratuitamente (con registrazione obbligatoria su Xceed), così come tutti i progetti espositivi, si svilupperà su due palchi all’aperto, dove si alterneranno esponenti di spicco della musica elettronica come Richie Hawtin, Chloé Caillet, Marcel Dettmann, Quest, Lele Sacchi, Ti Es, Hiver, Toy Tonics Jam feat Kapote, Sam Ruffillo, Fimiani e Zsa Zsa.
Fabbrica del Vaporein occasione di FDW 2025, presenterà una mostra di ricerca d'archivio e una personale dedicata a un giovane artista contemporaneo. “Nanda Vigo. Sineddoche d'archivio. Arte, architettura, design, performance dagli archivi del CASVA” offrirà una prima esposizione del vasto lavoro multidisciplinare dell'artista, designer e architetta Nanda Vigo. Il CASVA - Centro Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, a seguito della recente donazione del fondo archivistico da parte degli eredi, proporrà un percorso espositivo che si sviluppa attraverso documenti d'archivio e oggetti concessi in prestito, illustrando il suo contributo nel panorama artistico e progettuale. La mostra è sostenuta dalla Soprintendenza Archivistica della Lombardia che ha seguito l’inventariazione del fondo, contributo essenziale alla attivazione del processo di ricerca.
Parallelamente, nel grande spazio di Cattedrale, Francesco Panozzo presenta la personale “Alternative possibili alla distopia incombente”, che si inserisce nella riflessione tematica di Brave New World.Il percorso espositivo prende avvio dall'opera “Interazioni antologiche”, incentrata sulla rilettura del sapere umano attraverso l'interazione di diverse famiglie di api con una storica enciclopedia Treccani. La mostra indaga il rapporto tra umanità e natura, considerando quest'ultima come un'intelligenza da affiancare, e non da dominare. Presentata nel 2020 in Casa della Memoria, ma accessibile solo online a causa della pandemia, l'opera torna ora in Fabbrica del Vapore con un ampliamento del corpus di lavori dell’artista approfondendo il dialogo tra uomo, natura e tempo.
Al centro del percorso, il Kohèlet, un testo biblico che richiama l’idea di un’assemblea pronta all’ascolto. Il lavoro quotidiano e la leggerezza del vento che trasporta la polvere del mondo diventano elementi chiave della ricerca artistica di Panozzo, evocando un equilibrio possibile tra il presente e le prospettive future.
Riconferma la sua presenza a Fabbrica Design Week, Polimi Design System - Politecnico di Milano, che presenta la mostra "INTERDEPENDENCE – Exploring Opposites”. Una mostra che, coinvolgendo 50 scuole internazionali, riflette sulla interdipendenza degli opposti. Sarà presente per le scuole anche l’Accademia delle Belle Arti di Napoli con la mostra “ON AIR”, un’esposizione dove vengono presentati i più significativi ambiti di azione dell’Accademia.
Tra le associazioni si riconferma anche la presenza femminile dell’Associazione DcomeDesign con la mostra “REVEAL - Progetti e prototipi inediti di donne designer”. La mostra celebra la creatività e l’innovazione di donne designer e architette, esponendo progetti e prototipi inediti.
Sempre al mondo femminile è dedicata la mostra di Connecting Cultures “DOTE FEMMINILE” - Un progetto di Denise Bonapace e Margherita Mazza che nasce dal desiderio di reinventare il contenuto ideologico e quello materiale di quel che era il cosiddetto “corredo”.
ANAB – TerraMigakiDesign presenta “RIS-VOLTI MATERICI”, un progetto dedicato ai temi della sostenibilità e della terra cruda. Festival Architettura III propone “METAMORPHOSIS - TRANSFORMING ITALIAN ARCHITECTURE”, un progetto che intende offrire una visione capace di fondere la dimensione fantastica della scienza con quella sperimentale della ricerca.
OPOS porta alla Fabbrica del Vapore il progetto “OPOS porta NONno in città, da Certosa al centro di Milano”, un esperimento originale per discutere la sfida di un consumo etico, consapevole e sostenibile. Studio Azzurro presenta “INCONTRI AMBIENTALI” protagonista la maquette della mostra gli stili del corpo.
Cristina Balma Tivola presenta un’esposizione contestualizzata di oggetti etnografici e tavole illustrate realizzate per il libro “MIRABILIA. Il giro del mondo in 80 oggetti”.
Tra i designers indipendenti Lorenzo Damiani presenterà il progetto “ABOUT WOOD - Racconti di progetti in legno”, Studio Nucleo darà vita alla sua Materioteca, archivio fisico che raccoglie decenni di ricerca sui materiali. Giulio Matteo Mansi, Pietro Avolio, Gianluca Falsetti presentano “FOR A PROCESS”, un evento che combina mostra, dibattiti e performance per esplorare il design in modo radicale e inclusivo. Casa FABBRICA presenta invece un public program su vari temi su progettazione.
Non mancano progetti legati al digitale come le due mostre “EARTHPHONIA” di Max Casacci e Riccardo Franco Loiri aka Akasha, un viaggio sensoriale tra i suoni del vino e della sua lavorazione, e “OLTRE L’ANTROPOCENE” di Annibale Siconolfi, Debora Hirsch, Massimiliano Ionta, Jacopo Di Cera, unamostra che affronta il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Infine, per chi vuole rilassarsi proprio come un bar sport, Careof presenta “LA BOCCIOFILA”, che ricrea uno dei luoghi di svago più in voga nelle ultime tre generazioni.
Il piazzale di Fabbrica del Vapore diventa per il secondo anno lo scenario ideale per un Festival di sei giorni dove musica e design si incontrano. Novità di quest'anno, la presenza di due palchi, con una programmazione che racchiude varie sfaccettature della musica elettronica, dove saranno protagonisti dj e artisti internazionali e alcuni tra i più interessanti artisti della scena milanese, con esibizioni dal pomeriggio fino a notte. Fra i nomi da segnalare il canadese Richie Hawtin uno dei più importanti produttori e dj al mondo, la polistrumentista dj Chloé Caillet forza dinamica della scena dance globale, Marcel Dettmann uno dei più influenti dj contemporanei, l’italiano Quest che si è guadagnato una reputazione come digger maniacale e selezionatore sublime, Lele Sacchi riconosciuto a livello internazionale come una delle icone della scena elettronica house e alternativa italiana, anima musicale di Fabbrica Design Week, il milanese Ti Es noto per i set dinamici e i suoi avvincenti viaggi attraverso paesaggi sonori elettronici, il duo di dj italiani HIVER composto da Giuseppe Albrizio e Sergio Caio, entrambi provenienti da una formazione musicale classica, che hanno unito le loro passioni per creare un progetto unico nel panorama della musica elettronica, e ancora TOY TONICS JAM l’etichetta tedesca di musica funky house e broken beats che propone un set con il fondatore Kapote insieme a Sam Ruffillo, Fimiani, Zsa Zsa. Nuova la collaborazione con Panorama (il festival che ha riaperto le Cave del Duca, palcoscenico naturale a Lecce, per proporre il 14, 15, 16 agosto una tre giorni dedicata alla musica elettronica) che si occuperà della line-up di una delle serate.
Sullo sfondo una scenografia avveniristica pensata per l’occasione e un’installazione al centro della scena che avvolgerà lo spazio in un vortice di luci e colori, con una stanza immersiva al suo interno e visual art. I palchi all’aperto, caratterizzati da elementi geometrici e multimediali, prendono forma ispirandosi al design contemporaneo, integrando e valorizzando l’architettura di Fabbrica del Vapore. Lo spazio per la musica prevede un’installazione luminosa di grande effetto e un dj booth pensato anch'esso come un’installazione. Grandi schermi rettangoli a led comporranno una scena altamente tecnologica e di effetto, funzionale alla proiezione di videografiche, immagini delle mostre in corso e contenuti di Digital Art.
FDW | Exhibitions
Fabbrica del Vapore | c.fabbricadelvapore@comune.milano
Progetto a cura di Maria Fratelli e Andrea Gianni
Arch. Andrea Gianni |andrea_gianni@hotmail.com | +39 340 3821489
FDW | Music Festival
Direttore Artistico Lele Sacchi | Produttore Esecutivo Eric Galiani
Coordinamento Generale Arianna Galimberti
Coordinamento Comunicazione, Partners, Talents Ornella Bonante
Progetti Gigi Maresca, Giulia Mazzoleni
Regie, Direzione Contributi Video Andrea Casali
Progetto Grafico Michele D’Ambrosio
Saranno 5000 i metri quadri di superficie espositiva coperta di Fabbrica del Vapore per “Brave New World”, il titolo scelto che raccoglie tutti i progetti espositivi di Fabbrica del Vapore, proponendosi come collettore per università, scuole, associazioni, collettivi e designers indipendenti e 5000 mq di superficie all'aperto dove risuoneranno le atmosfere create dal festival musicale.
Alcuni spazi saranno già visitabili durante Milano Art Week (1-6 aprile), altri inaugureranno durante la settimana dedicata al Design, a dimostrazione di quanto sia necessario concorrere al progetto unendo professionisti e curatori con una medesima finalità: far seguire alla analisi critica del presente una prospettiva visionaria che apra all’immaginazione.
Torna, infatti, per il secondo anno il Festival di musica elettronica ideato dal dj, producer e animatore culturale Lele Sacchi insieme al produttore di eventi Eric Galiani, con il contributo di radio m2o, radio partner di FDW25.
La proposta artistica, offerta al pubblico gratuitamente (con registrazione obbligatoria su Xceed), così come tutti i progetti espositivi, si svilupperà su due palchi all’aperto, dove si alterneranno esponenti di spicco della musica elettronica come Richie Hawtin, Chloé Caillet, Marcel Dettmann, Quest, Lele Sacchi, Ti Es, Hiver, Toy Tonics Jam feat Kapote, Sam Ruffillo, Fimiani e Zsa Zsa.
Fabbrica del Vaporein occasione di FDW 2025, presenterà una mostra di ricerca d'archivio e una personale dedicata a un giovane artista contemporaneo. “Nanda Vigo. Sineddoche d'archivio. Arte, architettura, design, performance dagli archivi del CASVA” offrirà una prima esposizione del vasto lavoro multidisciplinare dell'artista, designer e architetta Nanda Vigo. Il CASVA - Centro Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, a seguito della recente donazione del fondo archivistico da parte degli eredi, proporrà un percorso espositivo che si sviluppa attraverso documenti d'archivio e oggetti concessi in prestito, illustrando il suo contributo nel panorama artistico e progettuale. La mostra è sostenuta dalla Soprintendenza Archivistica della Lombardia che ha seguito l’inventariazione del fondo, contributo essenziale alla attivazione del processo di ricerca.
Parallelamente, nel grande spazio di Cattedrale, Francesco Panozzo presenta la personale “Alternative possibili alla distopia incombente”, che si inserisce nella riflessione tematica di Brave New World.Il percorso espositivo prende avvio dall'opera “Interazioni antologiche”, incentrata sulla rilettura del sapere umano attraverso l'interazione di diverse famiglie di api con una storica enciclopedia Treccani. La mostra indaga il rapporto tra umanità e natura, considerando quest'ultima come un'intelligenza da affiancare, e non da dominare. Presentata nel 2020 in Casa della Memoria, ma accessibile solo online a causa della pandemia, l'opera torna ora in Fabbrica del Vapore con un ampliamento del corpus di lavori dell’artista approfondendo il dialogo tra uomo, natura e tempo.
Al centro del percorso, il Kohèlet, un testo biblico che richiama l’idea di un’assemblea pronta all’ascolto. Il lavoro quotidiano e la leggerezza del vento che trasporta la polvere del mondo diventano elementi chiave della ricerca artistica di Panozzo, evocando un equilibrio possibile tra il presente e le prospettive future.
Riconferma la sua presenza a Fabbrica Design Week, Polimi Design System - Politecnico di Milano, che presenta la mostra "INTERDEPENDENCE – Exploring Opposites”. Una mostra che, coinvolgendo 50 scuole internazionali, riflette sulla interdipendenza degli opposti. Sarà presente per le scuole anche l’Accademia delle Belle Arti di Napoli con la mostra “ON AIR”, un’esposizione dove vengono presentati i più significativi ambiti di azione dell’Accademia.
Tra le associazioni si riconferma anche la presenza femminile dell’Associazione DcomeDesign con la mostra “REVEAL - Progetti e prototipi inediti di donne designer”. La mostra celebra la creatività e l’innovazione di donne designer e architette, esponendo progetti e prototipi inediti.
Sempre al mondo femminile è dedicata la mostra di Connecting Cultures “DOTE FEMMINILE” - Un progetto di Denise Bonapace e Margherita Mazza che nasce dal desiderio di reinventare il contenuto ideologico e quello materiale di quel che era il cosiddetto “corredo”.
ANAB – TerraMigakiDesign presenta “RIS-VOLTI MATERICI”, un progetto dedicato ai temi della sostenibilità e della terra cruda. Festival Architettura III propone “METAMORPHOSIS - TRANSFORMING ITALIAN ARCHITECTURE”, un progetto che intende offrire una visione capace di fondere la dimensione fantastica della scienza con quella sperimentale della ricerca.
OPOS porta alla Fabbrica del Vapore il progetto “OPOS porta NONno in città, da Certosa al centro di Milano”, un esperimento originale per discutere la sfida di un consumo etico, consapevole e sostenibile. Studio Azzurro presenta “INCONTRI AMBIENTALI” protagonista la maquette della mostra gli stili del corpo.
Cristina Balma Tivola presenta un’esposizione contestualizzata di oggetti etnografici e tavole illustrate realizzate per il libro “MIRABILIA. Il giro del mondo in 80 oggetti”.
Tra i designers indipendenti Lorenzo Damiani presenterà il progetto “ABOUT WOOD - Racconti di progetti in legno”, Studio Nucleo darà vita alla sua Materioteca, archivio fisico che raccoglie decenni di ricerca sui materiali. Giulio Matteo Mansi, Pietro Avolio, Gianluca Falsetti presentano “FOR A PROCESS”, un evento che combina mostra, dibattiti e performance per esplorare il design in modo radicale e inclusivo. Casa FABBRICA presenta invece un public program su vari temi su progettazione.
Non mancano progetti legati al digitale come le due mostre “EARTHPHONIA” di Max Casacci e Riccardo Franco Loiri aka Akasha, un viaggio sensoriale tra i suoni del vino e della sua lavorazione, e “OLTRE L’ANTROPOCENE” di Annibale Siconolfi, Debora Hirsch, Massimiliano Ionta, Jacopo Di Cera, unamostra che affronta il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Infine, per chi vuole rilassarsi proprio come un bar sport, Careof presenta “LA BOCCIOFILA”, che ricrea uno dei luoghi di svago più in voga nelle ultime tre generazioni.
Il piazzale di Fabbrica del Vapore diventa per il secondo anno lo scenario ideale per un Festival di sei giorni dove musica e design si incontrano. Novità di quest'anno, la presenza di due palchi, con una programmazione che racchiude varie sfaccettature della musica elettronica, dove saranno protagonisti dj e artisti internazionali e alcuni tra i più interessanti artisti della scena milanese, con esibizioni dal pomeriggio fino a notte. Fra i nomi da segnalare il canadese Richie Hawtin uno dei più importanti produttori e dj al mondo, la polistrumentista dj Chloé Caillet forza dinamica della scena dance globale, Marcel Dettmann uno dei più influenti dj contemporanei, l’italiano Quest che si è guadagnato una reputazione come digger maniacale e selezionatore sublime, Lele Sacchi riconosciuto a livello internazionale come una delle icone della scena elettronica house e alternativa italiana, anima musicale di Fabbrica Design Week, il milanese Ti Es noto per i set dinamici e i suoi avvincenti viaggi attraverso paesaggi sonori elettronici, il duo di dj italiani HIVER composto da Giuseppe Albrizio e Sergio Caio, entrambi provenienti da una formazione musicale classica, che hanno unito le loro passioni per creare un progetto unico nel panorama della musica elettronica, e ancora TOY TONICS JAM l’etichetta tedesca di musica funky house e broken beats che propone un set con il fondatore Kapote insieme a Sam Ruffillo, Fimiani, Zsa Zsa. Nuova la collaborazione con Panorama (il festival che ha riaperto le Cave del Duca, palcoscenico naturale a Lecce, per proporre il 14, 15, 16 agosto una tre giorni dedicata alla musica elettronica) che si occuperà della line-up di una delle serate.
Sullo sfondo una scenografia avveniristica pensata per l’occasione e un’installazione al centro della scena che avvolgerà lo spazio in un vortice di luci e colori, con una stanza immersiva al suo interno e visual art. I palchi all’aperto, caratterizzati da elementi geometrici e multimediali, prendono forma ispirandosi al design contemporaneo, integrando e valorizzando l’architettura di Fabbrica del Vapore. Lo spazio per la musica prevede un’installazione luminosa di grande effetto e un dj booth pensato anch'esso come un’installazione. Grandi schermi rettangoli a led comporranno una scena altamente tecnologica e di effetto, funzionale alla proiezione di videografiche, immagini delle mostre in corso e contenuti di Digital Art.
FDW | Exhibitions
Fabbrica del Vapore | c.fabbricadelvapore@comune.milano
Progetto a cura di Maria Fratelli e Andrea Gianni
Arch. Andrea Gianni |andrea_gianni@hotmail.com | +39 340 3821489
FDW | Music Festival
Direttore Artistico Lele Sacchi | Produttore Esecutivo Eric Galiani
Coordinamento Generale Arianna Galimberti
Coordinamento Comunicazione, Partners, Talents Ornella Bonante
Progetti Gigi Maresca, Giulia Mazzoleni
Regie, Direzione Contributi Video Andrea Casali
Progetto Grafico Michele D’Ambrosio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
-
Dal 03 aprile 2025 al 14 luglio 2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
Dal 10 aprile 2025 al 09 settembre 2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos