Febbre d’Archivio: Alessandra Piolotto, Lorenzo Tricoli e Ilaria Turba

Febbre d’Archivio: Alessandra Piolotto, Lorenzo Tricoli e Ilaria Turba
Dal 06 Dicembre 2016 al 06 Dicembre 2016
Milano
Luogo: PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea
Indirizzo: via Palestro 14
Orari: 19-22.30
Costo del biglietto: ingresso fino ad esaurimento posti con biglietto mostra € 4 aperta fino alle 22.30
Sito ufficiale: http://www.pacmilano.it
Micamera organizza, in collaborazione con il PAC di Milano, due appuntamenti liberamente ispirati alla mostra in corso, L’apparenza di ciò che non si vede di Armin Linke. Se, come affermano i curatori Ilaria Bonacossa e Philipp Ziegler, è una mostra concepita come processo di attivazione attraverso il dialogo dell’archivio fotografico dell’autore, anche noi portiamo il nostro contributo, invitandovi a due appuntamenti che riflettono sui possibili utilizzi delle fotografie d’archivio.
Micamera è libreria e associazione culturale specializzata in fotografia; in occasione dei due serate allestirà un bookshop a tema.
Febbre d’Archivio(*):
Alessandra Piolotto, La photo trouvée (progetto iniziato nel 2015 e in costante aggiornamento)
Lorenzo Tricoli, (Altre) Avventure di Pinocchio (Skinnerboox, 2016)
Ilaria Turba, Jest (Peperoni Books, 2016)
I documenti fotografici di archivio come occasione per ripensare il significato e le possibili declinazioni della memoria, dell’identità, della storia, della perdita.
Tre autori che in modo diverso recuperano immagini del passato in una pratica artistica che invita l’osservatore a recuperare la capacità di leggere un’immagine ed esercitare la pratica del guardare.
Con Alessandra Piolotto entreremo in un atlante di immagini d’archivio amatoriali, che per loro natura accolgono l’idea di imperfezione fotografica e la trasformano in possibilità attraverso una pratica di attenzione dello sguardo.
Ilaria Turba (con JEST, libro recentemente pubblicato da Peperoni Books) ci guiderà nel proprio archivio familiare, giocando tra ironia, manipolazione, messinscena e ripetizione per scardinare ogni certezza della visione e percezione della storia.
Infine, Lorenzo Tricoli si appropria di materiale fotografico trovato on line e lo rielabora, associandolo al Pinocchio di Collodi e creando un nuovo racconto del Novecento italiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre