Festival degli Orti. III Edizione. Coltivare energie

Festival degli Orti. III Edizione. Coltivare energie, Villa Reale, Monza
Dal 07 Giugno 2014 al 08 Giugno 2014
Monza | Milano
Luogo: Villa Reale
Indirizzo: viale Regina Margherita
Orari: 10-21.30
Enti promotori:
- Associazione Terralab3.0
- Comune di Monza
- Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
Telefono per informazioni: +39 039 9363795
E-Mail info: info@festivaldegliorti.it
Sito ufficiale: http://www.festivaldegliorti.it/
Dopo il successo delle prime due edizioni, con oltre 30.000 presenze, sabato 7 e domenica 8 giugno 2014, alle Serre della Villa Reale di Monza, torna il Festival degli Orti, organizzato dall’associazione Terralab3.0 in collaborazione con il Comune di Monza, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e il supporto operativo dello studio Lab[u].
Sarà un orto verticale della misura record di 6 metri di altezza ad accogliere i visitatori del Festival, il cui tema, “Coltivare Energie”, affronterà le relazioni esistenti tra orticoltura ed energia, toccando argomenti legati alle buone pratiche tipiche della vita rurale oggi sviluppate anche in contesto urbano.
Questa tematica metterà in luce le potenzialità di sviluppo come quelle che si generano dalla terra e dal contatto con la natura, attraverso la cura del verde e un rinnovato rapporto con il territorio, fino ad arrivare alle energie “immateriali” che si creano all'interno delle comunità degli orti urbani, di solidarietà e di condivisione di una nuova filosofia del vivere, le cui origini sono da ricercare nel passato.
Il Festival degli Orti, già inserito negli Expo Days 2013, aspira a diventare uno degli eventi di punta di Expo Milano 2015 - Nutrire il Pianeta. Energia per la vita che delocalizzerà le attività anche a Monza e nella Brianza. L’edizione di quest’anno fornirà l’occasione di avere un’anticipazione delle tematiche dell'esposizione universale, in un contesto unico come quello della Villa Reale di Monza.
LE SEZIONI
MOSTRA DI INSTALLAZIONI VEGETALI (7 - 15 giugno 2014)
Nei Giardini delle Serre della Villa Reale architetti, paesaggisti e designer, insieme a realtà florovivaistiche, interpreteranno la tematica del Festival, realizzando installazioni vegetali, che rimarranno allestite fino al 15 giugno, e offrendo una loro visione della produzione di energia dalla terra e dall'ambiente. I progettisti riprodurranno nell'allestimento, in modo realistico o simbolico, un'ambientazione che riterranno significativa del rapporto che lega l’uomo e il costruito al contesto naturale. Saranno presenti riferimenti all'utilizzo di energia proveniente da fonti sostenibili e rinnovabili in alternativa all’economia dei combustibili fossili. Simbolo della terza edizione del Festival e anticipazione delle tematiche di Expo 2015, sarà il grande orto verticale di 6 metri d’altezza.
MOSTRA MERCATO
Novità di quest'anno è la creazione di una mostra mercato dedicata a tutte le aziende che lavorano nel settore agricolo, in quello energetico connesso con l'agricoltura e in quello alimentare. La mostra mercato inoltre aprirà al settore dei prodotti per la trasformazione della materia prima, del coltivare e produrre in casa. Sarà dato spazio anche alle aziende che lavorano nel settore della salute e del benessere, dei rimedi e prodotti naturali.
INIZIATIVE
Verrà data la possibilità ai bambini - ma anche agli adulti - di “mettere le mani nella terra” grazie a diverse iniziative didattiche e ludiche, sviluppate attraverso il coinvolgimento di associazioni e soggetti presenti sul territorio. Saranno proposti laboratori e lezionisulle tematiche dell'orticoltura, del giardinaggio e della cucina. Verrà allestito anche un Polo del Gusto, per la vendita e la degustazione di prodotti agroalimentari tipici e di qualità, e organizzata una grande cena sull'erba, accompagnata da musica dal vivo, con i prodotti dell’orto cucinati per una lunga tavolata di 200 persone.
Sarà un orto verticale della misura record di 6 metri di altezza ad accogliere i visitatori del Festival, il cui tema, “Coltivare Energie”, affronterà le relazioni esistenti tra orticoltura ed energia, toccando argomenti legati alle buone pratiche tipiche della vita rurale oggi sviluppate anche in contesto urbano.
Questa tematica metterà in luce le potenzialità di sviluppo come quelle che si generano dalla terra e dal contatto con la natura, attraverso la cura del verde e un rinnovato rapporto con il territorio, fino ad arrivare alle energie “immateriali” che si creano all'interno delle comunità degli orti urbani, di solidarietà e di condivisione di una nuova filosofia del vivere, le cui origini sono da ricercare nel passato.
Il Festival degli Orti, già inserito negli Expo Days 2013, aspira a diventare uno degli eventi di punta di Expo Milano 2015 - Nutrire il Pianeta. Energia per la vita che delocalizzerà le attività anche a Monza e nella Brianza. L’edizione di quest’anno fornirà l’occasione di avere un’anticipazione delle tematiche dell'esposizione universale, in un contesto unico come quello della Villa Reale di Monza.
LE SEZIONI
MOSTRA DI INSTALLAZIONI VEGETALI (7 - 15 giugno 2014)
Nei Giardini delle Serre della Villa Reale architetti, paesaggisti e designer, insieme a realtà florovivaistiche, interpreteranno la tematica del Festival, realizzando installazioni vegetali, che rimarranno allestite fino al 15 giugno, e offrendo una loro visione della produzione di energia dalla terra e dall'ambiente. I progettisti riprodurranno nell'allestimento, in modo realistico o simbolico, un'ambientazione che riterranno significativa del rapporto che lega l’uomo e il costruito al contesto naturale. Saranno presenti riferimenti all'utilizzo di energia proveniente da fonti sostenibili e rinnovabili in alternativa all’economia dei combustibili fossili. Simbolo della terza edizione del Festival e anticipazione delle tematiche di Expo 2015, sarà il grande orto verticale di 6 metri d’altezza.
MOSTRA MERCATO
Novità di quest'anno è la creazione di una mostra mercato dedicata a tutte le aziende che lavorano nel settore agricolo, in quello energetico connesso con l'agricoltura e in quello alimentare. La mostra mercato inoltre aprirà al settore dei prodotti per la trasformazione della materia prima, del coltivare e produrre in casa. Sarà dato spazio anche alle aziende che lavorano nel settore della salute e del benessere, dei rimedi e prodotti naturali.
INIZIATIVE
Verrà data la possibilità ai bambini - ma anche agli adulti - di “mettere le mani nella terra” grazie a diverse iniziative didattiche e ludiche, sviluppate attraverso il coinvolgimento di associazioni e soggetti presenti sul territorio. Saranno proposti laboratori e lezionisulle tematiche dell'orticoltura, del giardinaggio e della cucina. Verrà allestito anche un Polo del Gusto, per la vendita e la degustazione di prodotti agroalimentari tipici e di qualità, e organizzata una grande cena sull'erba, accompagnata da musica dal vivo, con i prodotti dell’orto cucinati per una lunga tavolata di 200 persone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo