Festival dei Depuratori. I Edizione

Dal 18 Luglio 2015 al 18 Luglio 2015
Milano
Luogo: Depuratore di Milano Nosedo
Indirizzo: via San Dionigi 90
Orari: 9 - 19
Telefono per informazioni: +39 02 541 22 521
E-Mail info: info@artedamangiare.it
Sito ufficiale: http://www.artedamangiare.it
Sarà presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno.
09.00 – 09.30:
Welcome Cofee e registrazione dei presenti.
09.30: Saluti di benvenuto dell’Ing. Roberto Mazzini – Presidente del Depuratore di Milano Nosedo; dell’Ing. Renato Drusiani di Utilitalia; dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno.
Interventi e approfondimenti tecnico scientifici:
09.45: Ing. Renato Drusiani, Utilitalia: Un’infrastruttura pubblica aperta ai cittadini;
10.05: Metropolitane Milanesi; (da confermare)
10.20: Ing. Ermanno Cacciari;
Interventi e approfondimenti dedicati al contributo dell’Arte all’interno di un Depuratore, il ruolo del Movimento Arte da mangiare mangiare Arte:
10.35: Ornella Piluso – Direttore Artistico di DepurArt Lab Gallery e Rolndo Bellini – Teorico del Movimento di Arte da mangiare mangiare Arte: L’esperienza di Arte da mangiare mangiare Arte nel Depuratore di Milano Nosedo.
10.50: Giuseppe Pozzi – Direttore Clinico di Artelier: Percorsi Educativi, Culturali, Sociali e Terapeutici.
11.15: Monica Scardecchia Arte da mangiare mangiare Arte: Le aziende e le realtà che hanno sostenuto il progetto DepurArt Lab Gallery.
11.30: Gloria Mari, Valle dei Monaci: DepurArt Lab Gallery e il territorio della Valle dei Monaci.
Esempi di altre esperienze sui territori e possibili partnership:
11.45: Carlo Bachetti: L’esperienza dell’EcoMuseo dell’Acqua della Regione Marche.
12.00: Gianantonio Locatelli: Il Museo della merda di Castelbosco Piacenza, un progetto ecologico e industriale avveniristico con esperienze didattiche, estetiche e scientifiche.
12.15: Conclusioni dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno.
Al termine visita alle installazioni della DepurArt Lab Gallery e visita guidata con intervento tecnico a cura della dott.ssa Francesca Pizza all’impianto di Milano Nosedo.
09.00 – 09.30:
Welcome Cofee e registrazione dei presenti.
09.30: Saluti di benvenuto dell’Ing. Roberto Mazzini – Presidente del Depuratore di Milano Nosedo; dell’Ing. Renato Drusiani di Utilitalia; dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno.
Interventi e approfondimenti tecnico scientifici:
09.45: Ing. Renato Drusiani, Utilitalia: Un’infrastruttura pubblica aperta ai cittadini;
10.05: Metropolitane Milanesi; (da confermare)
10.20: Ing. Ermanno Cacciari;
Interventi e approfondimenti dedicati al contributo dell’Arte all’interno di un Depuratore, il ruolo del Movimento Arte da mangiare mangiare Arte:
10.35: Ornella Piluso – Direttore Artistico di DepurArt Lab Gallery e Rolndo Bellini – Teorico del Movimento di Arte da mangiare mangiare Arte: L’esperienza di Arte da mangiare mangiare Arte nel Depuratore di Milano Nosedo.
10.50: Giuseppe Pozzi – Direttore Clinico di Artelier: Percorsi Educativi, Culturali, Sociali e Terapeutici.
11.15: Monica Scardecchia Arte da mangiare mangiare Arte: Le aziende e le realtà che hanno sostenuto il progetto DepurArt Lab Gallery.
11.30: Gloria Mari, Valle dei Monaci: DepurArt Lab Gallery e il territorio della Valle dei Monaci.
Esempi di altre esperienze sui territori e possibili partnership:
11.45: Carlo Bachetti: L’esperienza dell’EcoMuseo dell’Acqua della Regione Marche.
12.00: Gianantonio Locatelli: Il Museo della merda di Castelbosco Piacenza, un progetto ecologico e industriale avveniristico con esperienze didattiche, estetiche e scientifiche.
12.15: Conclusioni dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno.
Al termine visita alle installazioni della DepurArt Lab Gallery e visita guidata con intervento tecnico a cura della dott.ssa Francesca Pizza all’impianto di Milano Nosedo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo