Festival dei Depuratori. I Edizione
Dal 18 July 2015 al 18 July 2015
Milano
Luogo: Depuratore di Milano Nosedo
Indirizzo: via San Dionigi 90
Orari: 9 - 19
Telefono per informazioni: +39 02 541 22 521
E-Mail info: info@artedamangiare.it
Sito ufficiale: http://www.artedamangiare.it
Sarà presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno.
09.00 – 09.30:
Welcome Cofee e registrazione dei presenti.
09.30: Saluti di benvenuto dell’Ing. Roberto Mazzini – Presidente del Depuratore di Milano Nosedo; dell’Ing. Renato Drusiani di Utilitalia; dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno.
Interventi e approfondimenti tecnico scientifici:
09.45: Ing. Renato Drusiani, Utilitalia: Un’infrastruttura pubblica aperta ai cittadini;
10.05: Metropolitane Milanesi; (da confermare)
10.20: Ing. Ermanno Cacciari;
Interventi e approfondimenti dedicati al contributo dell’Arte all’interno di un Depuratore, il ruolo del Movimento Arte da mangiare mangiare Arte:
10.35: Ornella Piluso – Direttore Artistico di DepurArt Lab Gallery e Rolndo Bellini – Teorico del Movimento di Arte da mangiare mangiare Arte: L’esperienza di Arte da mangiare mangiare Arte nel Depuratore di Milano Nosedo.
10.50: Giuseppe Pozzi – Direttore Clinico di Artelier: Percorsi Educativi, Culturali, Sociali e Terapeutici.
11.15: Monica Scardecchia Arte da mangiare mangiare Arte: Le aziende e le realtà che hanno sostenuto il progetto DepurArt Lab Gallery.
11.30: Gloria Mari, Valle dei Monaci: DepurArt Lab Gallery e il territorio della Valle dei Monaci.
Esempi di altre esperienze sui territori e possibili partnership:
11.45: Carlo Bachetti: L’esperienza dell’EcoMuseo dell’Acqua della Regione Marche.
12.00: Gianantonio Locatelli: Il Museo della merda di Castelbosco Piacenza, un progetto ecologico e industriale avveniristico con esperienze didattiche, estetiche e scientifiche.
12.15: Conclusioni dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno.
Al termine visita alle installazioni della DepurArt Lab Gallery e visita guidata con intervento tecnico a cura della dott.ssa Francesca Pizza all’impianto di Milano Nosedo.
09.00 – 09.30:
Welcome Cofee e registrazione dei presenti.
09.30: Saluti di benvenuto dell’Ing. Roberto Mazzini – Presidente del Depuratore di Milano Nosedo; dell’Ing. Renato Drusiani di Utilitalia; dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno.
Interventi e approfondimenti tecnico scientifici:
09.45: Ing. Renato Drusiani, Utilitalia: Un’infrastruttura pubblica aperta ai cittadini;
10.05: Metropolitane Milanesi; (da confermare)
10.20: Ing. Ermanno Cacciari;
Interventi e approfondimenti dedicati al contributo dell’Arte all’interno di un Depuratore, il ruolo del Movimento Arte da mangiare mangiare Arte:
10.35: Ornella Piluso – Direttore Artistico di DepurArt Lab Gallery e Rolndo Bellini – Teorico del Movimento di Arte da mangiare mangiare Arte: L’esperienza di Arte da mangiare mangiare Arte nel Depuratore di Milano Nosedo.
10.50: Giuseppe Pozzi – Direttore Clinico di Artelier: Percorsi Educativi, Culturali, Sociali e Terapeutici.
11.15: Monica Scardecchia Arte da mangiare mangiare Arte: Le aziende e le realtà che hanno sostenuto il progetto DepurArt Lab Gallery.
11.30: Gloria Mari, Valle dei Monaci: DepurArt Lab Gallery e il territorio della Valle dei Monaci.
Esempi di altre esperienze sui territori e possibili partnership:
11.45: Carlo Bachetti: L’esperienza dell’EcoMuseo dell’Acqua della Regione Marche.
12.00: Gianantonio Locatelli: Il Museo della merda di Castelbosco Piacenza, un progetto ecologico e industriale avveniristico con esperienze didattiche, estetiche e scientifiche.
12.15: Conclusioni dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno.
Al termine visita alle installazioni della DepurArt Lab Gallery e visita guidata con intervento tecnico a cura della dott.ssa Francesca Pizza all’impianto di Milano Nosedo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo