Franca Ghitti. Un idea di libro

Franca Ghitti. Un idea di libro
Dal 11 April 2013 al 10 May 2013
Milano
Luogo: Palazzo Sormani - Sala del Grechetto
Indirizzo: via F. Sforza 7
Orari: da lunedì a sabato 9-19.30
Curatori: Elena Pontiggia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 88463372
E-Mail info: C.BiblioPromozione@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/Documenti.nsf/webHomePage?OpenForm&settore=SVIY-5HNG9W_HP
Il 10 aprile alle ore 18 a Milano, nella sala del Grechetto si inaugura Franca Ghitti: Un idea di libro. La mostra propone una serie di opere dell’artista lombarda di recente scomparsa e tutte dedicate al libro, oggetto di riflessione per la Ghitti a partire dalle prime Mappe, realizzate nei primissimi anni Sessanta, e che continuerà sino all’ultimo periodo della sua ricerca artistica.
Fanno parte della mostra i Libri chiusi(anni Settanta), una serie di opere in legno in cui il taglio verticale- orizzontale, che la Ghitti riprende da antichi modi di segnare i tronchi, diventa struttura e organizzazione, e La citta-libro, una scultura degli anni Ottanta, composta da una ventina di elementi, che suggerisce il modello-forma di una città ideale quale luogo utopico di incontro e vita comune.
Visibili anche le Pagine e i Libri chiodati, carte trattate e segnate da chiodi, simboliche per l’artista di una serialità virtuale e infinita, ora documentate in un volume dal titolo La Grammatica dei Chiodi (OK Harris Gallery, New York, 2010). La mostra ospiterà anche alcune delle opere legate agli “Altri alfabeti” con cui l’idea di libro si intreccia costantemente nell’opera dell’artista. “Altri alfabeti” che la Ghitti introduce e teorizza in una lettera a Enrico Crispolti (Ghitti, Electa, 1988) indicandoli “come modi di comunicazione alternativi all’alfabeto, che per secoli generazioni di esseri umani hanno utilizzato” e che la sua scultura ha recuperato.
Sempre in mostra, oltre le Edizioni e Libri d’Artista, quasi tutti pubblicati da Vanni Scheiwiller, in parte per la cura tipografica di Giorgio Lucini, una serie di “pagine”in legno dedicate a poeti contemporanei, interlocutori della Ghitti e una, in carta trattata e chiodi, creata in omaggio al suo amico ed editore Vanni Scheiwiller.
La mostra sarà introdotta da Elena Pontiggia, seguirà una tavola rotonda cui parteciperanno : Cecilia De Carli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Don Giuseppe Fusari, (Direttore del Museo Diocesano di Brescia), Giorgio Lucini(Officina d’arte grafica Lucini), Marco Meneguzzo (Accademia di Belle Arti di Brera), Pier Paolo Poggio (Direttore del Museo della Tecnica e della Scienza di Brescia).La serata si concluderà con la proiezione di un video: Frammenti per un film su Franca Ghitti di Davide Bassanesi.
Fanno parte della mostra i Libri chiusi(anni Settanta), una serie di opere in legno in cui il taglio verticale- orizzontale, che la Ghitti riprende da antichi modi di segnare i tronchi, diventa struttura e organizzazione, e La citta-libro, una scultura degli anni Ottanta, composta da una ventina di elementi, che suggerisce il modello-forma di una città ideale quale luogo utopico di incontro e vita comune.
Visibili anche le Pagine e i Libri chiodati, carte trattate e segnate da chiodi, simboliche per l’artista di una serialità virtuale e infinita, ora documentate in un volume dal titolo La Grammatica dei Chiodi (OK Harris Gallery, New York, 2010). La mostra ospiterà anche alcune delle opere legate agli “Altri alfabeti” con cui l’idea di libro si intreccia costantemente nell’opera dell’artista. “Altri alfabeti” che la Ghitti introduce e teorizza in una lettera a Enrico Crispolti (Ghitti, Electa, 1988) indicandoli “come modi di comunicazione alternativi all’alfabeto, che per secoli generazioni di esseri umani hanno utilizzato” e che la sua scultura ha recuperato.
Sempre in mostra, oltre le Edizioni e Libri d’Artista, quasi tutti pubblicati da Vanni Scheiwiller, in parte per la cura tipografica di Giorgio Lucini, una serie di “pagine”in legno dedicate a poeti contemporanei, interlocutori della Ghitti e una, in carta trattata e chiodi, creata in omaggio al suo amico ed editore Vanni Scheiwiller.
La mostra sarà introdotta da Elena Pontiggia, seguirà una tavola rotonda cui parteciperanno : Cecilia De Carli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Don Giuseppe Fusari, (Direttore del Museo Diocesano di Brescia), Giorgio Lucini(Officina d’arte grafica Lucini), Marco Meneguzzo (Accademia di Belle Arti di Brera), Pier Paolo Poggio (Direttore del Museo della Tecnica e della Scienza di Brescia).La serata si concluderà con la proiezione di un video: Frammenti per un film su Franca Ghitti di Davide Bassanesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio