Franco Albini Architetto "La Sostanza della Forma"

Franco Albini Architetto "La Sostanza della Forma"
Dal 05 Maggio 2017 al 30 Maggio 2017
Milano
Luogo: Spazio Mostre Guido Nardi - Politecnico di Milano
Indirizzo: via Ampère 2
Curatori: Giampiero Bosoni, Marco Albini
Enti promotori:
- Patrocinio di Comune di Milano
- ADI
- Ordine degli architetti di Milano
Telefono per informazioni: +39 02 4982378
E-Mail info: info@fondazionefrancoalbini.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionefrancoalbini.com
Franco Albini, maestro dell’architettura, del design e dell’urbanistica italiana del XX secolo, viene qui riletto da diversi, e in parte inediti, punti di vista: i fondamentali “incontri”, per affinità elettive, con altri protagonisti, più o meno noti, del suo ambito storico-culturale; le immagini intime di una vita intensa e al contempo riservata; i messaggi nella bottiglia, insiti in molti suoi lavori, che ci offrono ancora interessanti spunti culturali e progettuali.
L’occasione sono i 10 anni della Fondazione Franco Albini, che festeggia con 10 eventi intitolati “Il Segno tra ieri e domani” da svolgersi nell’arco del 2017, al fine di diffondere una forma mentis progettuale che ha fatto scuola nel mondo e si rivela tuttora utile alla contemporaneità.
Per questo la mostra “La Sostanza della Forma”, che inaugurerà il 4 Maggio presso lo Spazio Mostre Guido Nardi del Politecnico di Milano, dedicata all’architettura e il Design di Franco Albini è rivolta prima di tutto ai giovani. La mostra è promossa dalla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano con la collaborazione della Scuola del Design del Politecnico di Milano.
Il percorso, curato da Giampiero Bosoni - Professore ordinario di Architettura Degli Interni e Allestimento - e Marco Albini – Architetto - Professore presso il Politecnico di Milano e Presidente della Fondazione Franco Albini – con allestimento dello Studio Marco e Francesco Albini Associati, è finalizzato a far immergere gli spettatori nel processo creativo e nell’opera del maestro del Razionalismo Italiano, esponendo i progetti più innovativi ed avanguardistici, ma anche le immagini appartenenti alla sua vita privata. L’intento è quello di tracciare una panoramica delle opere di Albini e degli inediti racconti di vita vissuta.
L’inaugurazione è prevista Giovedì 4 Maggio 2017 alle ore 12.30.
L’esposizione sarà aperta al pubblico da Venerdì 5 Maggio fino al 30 Maggio dalle 8.30 alle 18.30.
Durante il mese di Maggio, sempre al Politecnico, sono previste altre iniziative legate alla diffusione del metodo di Franco Albini:
Martedì 16 Maggio alle ore 18.00, presso LAB Immagine - PoliDESIGN - Edificio 2, via Giuseppe Candiani 72, torna in scena il neonato spettacolo, “I colori della ragione”, una storia commovente, scritta e diretta da Paola Albini, che indaga l’attitudine ad un mestiere attraverso la vita di Franca Helg, una delle prime donne architetto del periodo e socia di Franco Albini, fin dal 1951.
Martedì 23 Maggio alle ore 17.30, presso lo Spazio Patio del Politecnico di Milano in Via Ampère 2, è la volta de “Il coraggio del proprio tempo” spettacolo teatrale sempre scritto e diretto dalla nipote di Albini, che racconta la nascita del Movimento Moderno e il pensiero degli uomini che hanno cambiato il modo di considerare l'architettura.
La mattinata di Martedì 30 Maggio è invece dedicata ad una Giornata studio, presso l’Aula Gamma del Politecnico di Milano in Via Ampère 2, sul Metodo e l’Opera di Albini con relatori di eccellenza.
La scelta di realizzare uno dei due spettacoli presso la sede di Via Candiani del PoliDesign è finalizzata a diffondere l'operazione sul territorio coinvolgendo più giovani possibile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo