Gehard Demetz. Objekte

Gehard Demetz. Objekte, Galleria Rubin, Milano
Dal 04 Ottobre 2012 al 27 Ottobre 2012
Milano
Luogo: Galleria Rubin
Indirizzo: via Bonvesin de la Riva 5
Orari: da martedì a sabato 14.30-19.30 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 36561080
E-Mail info: inforubin@galleriarubin.com
Sito ufficiale: http://www.galleriarubin.com
Gehard Demetz torna ad esporre a Milano alla Galleria Rubin. Si chiude così un anno che lo ha visto partecipare ad Art Basel Miami Beach, The Armory Show e tenere la sua prima personale negli Stati Uniti: “Threshold Space” alla Jack Shainman Gallery di New York.
La mostra di ottobre, dal titolo "Objekte", raccoglie quattro opere inedite e di recentissima produzione. I primi object nascono infatti nel 2011 con la personale “Contenitore” alla galleria Beck & Eggeling di Düsseldorf.
Le nuove sculture di Gehard Demetz non rappresentano figure umane. Sono particolari di architetture e oggetti di arredo estrapolati dal loro contesto originale che l’artista ricostruisce e scompone per dare forma a una personale riflessione sul tema del sacro dal forte contenuto meditativo.
"Objekt 1" raffigura una tanica di benzina sostenuta e trafitta da guglie e pinnacoli. "Objekt 3" trae origine da un tabernacolo a muro arricchito di elementi decorativi gotici. Nel suo procedere verso l’alto la scultura si incurva, come se una forza magnetica fosse in grado di modificare le intenzioni originali del progettista.
"Objekt 5" rappresenta un reliquiario che ha subito un’inaspettata deformazione nella parte centrale e dove la reliquia è sostituita da un oggetto in legno che Demetz ha scolpito e logorato con le proprie mani.
La mostra propone un nuovo repertorio di immagini, concepite in parallelo alla produzione più nota dell’artista. Negli objekte di Gehard Demetz è sempre presente, insieme alle esperienze della scultura moderna (ready-made) e al pensiero di Walter Benjamin (perdita dell’Aura sostituita da riproducibilità tecnica della forma, shock, urto e impressione), una attenta ricerca di soluzioni piccole e piccolissime, che l’autore sa trarre con cura e allo stesso tempo con vigore dalla tradizione della scultura lignea.
Così scrive il curatore Tobia Moroder: [...] Tali oggetti si prestano a molteplici interpretazioni: essi mettono a nudo, in modo raffinato e irriverente al tempo stesso, la superficialità con cui ci rapportiamo al sacro, ma ci inducono anche a rivedere le nostre certezze in merito all’impalcatura di valori e ideali che sorreggono la società occidentale contemporanea.
Gehard Demetz è nato a Bolzano, 1972. Vive e lavora a Selva di Val Gardena, Bz. www.geharddemetz.com
La mostra di ottobre, dal titolo "Objekte", raccoglie quattro opere inedite e di recentissima produzione. I primi object nascono infatti nel 2011 con la personale “Contenitore” alla galleria Beck & Eggeling di Düsseldorf.
Le nuove sculture di Gehard Demetz non rappresentano figure umane. Sono particolari di architetture e oggetti di arredo estrapolati dal loro contesto originale che l’artista ricostruisce e scompone per dare forma a una personale riflessione sul tema del sacro dal forte contenuto meditativo.
"Objekt 1" raffigura una tanica di benzina sostenuta e trafitta da guglie e pinnacoli. "Objekt 3" trae origine da un tabernacolo a muro arricchito di elementi decorativi gotici. Nel suo procedere verso l’alto la scultura si incurva, come se una forza magnetica fosse in grado di modificare le intenzioni originali del progettista.
"Objekt 5" rappresenta un reliquiario che ha subito un’inaspettata deformazione nella parte centrale e dove la reliquia è sostituita da un oggetto in legno che Demetz ha scolpito e logorato con le proprie mani.
La mostra propone un nuovo repertorio di immagini, concepite in parallelo alla produzione più nota dell’artista. Negli objekte di Gehard Demetz è sempre presente, insieme alle esperienze della scultura moderna (ready-made) e al pensiero di Walter Benjamin (perdita dell’Aura sostituita da riproducibilità tecnica della forma, shock, urto e impressione), una attenta ricerca di soluzioni piccole e piccolissime, che l’autore sa trarre con cura e allo stesso tempo con vigore dalla tradizione della scultura lignea.
Così scrive il curatore Tobia Moroder: [...] Tali oggetti si prestano a molteplici interpretazioni: essi mettono a nudo, in modo raffinato e irriverente al tempo stesso, la superficialità con cui ci rapportiamo al sacro, ma ci inducono anche a rivedere le nostre certezze in merito all’impalcatura di valori e ideali che sorreggono la società occidentale contemporanea.
Gehard Demetz è nato a Bolzano, 1972. Vive e lavora a Selva di Val Gardena, Bz. www.geharddemetz.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970