Giappone - I giovani e l'artigianato, un percorso tra tradizione e innovazione / Italia - Omaggio a Kyoto - il kimono

Giappone - I giovani e l'artigianato, un percorso tra tradizione e innovazione / Italia - Omaggio a Kyoto - il kimono
Dal 13 Marzo 2014 al 20 Marzo 2014
Lissone | Milano
Luogo: MAC - Museo d'Arte Contemporanea
Indirizzo: viale Padania 6
Orari: martedì, mercoledì e venerdì 15-19; giovedì 15-23; sabato e festivi 10-12 / 15-19
Enti promotori:
- APA Confartigianato Milano Monza e Brianza - sez. Lissone
- Museo d'Arte Contemporanea
- Consolato generale del Giappone in Italia
- Città di Lissone
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 2145174
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Sito ufficiale: http://www.comune.lissone.mb.it/
Una mostra per scoprire il manufatto di artigianato d'arte.
APA Confartigianato Milano Monza e Brianza - sez. Lissone propone un percorso dedicato a un prodotto che racchiude in sé storia, tradizione,tecnica, valori estetici e innovazione, accompagnati da un omaggio a una delle lavorazioni più caratteristiche dell'artigianato giapponese: il kimono.
Gli Artigiani di Lissone, con questa mostra, vogliono proseguire la propria mission legata alla conoscenza e all'interscambio delle eccellenze dell'artigianato nel mondo. La mostra "GIAPPONE - I GIOVANI E L'ARTIGIANATO un percorso tra tradizione e innovazione e OMAGGIO A KYOTO "esposta al Museo d'Arte Contemporanea di Lissone dal 13 marzo 2014, è realizzata incollaborazione con il Museo d'Arte Contemporanea, con il patrocinio della Città di Lissone e del Consolato Generale del Giappone a Milano. L'esposizione è innanzitutto un viaggio nel mondo e nel tempo e, anche in questo caso, in un duplice senso. Le opere esposte infatti arrivano dal Giappone, più precisamente dall'antica capitale Kyoto, e rappresentano il meglio della produzione manuale giapponese. Oggetti perfetti e unici, che le macchine non potrebbero realizzare. Non artigianato seriale, magari manufatti apparentemente umili, ma di grande valore. Lavori che nascono dalle mani dei giovani studenti,sotto l'attenta guida dei Maestri artigiani giapponesi, nella più importante scuola di artigianato giapponese la TASK - Traditional Arts Super College of Kyoto. Una scuola dove nascono i nuovi artigiani. Questa mostra rappresenta un punto importante a salvaguardia dei prodotti di artigianato d'eccellenza: botteghe e saperi che si tramandano in tradizioni millenarie, ma che nella nostra epoca rischiano disparire.
L'obiettivo di questo progetto è anche dare un'immagine diversa del Giappone rispetto a quella che emerge sempre su alcuni temi (la tecnologia, i manga, i videogiochi, etc.). Qui si parte da un punto di vista estremamente tradizionale per rivisitarlo e per indagare nuove strade.
La mostra si snoda in un percorso di ceramiche, legno, metallo, bamboo, lacca, carta, con manufatti che, partendo dalla conoscenza della tecnica tradizionale, vengono rielaborati dai giovani per rappresentare la "nuova tradizione". Ad integrazione del discorso dell'artigianato artistico elaborato dai giovani giapponesi si è reso omaggio alla Città di Kyoto , capitale dell'artigianato artistico giapponese, con una collezione dikimono reinterpretati dagli allievi della Scuola d'Arte applicata del Castello- Milano - laboratorio arazzo contemporaneo. Una collezione dove la materia diventa protagonista,con le sue trame e gli orditi, in unaricerca di forme, anche astratte , ma che si ricollegano sempre al concetto di kimono.
Il kimono - ??, kimono - è unindumento tradizionale nonché il costumenazionale giapponese. Il kimono è una veste a forma di T, dalle linee dritte, che arriva finoalle caviglie, con colletto e maniche lunghe. Tradizionalmente, le donne nubiliindossano kimono con maniche estremamente lunghe che arrivano fin quasi aterra, chiamato furisode. La veste èavvolta attorno al corpo, sempre con il lembo sinistro sopra quello destro (tranne che in alcuni eventi dove avviene ilcontrario), e fissato da un'ampia cintura annodata sul retro chiamata obi.
APA Confartigianato Milano Monza e Brianza - sez. Lissone propone un percorso dedicato a un prodotto che racchiude in sé storia, tradizione,tecnica, valori estetici e innovazione, accompagnati da un omaggio a una delle lavorazioni più caratteristiche dell'artigianato giapponese: il kimono.
Gli Artigiani di Lissone, con questa mostra, vogliono proseguire la propria mission legata alla conoscenza e all'interscambio delle eccellenze dell'artigianato nel mondo. La mostra "GIAPPONE - I GIOVANI E L'ARTIGIANATO un percorso tra tradizione e innovazione e OMAGGIO A KYOTO "esposta al Museo d'Arte Contemporanea di Lissone dal 13 marzo 2014, è realizzata incollaborazione con il Museo d'Arte Contemporanea, con il patrocinio della Città di Lissone e del Consolato Generale del Giappone a Milano. L'esposizione è innanzitutto un viaggio nel mondo e nel tempo e, anche in questo caso, in un duplice senso. Le opere esposte infatti arrivano dal Giappone, più precisamente dall'antica capitale Kyoto, e rappresentano il meglio della produzione manuale giapponese. Oggetti perfetti e unici, che le macchine non potrebbero realizzare. Non artigianato seriale, magari manufatti apparentemente umili, ma di grande valore. Lavori che nascono dalle mani dei giovani studenti,sotto l'attenta guida dei Maestri artigiani giapponesi, nella più importante scuola di artigianato giapponese la TASK - Traditional Arts Super College of Kyoto. Una scuola dove nascono i nuovi artigiani. Questa mostra rappresenta un punto importante a salvaguardia dei prodotti di artigianato d'eccellenza: botteghe e saperi che si tramandano in tradizioni millenarie, ma che nella nostra epoca rischiano disparire.
L'obiettivo di questo progetto è anche dare un'immagine diversa del Giappone rispetto a quella che emerge sempre su alcuni temi (la tecnologia, i manga, i videogiochi, etc.). Qui si parte da un punto di vista estremamente tradizionale per rivisitarlo e per indagare nuove strade.
La mostra si snoda in un percorso di ceramiche, legno, metallo, bamboo, lacca, carta, con manufatti che, partendo dalla conoscenza della tecnica tradizionale, vengono rielaborati dai giovani per rappresentare la "nuova tradizione". Ad integrazione del discorso dell'artigianato artistico elaborato dai giovani giapponesi si è reso omaggio alla Città di Kyoto , capitale dell'artigianato artistico giapponese, con una collezione dikimono reinterpretati dagli allievi della Scuola d'Arte applicata del Castello- Milano - laboratorio arazzo contemporaneo. Una collezione dove la materia diventa protagonista,con le sue trame e gli orditi, in unaricerca di forme, anche astratte , ma che si ricollegano sempre al concetto di kimono.
Il kimono - ??, kimono - è unindumento tradizionale nonché il costumenazionale giapponese. Il kimono è una veste a forma di T, dalle linee dritte, che arriva finoalle caviglie, con colletto e maniche lunghe. Tradizionalmente, le donne nubiliindossano kimono con maniche estremamente lunghe che arrivano fin quasi aterra, chiamato furisode. La veste èavvolta attorno al corpo, sempre con il lembo sinistro sopra quello destro (tranne che in alcuni eventi dove avviene ilcontrario), e fissato da un'ampia cintura annodata sul retro chiamata obi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni