Gioachino Rossini al Teatro alla Scala

Gioachino Rossini al Teatro alla Scala
Dal 17 Aprile 2018 al 30 Settembre 2018
Milano
Luogo: Teatro alla Scala
Indirizzo: via Filodrammatici 2
La Scala di Milano celebra Gioachino Rossini, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, autore di opere tra cui "Il barbiere di Siviglia" e "L'Italiana in Algeri". Lo fa con una grande mostra, realizzata in occasione dei 150 anni dalla sua scomparsa: aperta al pubblico dal 17 aprile al 30 settembre 2018, l’esposizione è curata dal celebre scenografo e regista teatrale Pier Luigi Pizzi.
L’intero Museo contenuto all’interno del Teatro alla Scala diventa per la prima volta percorso espositivo, ospitando più di 100 opere attraverso cui conoscere, celebrare o rivivere la storia e i successi del compositore. Tra i pezzi in mostra spiccano i costumi disegnati da Franco Zeffirelli e Caramba e indossati da cantanti divenute vere e proprie icone, tra cui Maria Callas, Giulietta Simionato e Lucia Valentini Terrani. Abiti storici che vestono manichini sartoriali realizzati per l’occasione con speciali accorgimenti e misure dalla Bonaveri, azienda italiana leader mondiale nei manichini haute de gamme.
Per valorizzare costumi di scena e pezzi unici, l’azienda di Renazzo di Cento (FE) ha creato una serie di manichini e busti su misura che sembrano quasi dare vita ai personaggi rossiniani. Ad accogliere i visitatori della mostra sono infatti i protagonisti delle opere di Rossini, che impeccabili nei loro sontuosi abiti di scena, appaiono più come abitanti del Museo che come “pezzi” in esposizione: li si ritrova a passeggiare con naturalezza tra una sala e l’altra, intenti ad esibirsi al pianoforte o adagiati su un’elegante poltroncina in un salottino ottocentesco.
Accanto a questi, la mostra presenta una ricca selezione di cimeli, manoscritti e ritratti del compositore (alcuni dei quali restaurati per l’occasione), gioielli di scena, inclusa un’imperdibile collezione di corone, contenuti video che ne ripercorrono la storia e il successo, insieme a uno scenografico percorso che ricostruisce gli allestimenti scaligeri delle opere di Rossini.
Un rapporto speciale unisce infatti il compositore marchigiano al Teatro milanese: dalla prima opera che ha visto la luce alla Scala, “La pietra del paragone”, alla recente edizione de “La Gazza Ladra” di Riccardo Chailly, passando per storici spettacoli attraverso tutto il Novecento: un legame unico che trova ora coronamento in questa grande esposizione.
Bonaveri nasce nel 1950 a Renazzo di Cento (FE), oggi vuole semplicemente dire Manichino, e ovunque sia la moda di qualità - in un negozio, in un museo, in un set fotografico, in un allestimento scenografico - là si trovano i manichini Bonaveri.
L’aver saputo saldare la capacità manifatturiera con una ricerca visionaria del senso della forma, ha consentito all’azienda di assistere e avere influenza sulla nascita, definizione e affermazione dell’industria della moda, italiana e mondiale. In quel momento magico nel quale si è delineato il concetto stesso di prêt-à-porter. La sede, costruita secondo le più moderne tecniche, coniuga automazione e artigianalità. Visitandola è possibile passare da laboratori che impiegano sofisticate tecniche di scannerizzazione digitale dei corpi, ad altri per lo studio computerizzato dei volumi, sino ad arrivare nell’area dedicata al lavoro degli scultori che con argilla, gesso e resine svolgono i passaggi che conducono al manichino finale. In un processo creativo biunivoco, teso soltanto a determinare canoni espressivi egualmente eleganti e poetici. Alla ricerca dell’anima del manichino.
Aggiornamenti e contenuti sono disponibili al sito www.bonaveri.com e alla pagina facebook dell’azienda.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo